Diploma geometra
Quello che un tempo era semplicemente chiamato diploma geometra oggi, con il nuovo ordinamento scolastico subentrato a seguito di alcune riforme, prende il nome più altisonante di "Diploma in costruzioni ambiente e territorio". Infatti attualmente la scuola per geometra si chiama "Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio".
In ogni caso, sono in pochi ad utilizzare la nuova definizione: quella di diploma geometra è ancora molto impiegata, perché è più semplice e fa capire subito di cosa si sta parlando!
Se stai pensando di iscriverti all'istituto tecnico per geometri (o l'hai già fatto e sei rimasto un po' indietro con gli studi), continua nella lettura del nostro articolo: troverai diverse informazioni utili su come prendere diploma geometra nei tempi giusti e sulle opportunità professionali offerte dalla qualifica di geometra.
In ogni caso, sono in pochi ad utilizzare la nuova definizione: quella di diploma geometra è ancora molto impiegata, perché è più semplice e fa capire subito di cosa si sta parlando!
Se stai pensando di iscriverti all'istituto tecnico per geometri (o l'hai già fatto e sei rimasto un po' indietro con gli studi), continua nella lettura del nostro articolo: troverai diverse informazioni utili su come prendere diploma geometra nei tempi giusti e sulle opportunità professionali offerte dalla qualifica di geometra.
Perché diventare geometra: cosa fa questa figura professionale
Se ti piace la matematica e sei affascinato dal mondo delle case e delle costruzioni, diventare geometra può essere proprio una buona idea: questa figura professionale infatti è piuttosto ricercata (le possibilità di lavoro quindi non dovrebbero mancare, una volta conclusi gli studi) perché ricopre un ruolo davvero importante nel momento in cui bisogna ristrutturare un immobile oppure costruirne uno nuovo. Il geometra infatti è colui che si occupa della progettazione completa di un lavoro nel settore edilizio: dirige i lavori, i collaudi e i restauri su ogni tipo di immobile (dalle abitazioni private fino agli edifici industriali) e si occupa anche di tutte quelle operazioni topografiche e catastali che sono indispensabili per ultimare ogni lavoro in campo edilizio.
Si tratta quindi di un impiego piuttosto gratificante che permette anche di operare a stretto contatto con altri professionisti del settore. Ma per poter lavorare è necessario avere delle solide conoscenze tecniche (l'esperienza lavorativa sul campo poi farà il resto). Conoscenze che si possono acquisire solo conseguendo il diploma da geometra: non c'è un altro modo per intraprendere questo tipo di carriera.
Si tratta quindi di un impiego piuttosto gratificante che permette anche di operare a stretto contatto con altri professionisti del settore. Ma per poter lavorare è necessario avere delle solide conoscenze tecniche (l'esperienza lavorativa sul campo poi farà il resto). Conoscenze che si possono acquisire solo conseguendo il diploma da geometra: non c'è un altro modo per intraprendere questo tipo di carriera.
Cosa si studia all'Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio
Per prendere il diploma geometra bisogna avere una certa predisposizione per la matematica e un certo interesse per argomenti tecnici relativi al mondo delle costruzioni. Il programma didattico infatti dà ampio spazio allo studio di materie come estimo, tecnica delle costruzioni e topografia. Per formare la professionalità del futuro geometra non servono però soltanto le materie tecniche: è necessario acquisire anche nozioni di diritto (bisogna conoscere bene le leggi e le normative dell'edilizia), di economia, di scienze, di fisica e di chimica e avere dimestichezza con i calcoli e quindi con la matematica.
Oltre a queste discipline, per fornire una cultura generale di base si studiano naturalmente anche le classiche materie di una scuola secondaria di secondo grado come lingua e letteratura italiana, lingua straniera, storia e geografia.
La scuola per geometra dura 5 anni e presenta tre diversi indirizzi: quello principale è Costruzioni, Ambiente e Territorio, mentre gli altri due sono l'indirizzo Geotecnico e quello di Tecnologie del Legno.
Oltre a queste discipline, per fornire una cultura generale di base si studiano naturalmente anche le classiche materie di una scuola secondaria di secondo grado come lingua e letteratura italiana, lingua straniera, storia e geografia.
La scuola per geometra dura 5 anni e presenta tre diversi indirizzi: quello principale è Costruzioni, Ambiente e Territorio, mentre gli altri due sono l'indirizzo Geotecnico e quello di Tecnologie del Legno.
Quando optare per la preparazione da privatista e online
Le materie più tecniche e specifiche possono dare qualche difficoltà agli studenti e rendere un po' accidentato il percorso da seguire per conseguire il diploma di maturità di geometra. Può quindi capitare di essere bocciati oppure di interrompere gli studi scoraggiati, per poi decidere di riprenderli dopo qualche anno. Per tutti gli studenti che si trovano ad affrontare difficoltà scolastiche di questo genere, prendere il diploma geometra da privatista può essere una vera e propria ancora di salvezza: le scuole private aiutano a prepararsi in vista dell'esame di stato finale per ogni indirizzo di studi, compreso quello per geometri. La loro particolare impostazione didattica permette di recuperare anche più anni in uno: alcuni corsi consentono di diplomarsi in un anno, poiché il piano di studi è sempre personalizzato e va quindi a colmare quelle che sono le lacune di ogni specifico studente.
Inoltre, in genere le scuole private offrono due modalità di insegnamento: quella classica in presenza e quella a distanza, tramite corsi online diploma geometra. Seguire le lezioni per il diploma di geometra online significa avere la comodità di studiare senza muoversi da casa e di scegliere gli orari che più si adattano ai propri impegni extrascolastici (per gli studenti che lavorano i corsi online diploma geometra sono proprio l'ideale).
Inoltre, in genere le scuole private offrono due modalità di insegnamento: quella classica in presenza e quella a distanza, tramite corsi online diploma geometra. Seguire le lezioni per il diploma di geometra online significa avere la comodità di studiare senza muoversi da casa e di scegliere gli orari che più si adattano ai propri impegni extrascolastici (per gli studenti che lavorano i corsi online diploma geometra sono proprio l'ideale).
Diploma geometra: sbocchi lavorativi
Una volta preso il diploma di geometra, si è già pronti per entrare nel mondo del lavoro, nel caso non si voglia proseguire con gli studi. Grazie alle competenze acquisite si potrà lavorare presso uffici tecnici comunali o provinciali, al catasto, all'ufficio genio civile, presso agenzie immobiliari, imprese edili, aziende agricole e uffici tecnici privati. Insomma le competenze del geometra sono richieste in vari contesti. Come ulteriore prospettiva, si può esercitare in qualità di libero professionista: sarà necessario avere l'abilitazione alla professione che si ottiene superando l'esame di stato.
Ricordiamo inoltre che, per chi desiderasse andare avanti con gli studi, il diploma di geometra permette di accedere a qualsiasi facoltà universitaria: ma la laurea maggiormente indicata è senza dubbio quella in Ingegneria, perché tutto ciò che si è studiato all'istituto per geometri offre le basi per proseguire senza difficoltà in questo senso.
Ricordiamo inoltre che, per chi desiderasse andare avanti con gli studi, il diploma di geometra permette di accedere a qualsiasi facoltà universitaria: ma la laurea maggiormente indicata è senza dubbio quella in Ingegneria, perché tutto ciò che si è studiato all'istituto per geometri offre le basi per proseguire senza difficoltà in questo senso.