Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma a pagamento
Diploma a pagamento

Diploma a pagamento

Diploma a pagamento
Il diploma di maturità è un titolo di studi ottenuto dopo il quinquennio di scuole medie superiori e a seguito dell'esame di Stato. Tale titolo può essere conseguito sia in forma pubblica che privata, frequentando una scuola riconosciuta e accreditata dal MIUR. Il diploma conseguito negli istituti pubblici ha costi molto bassi riguardanti per lo più l'acquisto dei libri di testo e del materiale scolastico, dunque con diploma a pagamento si intende invece un diploma conseguito nell'ambito dell'istruzione privata. Ogni istituto privato avrà costi variabili da versare tramite rette mensili o trimestrali.

Nel settore privato è possibile conseguire un diploma a pagamento seguendo diversi percorsi: ci sono studenti che magari hanno perso anni di scuola e quindi vogliono solo riportarsi alla pari con il programma, fare un esame integrativo e riprendere il percorso nel pubblico; oppure alcuni candidati sono anche lavoratori e quindi non avendo il tempo utile per frequentare una scuola pubblica si rivolgono ad un istituto privato per poter frequentare lezioni pomeridiane o serali a seconda degli impegni familiari e lavorativi.
Tipologie di diploma a pagamento
È possibile conseguire un diploma a pagamento frequentando un istituto privato fisico, presente sul territorio oppure iscriversi presso una delle tante scuole virtuali per conseguire il titolo online. La cosa principale prima di iscriversi è accertarsi che l'istituto privato od online sia effettivamente riconosciuto dal MIUR. Poi lo studente dovrà orientarsi in base ai suoi obiettivi accademici: una delle opzioni è il recupero degli anni accorpando da 2 a 4 anni in uno soltanto, seguire l'intero percorso formativo privatamente o ancora iscriversi a una scuola privata fisica o virtuale per prepararsi all'esame di Stato.

Spesso i candidati adulti preferiscono rivolgersi alle scuole online per via dei costi più contenuti e per la flessibilità degli orari. Infatti la frequenza delle lezioni non ha orari prestabiliti a meno che non ci si iscriva a lezioni in videoconferenza e il materiale didattico è fruibile ad ogni ora del giorno grazie alla piattaforma di e-learning. Inoltre è presente una chat con il proprio tutor a cui rivolgersi per eventuali domande e si ha la possibilità di contattare anche i docenti tramite mail per chiedere delucidazioni sugli argomenti affrontati.

Invece gli studenti più giovani, che magari hanno perso alcuni anni scolastici e vogliano recuperarli, spesso si rivolgono agli istituti privati fisici per essere seguiti costantemente dai docenti e partecipare attivamente alle lezioni giornaliere in aula.

Entrambe queste opzioni necessitano comunque di un investimento economico che non riguarda solo la frequenza delle lezioni ma anche sostenere il costo dei vari esami integrativi per accertarsi del livello di conoscenze e competenze raggiunte e il costo per sostenere l'esame di Stato. Ma vediamo nel dettaglio quanto il diploma scuola secondaria di primo grado si paga.
Diploma a pagamento: costi
Nonostante i costi del diploma di maturità a pagamento siano variabili a seconda del percorso che sceglierà di fare lo studente, è possibile comunque fare una stima dell'investimento economico da sostenere se si vuole intraprendere questo percorso formativo.

Le scuole private fisiche presentano costi decisamente più alti perché permettono allo studente di frequentare giornalmente le lezioni in classe, con la presenza dei docenti e dei tutor a cui può rivolgersi in caso di difficoltà. Le scuole private hanno un costo di iscrizione annua a cui si sommano le rette con scadenza mensile, trimestrale o semestrale. Frequentare una scuola privata può costare fino a 15000 euro.

Le scuole online hanno prezzi più accessibili grazie anche alla forte concorrenza che si è creata tra i vari atenei virtuali. In genere i costi possono variare dai 1500 euro ai 5000 euro a seconda del percorso.

Questi costi variano a seconda degli obiettivi accademici: il recupero degli anni scolastici (accorpando più anni in uno) in genere ha un costo più alto che dipenderà dal numero di anni che si vogliono recuperare e dal livello di partenza dello studente, elementi che comporteranno un lavoro formativo e didattico molto più impegnativo. Anche la preparazione all'esame di Stato prevede costi significativi che si aggirano dai 2500 euro ai 3500 euro anche a seconda dell'indirizzo di studi scelto.
Quanto costa il diploma di maturità pubblica
Abbiamo già accennato che i costi della scuola superiore pubblica sono riconducibili per lo più all'acquisto dei libri di testo e del materiale scolastico. Ma nel pubblico quanto costa ritirare il diploma di maturità? Essendo un documento con validità legale, ritirare il diploma di maturità ha effettivamente un suo costo.

Prima di tutto lo studente dovrà rivolgersi presso la segreteria del suo istituto per fare richiesta scritta del certificato ufficiale di diploma di maturità. Il documento sarà inviato da Roma e sarà pronto in un tempo che varia dai 30 ai 60 giorni. Nel frattempo lo studente dovrà pagare una tassa pari a 15,13 euro per poter ritirare la pergamena di diploma presso la segreteria. Dunque il costo è riconducibile alla sola tassa per il ritiro senza aggiungere altro.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€