Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma estetista
Diploma estetista

Diploma estetista

Sei affascinata dal mondo della bellezza e dei trattamenti estetici? Il tuo sogno fin da bambina è sempre stato quello di diventare estetista? Sappi che per intraprendere questa professione – che può essere molto stimolante anche perché richiede continui aggiornamenti – sarà necessario prendere il diploma estetista. Si tratta infatti di un lavoro che richiede competenze specifiche: non ci si può improvvisare estetiste, ma occorre studiare e formarsi per diventare delle vere professioniste del settore.
Ma come prendere diploma estetista? Quale percorso bisogna seguire per ottenere la qualifica e iniziare a lavorare? Bisogna necessariamente frequentare un corso per estetista oppure ci sono altri modi per ottenere il diploma? E quali sono i corsi di estetista con diploma?
Di seguito troverai le risposte a tutte queste domande: vediamo quindi in quali modi si può conseguire il diploma da estetista, per iniziare il prima possibile a lavorare!
Come diventare estetista qualificata: i possibili percorsi
Per diventare un'estetista qualificata ci sono varie possibilità, ma in ogni caso bisogna sempre frequentare un corso per estetista, in quanto è necessario seguire una parte di formazione teorica che fornisca alcune nozioni di base indispensabili per questa professione.
Il primo percorso da seguire è il seguente: frequentare una scuola di estetica della durata di 3 anni (2 anni di formazione teorica e pratica e 1 anno di tirocinio presso un centro estetico).
In alternativa, si può anche ottenere la qualifica di estetista soddisfacendo questi tre requisiti: aver svolto un apprendistato e poi almeno un anno di lavoro a tempo pieno come dipendente in un centro estetico e aver frequentato un corso per estetista di 300 ore (si tratta di un corso di formazione regionale).
Per finire, c'è anche questo possibile percorso formativo che permette di qualificarsi a livello professionale: oltre ad aver lavorato almeno 3 anni (con orario full time) come dipendente in un centro estetico, occorre aver seguito il corso di formazione di 300 ore.
Di conseguenza, per chi non volesse frequentare la scuola di 3 anni, è comunque possibile fare l'estetista sostituendo gli anni di scuola con delle adeguate esperienze lavorative (quelle che abbiamo visto sopra) e con la frequenza del corso per estetista organizzato dalla regione.
Come ottenere il diploma estetista: l'esame di stato
Dopo aver seguito uno dei tre percorsi visti sopra, per ottenere il diploma estetista vero e proprio è necessario un ulteriore step: bisogna sostenere un esame finale. Si tratta di un esame (composto da una prova teorica e da una prova pratica) il cui superamento porta a conseguire il diploma professionale di estetista: questo significa che, una volta passate le prove, si è definitivamente iscritti all'Albo nazionale degli estetisti professionali.
Le scuole di estetica private
Effettuando un'accurata ricerca online, è possibile trovare diverse valide scuole di estetica private: frequentando una di queste scuole sarà possibile, per chi lo ritenesse più opportuno, prendere il diploma estetista da privatista.
Ma perché optare per una scuola privata? Scegliendo una scuola seria e qualificata i vantaggi non mancano di certo. Anzitutto, per chi ha poco tempo si tratta della soluzione ottimale dal punto di vista della flessibilità degli orari: diverse scuole offrono anche dei corsi a distanza, per chi desiderasse prendere il diploma estetista online.
Un altro vantaggio delle scuole di estetica private è dato dal fatto che - scegliendone una seria e con anni di esperienza alle spalle - spesso offrono servizi e corsi di indubbia qualità e diversificati a seconda delle esigenze e dei bisogni degli studenti. Ad esempio, alcune scuole offrono la possibilità non solo di prepararsi per la classica qualifica professionale di estetista (per la quale servono sempre 3 anni), ma anche di ottenere altre qualifiche proseguendo con gli studi oppure con un periodo di apprendistato retribuito (ad esempio per diventare imprenditrice oppure per specializzarsi in settori specifici del mondo dell'estetica, quali Make-up, Manicure e Pedicure, Massaggi, Visagismo, Epilazione).
Oppure, una volta completato il proprio percorso formativo e ottenuto il diploma, ci si può sempre rivolgere in un secondo momento ad una scuola privata per seguire dei corsi di aggiornamento professionale, che in questo lavoro non solo sono consigliati, ma in alcuni casi sono addirittura obbligatori.
Corso da estetista: gli sbocchi lavorativi
Una volta frequentato il corso da estetista regionale oppure la scuola di tre anni e ottenuta la qualifica, si può trovare lavoro come dipendente nei centri e nelle aziende estetiche. Quello dell'estetista è un profilo professionale piuttosto richiesto, per cui con un po' di impegno e di determinazione si dovrebbe trovare facilmente un impiego.
Chi invece non si ferma alla qualifica ma prosegue sostenendo l'esame di stato ed ottenendo il diploma da estetista che consente di iscriversi all'Albo nazionale della professione, avrà la possibilità di entrare nel mondo dell'estetica dalla porta principale, ovvero aprendo il proprio centro. Il titolo conseguito dopo il superamento dell'esame di stato, infatti, permette di farlo.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€