Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma elettricista
Diploma elettricista

Diploma elettricista

Quella dell'elettricista (o installatore elettrico, come oggi viene anche definito) è una figura professionale che non conosce crisi: sarà anche per questo motivo che non sono pochi i ragazzi che decidono di prendere un diploma elettricista con l'intenzione di iniziare subito a lavorare.
Ma esattamente quali sono le mansioni e le competenze di un elettricista? E soprattutto come prendere diploma elettricista? C'è una scuola o un apposito corso per elettricista da seguire?

In questo articolo faremo un po' di chiarezza sulla professione e sul percorso formativo da seguire per ottenere la qualifica e il diploma elettricista e iniziare subito a lavorare!
Cosa fa un elettricista: competenze indispensabili
L'elettricista deve saper svolgere diverse mansioni: la sua è una professione dai compiti piuttosto variegati e non così monotona come si potrebbe pensare.
Anzitutto dev'essere ovviamente in grado di effettuare le riparazioni e la manutenzione degli impianti elettrici e deve saperli installare. Ma non solo: in sintesi deve possedere anche le competenze necessarie per progettare un impianto elettrico, per interpretarne e progettarne gli schemi, per effettuare il collaudo, per reperire le varie componenti e per poter rilasciare la certificazione degli impianti a norma di legge (quindi deve conoscere molto bene tutta la normativa relativa alla sicurezza elettrica).
Prendere il diploma di elettricista, quindi, significa acquisire tutte queste competenze tecniche: è importante tenere presente questo aspetto, in modo da scegliere un corso da elettricista serio e completo che possa fornire tutte le conoscenze necessarie allo svolgimento della professione.
Infatti i contenuti di un buon corso per elettricista devono spaziare dai concetti più tecnici (teoria e tecnica elettrica, cablaggio dei quadri elettrici, installazione delle linee di energia elettrica, collaudo e manutenzione degli impianti, etc.) a quelli che riguardano determinati aspetti del lavoro di elettricista (come la relazione con il cliente, la gestione cliente/fornitore, l'offerta dei servizi, le modalità di esercizio del lavoro – nelle forme dipendenti e in quella autonoma - la sicurezza sul luogo di lavoro, etc.).
Quale scuola superiore scegliere per diventare elettricista
Vediamo ora cosa bisogna fare per diventare elettricista. Quale scuola superiore bisogna scegliere per intraprendere questa professione, una volta terminate le scuole medie? La cosa migliore da fare, se già a 14 anni si ha in mente di voler fare l'elettricista, è iscriversi ad un istituto tecnico prendendo l'indirizzo di perito elettrotecnico. Una volta preso il diploma di istituto tecnico, saranno necessari 2 anni di lavoro regolare e continuativo in qualità di installatore elettrico presso un'impresa del settore.
I corsi professionali regionali
C'è anche un altro modo per prendere il diploma elettricista: si tratta di un percorso formativo più indicato per chi decide di dedicarsi a questa professione in età adulta (o comunque dopo i 18 anni), magari dopo aver preso un diploma che non c'entra nulla con la formazione tecnica e con la professione di elettricista.
Cosa bisogna fare in questi casi? Molto semplice: basta frequentare dei corsi di formazione per elettricista.
In questo modo sarà possibile ottenere la qualifica di elettricista piuttosto velocemente ed iniziare a lavorare quanto prima. Una volta terminato il corso, per qualificarsi completamente saranno sempre necessari due anni di lavoro come dipendente presso un'impresa.
E' molto importante scegliere un corso per elettricista che abiliti all'esercizio della professione: la cosa migliore è frequentare un corso che sia accreditato dalla Regione, in modo che la qualifica ottenuta sia riconosciuta in tutta Italia (e anche in Europa) e renda possibile l'accesso a concorsi pubblici.
Il diploma di elettricista ottenuto attraverso la frequenza di un corso accreditato consente anche di aprire una propria ditta, per chi volesse iniziare a lavorare in proprio e non alle dipendenze di un'altra impresa.
Accedere ad un corso per diventare elettricista è molto semplice: i requisiti per iscriversi infatti sono pochi. Nella maggior parte dei casi è sufficiente avere almeno 18 anni ed aver conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (in poche parole, la licenza media). Nel caso di studenti stranieri, è necessario avere il permesso di soggiorno e una buona conoscenza dell'italiano.
I corsi professionali delle scuole private
Stai pensando di prendere il diploma elettricista da privatista? Nessun problema: sono diverse le scuole private che offrono la preparazione adeguata per ottenere una qualifica professionale legalmente riconosciuta e quindi spendibile a livello lavorativo.
Se stai già lavorando e quindi hai poco tempo a disposizione, quello che potrebbe fare al caso tuo sono i corsi per il diploma elettricista online: avrai bisogno solo di un computer e di una connessione Internet per seguire tutte le lezioni in videoconferenza, consultando il materiale didattico messo a disposizione dalla scuola sulla piattaforma.
Opportunità di lavoro: cosa fare dopo il corso da elettricista
Una volta preso il diploma elettricista seguendo uno dei due percorsi che abbiamo indicato sopra, si può decidere se lavorare in proprio (diventando quindi titolare di una propria ditta di impiantistica, aprendo una partita IVA e iscrivendosi alla Camera di Commercio) oppure se farsi assumere alle dipendenze di un'impresa di lavori elettrici.
C'è anche un'altra possibilità che si può prendere in considerazione dopo aver seguito il corso da elettricista: si può accedere ad un concorso pubblico per essere assunto come tecnico elettricista in strutture pubbliche quali Ministeri, Ospedali, enti provinciali e simili.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€