Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma dirigente di comunità
Diploma dirigente di comunità

Diploma dirigente di comunità

Per chi avesse intenzione di lavorare nel settore sociale, non c'è un unico percorso formativo da seguire, ma ce ne sono diversi fra i quali è possibile scegliere quello che meglio si adatta alle proprie aspirazioni professionali: la strada che porta a prendere il diploma dirigente di comunità è senza dubbio una delle più interessanti, in quanto alla fine degli studi sarà possibile rivestire un ruolo dirigenziale all'interno di comunità socio-educative e assistenziali di vario genere.
Si tratta di un lavoro di grande responsabilità e molto delicato, ma anche piuttosto stimolante e gratificante: vediamo come prendere diploma dirigente di comunità, quali sono le materie da studiare e quali sono i principali contesti in cui si potrà lavorare dopo il diploma.
Cos'è il diploma dirigente di comunità e quale figura forma
Il diploma dirigente di comunità non è altro che il vecchio diploma ITAS: fino al 2010 – anno della riforma Gelmini – questo diploma veniva rilasciato frequentando il terzo indirizzo dell'Istituto tecnico per attività sociali (ITAS). Successivamente all'ITAS è subentrato l'istituto tecnico economico. Oggi, per prendere il diploma dirigente di comunità, ci si può iscrivere all'istituto tecnico (o ad un'altra scuola superiore) per poi completare la propria formazione frequentando un corso specificamente pensato per questa professione.
La figura professionale che forma il diploma dirigente di comunità è quella dell'operatore in grado di gestire e organizzare in ogni aspetto strutture comunitarie come case famiglia, convitti, case di cura, comunità per minori, etc.
Cosa fa esattamente il dirigente di comunità
Prima di prendere il diploma di dirigente di comunità è bene conoscere con precisione quelli che saranno i compiti di cui ci si dovrà occupare, visto che si tratta di un lavoro molto delicato che porta ad essere sempre in contatto con persone in condizioni di fragilità. Un dirigente di comunità dev'essere in grado di fare tutto ciò che può garantire il buon funzionamento della struttura in cui opera: deve quindi organizzare e coordinare il lavoro delle varie figure professionali (come psicologi ed educatori) che prestano servizio nella comunità; deve intercettare i bisogni dell'utenza; predisporre e organizzare gli interventi più appropriati in risposta a questi bisogni; deve pianificare correttamente la gestione della comunità al fine di prevenire eventuali situazioni di difficoltà e disagio; deve stabilire le regole della vita comunitaria, etc.
Si tratta quindi di un lavoro complesso e articolato per il quale servono varie competenze professionali, nonché una buona dose di empatia e delle ottime capacità relazionali.
Il percorso di studi: le materie e il tirocinio
Per prendere il vecchio diploma di dirigente di comunità servivano cinque anni di studio: molte delle materie riguardavano l'area delle scienze umane e sociali (psicologia, pedagogia, sociologia), ma vi erano anche materie di carattere giuridico e altre riguardanti l'ambito igienico sanitario (come igiene e puericultura), nonché alcune materie molto pratiche (come economia domestica). Il percorso di studi non trascurava nemmeno l'aspetto contabile e amministrativo che la gestione di una comunità inevitabilmente comporta (attraverso lo studio di materie come contabilità e statistica).
A completare il piano di studi c'erano ovviamente anche materie di cultura generale (italiano, storia, matematica, fisica, geografia, lingua straniera) e soprattutto era previsto un tirocinio in una struttura adatta, in modo che lo studente potesse sperimentare sul campo quanto appreso in aula rispetto alla gestione e all'organizzazione della comunità.
Le materie che abbiamo appena visto sono sostanzialmente quelle che caratterizzano anche gli attuali corsi di formazione professionale da seguire per diventare dirigente di comunità.
Come prepararsi da privatista con i corsi online diploma dirigente di comunità
Per sapere come prendere diploma dirigente di comunità anche online, è importante sapere che diverse scuole private propongono ottimi corsi di formazione per dirigente di comunità: rivolgersi ad una di queste scuole è la soluzione ideale per chi ha poco tempo e preferisce quindi prendere il diploma di dirigente di comunità da privatista.
Alcuni di questi istituti offrono la possibilità di studiare comodamente da casa, seguendo le lezioni online: con i corsi online diploma dirigente di comunità è anche fattibile conseguire il diploma in un solo anno, perché si è seguiti passo dopo passo con un programma di studi personalizzato.
Sbocchi lavorativi
Gli sbocchi professionali del diploma di dirigente di comunità sono piuttosto eterogenei in quanto le competenze acquisite con il corso tornano utili in strutture anche molto diverse fra di loro. Una volta terminati gli studi si potrà quindi coordinare e gestire la classica comunità alloggio (per minori o per un altro tipo di utenza), così come un centro di accoglienza, un asilo nido, un'associazione di volontariato, un centro multiculturale, un centro di aggregazione, un convitto o una casa di cura. Inoltre questa qualifica consente anche di accedere ai concorsi indetti per lavorare presso alcune strutture pubbliche.
Proseguire gli studi: corsi di laurea più indicati
Per chi volesse andare avanti con gli studi, sebbene sia in teoria possibile iscriversi a qualsiasi corso di laurea, le più indicate sono quelle nel settore delle scienze umane (psicologia, scienze dell'educazione, sociologia e scienze della formazione primaria). Questi corsi di laurea sono perfetti per approfondire gli aspetti pedagogici e psicologici del lavoro dirigenziale, mentre se si preferisce approfondire tutto ciò che riguarda la parte contabile e amministrativa ci si può iscrivere a corsi di laurea come scienze dell'amministrazione o economia.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€