Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Cosa fare dopo il diploma
Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo il diploma: tutte le opportunità
Una volta conseguito il diploma di maturità si apre di fronte agli studenti un ampio scenario di scelte possibili per proseguire gli studi oppure per intraprendere la carriera lavorativa. Certo a questo punto non sapere cosa fare dopo il diploma è piuttosto comune, soprattutto se non si viene orientati correttamente sull'offerta formativa delle varie università o sulla richiesta nel mondo del lavoro.

Sicuramente un passaggio necessario prima di capire cosa fare dopo il diploma, è valutare interamente le possibilità che il titolo di studi appena conseguito riserva. Un diploma di liceo sicuramente ha offerto un piano formativo ampio e meno approfondito su moltissime materie, permettendo allo studente di sviluppare un metodo di studio organico ed efficace e di essere in possesso di un'ottima cultura generale che gli permetterà di superare i test di ammissione alle varie università e di sostenere i futuri esami universitari. Ma certo un diploma liceale non offre molti sbocchi lavorativi.

Un diploma di istituto tecnico (che può essere ad indirizzo economico o tecnologico) apre allo studente diversi percorsi sia in ambito universitario, che nell'ambito delle specializzazioni negli istituti tecnici superiori. Inoltre grazie all'apprendimento di una professione, il diploma di istituto tecnico permette anche un efficace inserimento nel mondo del lavoro.

Un diploma di istituto professionale (percorso formativo diviso in biennio e successivo triennio con conseguimento di diploma di maturità) permette allo studente di ottenere una qualifica che gli permetta di esercitare una determinata professione nel suo campo di interesse. L'inserimento nel mondo del lavoro è piuttosto rapido grazie anche ai numerosi stage orientativi e formativi offerti dal piano di studi, che permettono un bagaglio di esperienze e conoscenze tali da poter accedere subito al mondo del lavoro. Al termine del percorso e dopo il conseguimento del diploma di maturità, le varie scuole possono elaborare e organizzare percorsi innovativi coerenti con esigenze specifiche del territorio.
Come scegliere cosa fare dopo il diploma
Una volta compreso quali opportunità offre il proprio diploma di maturità, bisogna compiere la prima scelta importante per capire cosa fare dopo il diploma: proseguimento degli studi con specializzazioni o percorsi universitari o inserimento nel mondo del lavoro?

Di fronte a questa domanda è bene comprendere se si ha la determinazione e la volontà ferrea di proseguire gli studi. I percorsi universitari sono molto impegnativi, con un carico di studi particolarmente pesante e un ritmo sostenuto. Se non si è sicuri di voler dedicare tanto impegno e tre anni della propria vita a questo tipo di percorso, forse è meglio accantonare l'idea, anche solo per un periodo e tentare la via del lavoro, anche per meglio comprendere quale tipo di professione si voglia davvero praticare e onde evitare di uscire fuori corso per scarsa motivazione.

L'iscrizione ai vari atenei può essere fatta a qualsiasi età, dunque non c'è fretta e talvolta interrompere la carriera scolastica per un anno o due, può migliorare la determinazione successiva a riprenderli. Inoltre il mondo del lavoro arricchisce il bagaglio di esperienze e formazione di un individuo, che trovato il suo campo di interesse, può sentire il desiderio di formarsi ulteriormente in quel settore, diventando così maggiormente competitivo sul mercato del lavoro.
Cosa fare dopo il diploma: studi universitari
Se dopo la maturità si è convinti di proseguire gli studi, ci si ritrova di fronte ad una seconda scelta: cosa studiare dopo il diploma. Sicuramente la scelta dovrebbe essere orientata ad un'università che tratti il campo di interesse e formazione del percorso di studi appena terminato, in modo da proseguire e approfondire la tematica e ottenere un titolo di studi universitario qualificante.

Sono presenti sul territorio nazionale moltissimi atenei con un'ampia gamma di indirizzi peculiari, che prevedono percorsi di laurea di primo livello (3 anni) e propongono un'ulteriore percorso di specializzazione (2 anni) o vari master (di I e II livello) della durata variabile che aggiungano qualifiche al titolo. Il percorso è lungo e impegnativo, ma anche soddisfacente se il campo di formazione appassiona.
Cosa fare dopo il diploma: sbocchi lavorativi
Se invece si è optato per l'inserimento nel mondo lavorativo, bisogna sapersi orientare per capire quali sono i lavori da fare dopo il diploma. Sicuramente anche in questo caso occorre ricercare lavoro nel campo del percorso di studi appena terminato. I diplomi più qualificanti dal punto di vista professionale sono sicuramente il diploma di istituto tecnico (con un tasso di impiego intorno al 50%) e il diploma di istituto professionale (con un tasso di impiego del 63%).

Una volta conseguito il diploma di maturità è bene rivolgersi ai vari centri per l'impiego inserendo la propria candidatura e alle agenzie interinali per il lavoro. In genere le agenzie organizzano anche corsi gratuiti per i propri iscritti per insegnare loro a redigere un curriculum vitae completo e accattivante, magari correlato di lettera di presentazione, in modo da puntare il focus sulle abilità del candidato e sulle esperienze lavorative già vissute durante il percorso formativo. In questo modo il candidato potrà essere orientato sulla vasta gamma di offerte di lavoro e comprendere quale di queste è più adatta al suo profilo e alle sue attitudini.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€