Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma magistrale anno integrativo
Diploma magistrale anno integrativo

Diploma magistrale anno integrativo

Diploma magistrale: anno integrativo
Il diploma magistrale anno integrativo è un percorso che prevedeva al termine del ciclo di studi superiore ad indirizzo magistrale della durata di 4 anni, un ulteriore anno definito integrativo per completare il ciclo di studi superiore.

Ma il Consiglio di Stato si è espresso tramite parere n. 4929 del 2012 sulla validità legale dei titoli quadriennali dei diplomi di istituto magistrale e di scuola magistrale, affermando che anche una volta istituito il corso di laurea in Scienze della Formazione, i corsi triennali o quadriennali per la scuola magistrale o per gli istituti magistrali (con indirizzo per l'insegnamento nell'infanzia oppure con indirizzo per l'insegnamento nella scuola primaria) risultavano abilitanti per esercitare la professione.

Dunque si è stabilito che tutti i maestri in possesso di diploma di scuola magistrale (o di sperimentazioni equipollenti) conseguito entro l'anno 2001/2002 possono esercitare la professione di insegnanti nella scuola dell'infanzia. Mentre i maestri in possesso di diploma di istituto magistrale (o sperimentazioni equipollenti come il liceo socio-psico-pedagogico) conseguito entro l'anno 2001/2002 possono esercitare la professione di insegnanti nella scuola dell'infanzia o insegnanti nella scuola primaria.

A questo punto si poneva un problema riguardante i cicli superiori di studi (università): per tutti i candidati che volessero proseguire gli studi universitari si istituì così il diploma magistrale anno integrativo. Ma cos'è e come fare l anno integrativo magistrale? In passato con il solo titolo di istituto superiore, il candidato poteva accedere alla sola Facoltà di Magistero. Ma con la legge 341/1990 si stabilì, prima della riforma universitaria avvenuta poi con la legge 919/1996, che chiunque fosse in possesso di un titolo magistrale o di un diploma di liceo artistico, anch'esso quadriennale, potesse frequentare qualunque corso di laurea dopo aver sostenuto con successo un anno integrativo. Il diploma magistrale anno integrativo dava quindi la possibilità di intraprendere un nuovo percorso di studi nel ciclo superiore universitario, conseguendo una laurea triennale e successivamente specialistica anche in altro settore non riguardante l'insegnamento.

L'anno integrativo istituto magistrale è un breve percorso formativo propedeutico al successivo ciclo di studi. Vengono affrontate materie di cultura generale in modo da preparare lo studente ai test di ammissione universitari. Come si evince dalla sentenza del Consiglio di Stato, il diploma magistrale anno integrativo non è un requisito necessario per l'abilitazione del titolo, ma costituisce un requisito necessario per l'iscrizione ad un qualsiasi ateneo universitario.

Altrettanto importante è sapere che il candidato può richiedere il riscatto anno integrativo magistrale ai fini pensionistici, così come si può fare per gli anni universitari. Ma a differenza della copertura figurativa, come ad esempio per il servizio militare o per la maternità, il riscatto volontario è sempre a titolo oneroso benché agevolato a livello fiscale.

Dunque l'anno integrativo magistrale è indispensabile per chi abbia conseguito un titolo magistrale prima dell'anno 2001/2002 e solo per chi voglia accedere ad un ciclo di studi superiore. E per tutti quelli che hanno conseguito il titolo successivamente? Le varie sperimentazioni Brocca ad indirizzo magistrale non prevedevano più istituti o scuole magistrali, ma indirizzi di studi liceali. La sperimentazione più famosa è il liceo socio-psico-pedagogico che forniva una preparazione liceale completa ad indirizzo umanistico e con un occhio di riguardo nei confronti della pedagogia (materia di indirizzo e oggetto della seconda prova scritta di maturità).

Il percorso aveva durata quinquennale e permetteva di ottenere un diploma liceale con il quale potersi iscrivere a qualsiasi facoltà universitaria, ma con cui non era possibile ottenere l'abilitazione all'insegnamento. Dunque chiunque avesse ottenuto un diploma di liceo pedagogico dopo l'anno 2001/2002 e volesse dedicarsi all'insegnamento, potrà accedere alla facoltà di Scienze della Formazione e laurearsi con un percorso triennale a cui poter sommare una laurea specialistica o vari master.
Anno integrativo magistrale on line
Come detto il diploma magistrale anno integrativo è indispensabile se si vogliono proseguire gli studi universitari. Ma il candidato può scegliere di frequentare un anno integrativo in un istituto privato fisico oppure se frequentarlo in una delle tante scuole online accreditate dal MIUR. Il percorso sarà a pagamento, ma la spesa risulta piuttosto contenuta e può variare dai 1000 ai 1500 euro. La comodità degli istituti online è quella di poter accedere alla piattaforma di e-learning in qualunque momento libero della giornata, incastrando il tempo dedicato alla formazione con gli impegni lavorativi o familiari.
Diploma magistrale anno integrativo sbocchi
L'anno integrativo per il diploma magistrale non permette ulteriori sbocchi lavorativi, perché necessario solo al proseguimento degli studi universitari. Proprio per questo motivo non è indispensabile allegare la certificazione di anno integrativo quando si compilando domande per la messa a disposizione. Esso infatti non è qualificante e non offre specializzazioni di alcun tipo.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€