Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma magistrale
Diploma magistrale

Diploma magistrale

Il vostro obiettivo è quello di lavorare con i bambini e di diventare insegnante? Quello che serve in questi casi, per avviare una carriera nell'insegnamento, è un diploma magistrale. In realtà parlare di diploma magistrale oggi non è più molto corretto, perché a partire dal 2010 (e dopo alcune riforme e sperimentazioni) quello che un tempo era l'istituto magistrale è stato sostituito da un'altra scuola, il liceo delle Scienze Umane.
Tuttavia, nel modo di parlare comune, il diploma che si consegue frequentando questo liceo viene spesso ancora chiamato diploma magistrale: forse perché rende meglio l'idea della principale figura professionale che forma (ovvero la maestra, colei che insegna nelle scuole primarie e in quelle dell'infanzia).
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza sul diploma di maturità magistrale: vediamo quali scuole permettono di ottenerlo, quali materie si studiano, come prepararsi da privatista e cosa si può fare dopo il diploma!
Come prendere il diploma magistrale
Come abbiamo appena accennato, l'istituto magistrale ha subito nel corso degli anni diverse riforme. Fino al 1998 chi aveva intenzione di insegnare nelle scuole primarie (ovvero le scuole elementari) poteva conseguire il classico diploma di maturità magistrale quadriennale: il corso di 4 anni consentiva infatti l'accesso all'insegnamento nelle primarie. Quello di 3 anni, invece, era pensato per chi volesse insegnare ai bambini più piccoli, nelle scuole dell'infanzia (cioè le scuole materne).
Ma oggi la situazione è cambiata: dopo una serie di progetti sperimentali intermedi (con la sperimentazione del liceo socio psicopedagogico e di quello delle scienze sociali) si è arrivati alla riforma Gelmini del 2010. Tale riforma ha portato all'istituzione del liceo delle Scienze Umane.
Chi vuole ottenere il vecchio diploma magistrale, quindi, oggi deve iscriversi al liceo delle Scienze Umane. Vediamo meglio com'è articolata questa scuola.
Gli indirizzi e le materie di studio
Il liceo delle Scienze Umane dura 5 anni e presenta due diversi indirizzi di studio. C'è l'indirizzo tradizionale che corrisponde al vecchio liceo socio psicopedagogico e prevede lo studio di materie come italiano, latino, lingua straniera, storia, geografia, scienze umane (psicologia, pedagogia e sociologia), filosofia, diritto, economia, matematica, fisica, scienze, storia dell'arte.
Il secondo indirizzo invece è quello economico-sociale (corrispondente all'ex liceo delle scienze sociali) e ha un programma di studi che prevede lo studio di due lingue straniere e dà maggiore spazio allo studio delle materie in ambito economico, più che a quelle nell'ambito delle scienze umane.
Come prendere il diploma da privatista
Per chi non potesse seguire il percorso di studi tradizionale (frequentando quindi la scuola superiore insieme agli altri studenti), prendere il diploma magistrale da privatista è ormai molto semplice. Infatti ci sono diverse scuole che garantiscono un'ottima preparazione, a prezzi tutto sommato ragionevoli: cercando bene online non sarà difficile trovare la scuola che risponde meglio alle proprie esigenze.
Ci sono anche studenti che, essendo già impegnati con il lavoro (spesso si tratta di persone adulte che non hanno potuto o voluto diplomarsi da ragazzi), hanno bisogno di ottenere la qualifica di istituto magistrale, ma nello stesso tempo devono conciliare i tempi dello studio con quelli del lavoro. Ti trovi anche tu in questa situazione? La soluzione ideale, in casi come questi, è frequentare i corsi online diploma magistrale: questo significa farsi seguire da una scuola che possa garantire una buona formazione a distanza. In tal modo si potranno decidere gli orari dei corsi e delle lezioni come viene più comodo, a seconda dei propri orari di lavoro. Ormai, con tutte le opportunità formative che ci sono, prendere il diploma mentre si sta già lavorando non è più un'impresa così complicata! Certo, bisogna impegnarsi e saper organizzare al meglio il proprio tempo, ma con l'aiuto di una scuola seria e qualificata tutto diventa molto più semplice.
Gli sbocchi professionali: dove si può insegnare
Ma, una volta ottenuto il diploma magistrale, cosa posso fare? Bisogna anzitutto fare una distinzione fra chi ha ottenuto il diploma magistrale in passato e chi invece si accinge a conseguire questo diploma attualmente, frequentando il liceo di cui abbiamo appena parlato.
Chi si è diplomato entro l'anno scolastico 2001/2002 può insegnare nelle scuole primarie e in quelle dell'infanzia: tuttavia, visto che non sempre la normativa è così chiara al riguardo, è bene informarsi per essere certi che i vecchi diplomi siano sufficienti per l'abilitazione all'insegnamento o se siano necessari degli anni integrativi. Precisiamo inoltre che, in ogni caso, solo il vecchio diploma quadriennale permette di accedere all'insegnamento sia nelle scuole primarie che in quelle dell'infanzia: invece quello triennale (sempre se conseguito entro l'a.s. 2001/2002) permette di accedere solamente alle graduatorie per l'insegnamento nelle scuole materne.
Se invece si consegue adesso il diploma magistrale (frequentando quindi il Liceo delle Scienze Umane), bisogna precisare che tale diploma non è più abilitante all'insegnamento: che si voglia diventare insegnante di scuola dell'infanzia o di scuola primaria, sarà comunque necessario proseguire con gli studi iscrivendosi alla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€