Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma amministrazione, finanza e marketing
Diploma amministrazione, finanza e marketing

Diploma amministrazione, finanza e marketing

Quelli di amministrazione, finanza e marketing sono concetti che interessano e riguardano un po' tutti i settori lavorativi e tutte le imprese, a prescindere dal ramo in cui operano e dal tipo di struttura (pubblica o privata).
Per questa ragione prendere un diploma amministrazione, finanza e marketing apre numerose porte a livello lavorativo: questo è dovuto al fatto che le competenze che si acquisiscono tornano utili per l'appunto in vari settori.
In questo articolo scoprirai come prendere diploma amministrazione, finanza e marketing, a cosa serve esattamente questa qualifica, quali materie bisogna studiare per diplomarsi e quali posizioni lavorative è possibile ricoprire al termine degli studi.
Cos'è
Il diploma amministrazione, finanza e marketing è uno dei titoli di studio previsti dal nuovo ordinamento scolastico delle scuole superiori: si tratta dell'equivalente del vecchio indirizzo di ragioneria I.G.E.A., che ormai non esiste più dal 2015-2016. In sua sostituzione è stato introdotto questo nuovo indirizzo di studi che ha l'obiettivo di formare dei professionisti in grado di lavorare nel sistema organizzativo di un'azienda, controllandone la gestione sotto ogni punto di vista (contabile, economico, organizzativo) e orientandosi nel mercato finanziario.
Il titolo di studio che si ottiene con questa scuola è il diploma di perito in amministrazione, finanza e marketing: si tratta di una qualifica che, come vedremo meglio più avanti, permette di inserirsi subito nel mondo del lavoro.
Le materie e il piano di studi
Al pari di qualsiasi altra scuola superiore, anche l'istituto tecnico di amministrazione, finanza e marketing ha una durata quinquennale: i cinque anni di studio sono suddivisi in due bienni e un anno conclusivo, quello che precede l'esame di Stato e quindi il conseguimento del titolo.
Vediamo quali materie si studiano in questa scuola: italiano, due lingue straniere (inglese e generalmente francese), matematica, informatica, storia, diritto ed economia, economia aziendale, economia politica, diritto, scienze della terra, fisica, chimica e geografia.
Il diploma amministrazione, finanza e marketing, come avrete notato, offre quindi una buona cultura generale di base e dà particolare importanza allo studio delle lingue (entrambe le lingue straniere vanno studiate per tutti i 5 anni), nonché alle discipline di carattere economico, contabile, giuridico e informatico.
Competenze acquisite (e spendibili a livello lavorativo)
Una volta conseguito il diploma amministrazione, finanza e marketing, gli studenti potranno entrare nel mondo del lavoro forti del bagaglio di competenze acquisite. Le quali sono molteplici e facilmente spendibili a livello professionale! Dopo gli studi si sarà in grado di: riconoscere i vari modelli di organizzazione di un'azienda; gestire l'organizzazione aziendale da un punto di vista contabile ed economico (usando programmi di contabilità integrata) e anche dal punto di vista dell'organizzazione delle risorse umane; interpretare le tendenze dei mercati nazionali e locali riuscendo anche a metterli in connessione con quella che è la specificità produttiva di un'azienda; portare avanti le attività comunicative dell'azienda usando ogni strumento di comunicazione integrata e i sistemi informativi dell'impresa; occuparsi delle attività di marketing dell'azienda.
Gli sbocchi per chi vuole continuare a studiare e per chi vuole lavorare
Veniamo ora ad una questione fondamentale: dopo aver concluso gli studi e aver conseguito il diploma amministrazione, finanza e marketing è meglio mettersi subito alla ricerca di un lavoro oppure andare avanti a studiare all'Università?
Dipende da quelli che sono i propri obiettivi, in quanto questo diploma permette di fare entrambe le cose. Da una parte è possibile continuare a studiare in vista di una maggiore specializzazione; dall'altra, se il proprio obiettivo è quello di iniziare immediatamente a lavorare, la qualifica ottenuta è richiesta in vari ambiti.
Se si vuole andare all'Università, il diploma di maturità in amministrazione, finanza e marketing consente l'accesso a qualsiasi facoltà: da quelle scientifiche a quelle umanistiche. Tuttavia quando si esce diplomati da una scuola superiore che non è un liceo e si vuole proseguire con gli studi, è sempre consigliabile scegliere una facoltà dove si andranno a studiare e approfondire argomenti affini a quelli toccati durante le superiori: così il passaggio all'Università sarà meno difficoltoso. Nel nostro caso, sarà meglio indirizzarsi verso i corsi online diploma amministrazione, finanza e marketing (in quanto sono questi i settori in cui i diplomati in amministrazione, finanza e marketing sono maggiormente "ferrati"). Ci si può ad esempio iscrivere ad Economia e commercio, Scienze economiche e bancarie, Giurisprudenza o Scienze politiche. Chi non se la sente di iscriversi all'Università, ma vorrebbe comunque perfezionare e approfondire la propria formazione può iscriversi ad un corso professionale post-diploma, ad esempio presso una Scuola di Amministrazione Aziendale.
In alternativa si può iniziare subito a lavorare, facendo esperienza direttamente sul campo. Gli sbocchi occupazionali del diploma in amministrazione, finanza e marketing sono svariati e includono sia imprese e aziende private che aziende ed enti pubblici. A livello privato si può trovare lavoro presso banche, studi professionali, imprese edili, imprese commerciali, assicurazioni, agenzie di comunicazione, imprese edili, consorzi, etc. Oppure si può essere assunti nella pubblica amministrazione (a livello statale, regionale, provinciale o comunale) o ancora esercitare da libero professionista.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€