Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma da privatista
Diploma da privatista

Diploma da privatista

Diploma da privatista
Oggigiorno è sempre più frequente che molte persone che in passato non abbiano conseguito un diploma, si trovino nella condizione di dover avere un titolo per poter accedere a concorsi, ruoli lavorativi di maggior prestigio o semplicemente per una soddisfazione personale. In questo caso il diploma da privatista è un'ottima opzione per chi a distanza di anni, voglia rimettersi in gioco e conseguire un titolo di studio da inserire nel proprio curriculum vitae e da spendere nel mondo del lavoro. Grazie a questa alternativa, i candidati possono frequentare qualunque indirizzo di studio e poter conseguire così un diploma da privatista. Ma cos'è e come funziona il diploma da privatista? Come abbiamo detto spesso sono candidati adulti che, a distanza di anni, desiderano conseguire un titolo di studi, spesso dovendo anche conciliare gli impegni lavorativi e familiari. Per questo motivo risulta difficile per i candidati frequentare le lezioni di un istituto pubblico e ci si avvale così dell'offerta della scuola privatista.

Grazie alla scuola privatista, gli studenti possono frequentare le lezioni frontali negli orari che fanno loro più comodo, ad esempio al pomeriggio o alla sera, hanno la possibilità di essere seguiti dai docenti e interfacciarsi con loro e qualora ce ne fosse bisogno, richiedere anche delle ripetizioni private per affrontare qualche argomento ritenuto più ostico. A differenza della scuola pubblica, la scuola privatista ha un costo di iscrizione annua, più il versamento di una retta che può essere trimestrale o semestrale per la frequenza. Durante il percorso di studi i docenti aiuteranno lo studente a imparare un metodo di studio organico e funzionale, adattandolo alle sue capacità e obiettivi accademici, al fine di superare con successo gli esami che lo attenderanno.
Come diplomarsi da privatista
Il diploma di maturità privatista è il titolo conseguito al termine del percorso formativo, che può avere durata variabile a seconda del tempo che il candidato avrà dedicato alla sua formazione. In genere è possibile seguire l'intero percorso quinquennale in una scuola privatista oppure accorpare più anni in uno per accelerare il conseguimento del titolo. Ovviamente nel secondo caso il tempo e l'impegno dedicati alla propria formazione dovranno essere necessariamente maggiori. Ma una volta terminato il percorso di studi, come prendere il diploma da esterno?

Dunque, quando il candidato avrà completato il percorso formativo, dovrà iscriversi all'esame di Stato entro e non oltre la data fissata annualmente dal MIUR (in genere fissata per metà o fine gennaio). Dopo di ché dovrà sostenere alla fine dell'anno accademico un esame preventivo, per certificare il livello di conoscenze e competenze sviluppate durante la sua formazione. Solo dopo aver superato con successo questo esame potrà accedere all'esame di Stato, che dovrà sostenere presso un istituto pubblico di appartenenza al suo indirizzo di studi e a sua scelta, svolgendo le prove d'esame da privatista insieme ai candidati interni.

L'esame di Stato per un privatista si svolge esattamente nello stesso modo di un candidato interno. Dunque dovrà sostenere 3 prove scritte (una di italiano, una sulle materie di indirizzo e una di cultura generale) più un colloquio orale interdisciplinare con discussione della propria tesina.

Nel caso invece degli esami di qualifica professionale privatisti i candidanti sono ammessi al sostenimento delle prove per ottenere il titolo se, oltre al diploma di terza media e alla certificazione di idoneità psico-fisica per l'attività lavorativa oggetto di studio, abbiano lavorato nel campo di indirizzo per lo stesso numero di anni previsto dal corso professionale (3 anni) oppure se abbiano frequentato uno dei corsi privati (riconosciuti dal MIUR) o regionali per quell'indirizzo lavorativo.
Diploma da privatista online
Un ulteriore opportunità per chi voglia conseguire un diploma da privatista è rappresentata dalle scuole online. Sul web sono presenti moltissimi istituti virtuali che vista la concorrenza, propongono prezzi davvero interessanti. Certo la prima cosa di cui il candidato dovrà accertarsi è che siano scuole riconosciute e accreditate dal MIUR, dopo di ché sceglierà l'indirizzo di studio e dopo aver pagato l'iscrizione ai corsi inizierà a frequentare le lezioni.

Le scuole online offrono una piattaforma di e-learning dove lo studente potrà consultare il materiale didattico multimediale sotto forma di lezioni preregistrate e dispense scaricabili per studiare. In alternativa il candidato potrà iscriversi a lezioni in videoconferenza, organizzate sempre in piccoli gruppi, dove poter interagire direttamente con i docenti oppure richiedere delle lezioni private (anch'esse a pagamento) per affrontare argomenti che trova più ostici. Oltre a questo la piattaforma offre anche una chat a cui accedere in ogni momento del giorno e in qualsiasi giorno della settimana per potersi confrontare con i tutor, che seguiranno lo studente durante tutto il percorso formativo, aiutandolo ad imparare un metodo di studio efficace e volto al superamento degli esami. Per valutare il livello raggiunto, alla fine di ogni modulo sono previsti test di verifica per capire se l'argomento è stato appreso in maniera soddisfacente o se necessita di ulteriore studio.

Anche in questo caso lo studente dovrà poi iscriversi all'esame di Stato, sostenere preventivamente un esame di certificazione delle sue competenze e conoscenze e solo dopo il superamento di questo, accedere all'esame di maturità da privatista.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€