Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Corso SAP: costi e sbocchi lavorativi
corso sap

Corso SAP: costi e sbocchi lavorativi

I motivi per frequentare un corso SAP sono quasi 200.000, come le imprese che, nel mondo, hanno scelto di utilizzare questo software per migliorare i flussi nei reparti Contabilità, Amministrazione, Logistica, Sales e Produzione. Un gestionale SAP, proposto da aziende come Soluzioni Software e SAP.iO , è un ERP, una sigla che sta per “Enterprise Resource Planning”. Questo programma è in grado sia di gestire le risorse aziendali sia di migliorare la pianificazione delle attività. La crescita progressiva del mercato del software a livello globale lascia presagire che questo sia un ottimo settore su cui investire per la propria formazione. Ma quali sono i costi di un corso SAP? Quali gli sbocchi lavorativi?

Quali sono i contenuti di un corso SAP
Un software SAP non è solo un software gestionale, ma anche un programma nato e pensato per aiutare le aziende ad automatizzare e ottimizzare tutte le attività aziendali, dagli acquisti fino alla contabilità e al bilancio. Frequentare un corso SAP è essenziale per avere a disposizione strumenti utili per la pianificazione della produzione e l’analisi strategica dei dati. Inoltre, trattandosi di un software modulare, il SAP consente di specializzarsi solamente in certi ambiti (tutti i moduli SAP sono 15).

Quali sono i moduli SAP
Dunque i moduli che compongono il software SAP sono 15 e vanno dal modulo FI (Finanza/Contabilità) fino al CO (controllo di gestione) e all’MM (gestione dei materiali/acquisti). Ci sono poi anche altri moduli altrettanto importanti come il modulo SD (gestione delle vendite), il modulo PP (pianificazione della produzione), e il modulo QM (gestione della qualità). Inoltre SAP è completamente personalizzabile e i consulenti professionali sono in grado di svolgere una analisi approfondita dei processi aziendali e di adattare il software alle richieste e al settore del cliente. Una delle figure professionali che trova maggior impiego nel mondo del lavoro è quella del consulente funzionale SAP. In questo senso dobbiamo ancora una volta sottolineare come ogni consulente sia specializzato in genere solo per un modulo.

I costi del corso SAP
Ma quanto costa iscriversi a un corso di questo genere? Il consiglio è quello di cercare il corso giusto tenendo conto anche di altri fattori e non considerando unicamente il prezzo. Un buon corso SAP potrebbe costare da circa 500 euro fino anche a oltre 6000 euro. I prezzi potrebbero essere persino più alti in caso di corsi specifici che vanno a toccare prodotti specialistici o settori ben precisi. In ogni caso il costo di questo genere di corsi non può essere troppo ridotto in quanto il costo del corso dovrà includere anche i costi delle licenze di accesso al software e i costi dei docenti specializzati che dovranno poi spiegare agli studenti le diverse procedure sul sistema. Diffidare quindi di quei corsi che presentano costi troppo ridotti in quanto presuppongono quasi sempre una formazione largamente insufficiente.

Le opportunità di lavoro
Dopo che abbiamo spiegato come SAP sia il software per la gestione e l’ottimizzazione dei processi interni ed esterni di un’azienda, vediamo ora quali sono le effettive opportunità lavorative che si aprono per coloro che conseguono le giuste skills in quest’ambito. SAP può essere utile per profili molto diversi tra loro e la specializzazione risulta determinante non solo per l’ambito informatico, ma in generale nell’ambito lavorativo. Tutti i contabili o i responsabili del controllo di gestione o amministrativi potrebbero migliorare il proprio lavoro con le competenze SAP del modulo Finanza e Controllo di Gestione. Viceversa gli impiegati in magazzino o logistica dovranno saper padroneggiare il modulo SAP MM e SD (Material Management e Sales Distributions). Ma non finisce qui, padroneggiare questo software è un’ottima idea anche per tutti coloro che lavorano nel settore della gestione risorse umane. In quest’ultimo caso si dovrà concentrare la propria preparazione su moduli specifici come SAP HR (Human Resource). Insomma, formarsi su SAP è un’ottima idea per tutti coloro che fossero alla ricerca di interessanti scenari professionali o anche per chi fosse alla ricerca di una nuova occupazione o semplicemente acquisire delle nuove competenze.

Cosa fa il consulente Sap
Il consulente SAP è oggi una delle professioni più richieste in assoluto nel mondo del lavoro. E’ una professione con ottime prospettive di carriera e che garantisce una buona retribuzione. Ma chi è esattamente un consulente SAP? Si tratta in sostanza di un ingegnere informatico che si deve occupare di implementazione, personalizzazione e anche di gestione del software SAP. Il consulente SAP potrebbe lavorare per conto di società di consulenza che offrono dei sistemi di system integration ad aziende del settore ICT. Quasi sempre si tratta di lavoro indipendente ma si potrà lavorare nei corsi SAP come docenti o consulenti anche da liberi professionisti. Inoltre la figura del consulente SAP oggi si articola in diverse professioni che sono: SAP Analyst, SAP Project Manager e SAP Architect.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€