Diploma oss
Vuoi svolgere una professione che ti permetta di assistere le persone bisognose di cure, come quelle non autosufficienti o costrette a letto? La figura professionale che per eccellenza svolge questo tipo di mansioni è l'operatore socio sanitario, generalmente abbreviato con la sigla OSS. Ma quali compiti svolge esattamente? E, soprattutto, qual è il percorso formativo da seguire per sapere come prendere diploma oss, quello che abilita all'esercizio della professione?
Diventare operatore socio sanitario non è particolarmente difficile: basta seguire l'apposito corso oss e si è pronti (o quasi) per iniziare a lavorare! In questo articolo vi forniremo tante informazioni utili al riguardo.
Diventare operatore socio sanitario non è particolarmente difficile: basta seguire l'apposito corso oss e si è pronti (o quasi) per iniziare a lavorare! In questo articolo vi forniremo tante informazioni utili al riguardo.
Il profilo professionale dell'oss
Prima di capire come prendere diploma oss, specifichiamo quali sono i compiti di cui dovrà occuparsi l'operatore socio sanitario nello svolgimento della sua professione.
In linea generale l'oss deve assistere le persone bisognose di cure in contesti per lo più di carattere sanitario, favorendo il raggiungimento di un maggior grado di autonomia e benessere e il mantenimento (o, quando possibile, il rafforzamento) di determinate capacità fisiche e psichiche. L'oss può ad esempio lavorare con pazienti costretti a letto o non autosufficienti oppure con pazienti con altre problematiche di salute. In ogni caso deve assistere la persona aiutandola anche nello svolgimento delle attività relative all'igiene e delle altre attività quotidiane.
Nel fare questo spesso si trova a collaborare con una figura professionale come l'infermiere e a relazionarsi con la famiglia del paziente, per la quale è un punto di riferimento importante.
In linea generale l'oss deve assistere le persone bisognose di cure in contesti per lo più di carattere sanitario, favorendo il raggiungimento di un maggior grado di autonomia e benessere e il mantenimento (o, quando possibile, il rafforzamento) di determinate capacità fisiche e psichiche. L'oss può ad esempio lavorare con pazienti costretti a letto o non autosufficienti oppure con pazienti con altre problematiche di salute. In ogni caso deve assistere la persona aiutandola anche nello svolgimento delle attività relative all'igiene e delle altre attività quotidiane.
Nel fare questo spesso si trova a collaborare con una figura professionale come l'infermiere e a relazionarsi con la famiglia del paziente, per la quale è un punto di riferimento importante.
Corso oss: durata e contenuti
Per diventare operatore socio sanitario occorre seguire l'apposito corso di formazione professionale oss, la cui organizzazione è di competenza regionale. Si tratta di un corso che dura complessivamente 1000 ore: il modulo base prevede 200 ore circa, mentre il modulo più specifico che affronta le discipline professionalizzanti dura più o meno 250 ore. Quello che resta del monte ore totale viene dedicato alla pratica: circa 100 ore di esercitazioni e come minimo 450 ore di tirocinio. Pertanto il corso professionale oss ha una forte connotazione pratica, in modo da preparare il più possibile lo studente all'inserimento nel mondo del lavoro. Quello che abbiamo appena descritto è il corso oss che potremmo definire di base, ma c'è anche la possibilità di frequentare dei corsi di formazione integrativa (ogni corso integrativo dura circa 200 ore: la metà delle ore è di tirocinio) per lavorare con utenze specifiche: ad esempio c'è il modulo integrativo per lavorare con i pazienti psichiatrici, con i disabili, con i malati terminali, etc.
La qualifica che si ottiene con il diploma oss, una volta concluso il corso di formazione, è quella Operatore Socio Sanitario Specializzato (OSSS).
La qualifica che si ottiene con il diploma oss, una volta concluso il corso di formazione, è quella Operatore Socio Sanitario Specializzato (OSSS).
I requisiti per accedere al corso oss
Fortunatamente i requisiti per accedere al corso di formazione necessario per prendere il diploma di oss sono solo due: bisogna essere almeno maggiorenni ed avere completato la scuola dell'obbligo (quindi occorre avere il diploma di scuola secondaria di primo grado).
Nel caso di studenti stranieri, per poter frequentare senza problemi il corso oss è anche necessario un ulteriore requisito: una buona conoscenza della lingua italiana.
Nel caso di studenti stranieri, per poter frequentare senza problemi il corso oss è anche necessario un ulteriore requisito: una buona conoscenza della lingua italiana.
Le scuole private e i corsi online diploma oss
Anche per diventare operatore socio sanitario è possibile prepararsi privatamente: per prendere il diploma oss da privatista basta rivolgersi ad una scuola privata e impostare un programma di studi personalizzato con l'aiuto dei docenti. In questo modo si riuscirà a prepararsi bene per conseguire il diploma oss.
Rivolgersi ad una scuola privata è sempre possibile, ma prima di farlo consigliamo di valutare se è davvero necessario: il corso oss è molto pratico (come abbiamo visto sopra ci sono parecchie ore di esercitazioni e di stage), per cui può darsi che con un po' di impegno si riesca a studiare anche da soli, visto che le ore di teoria non sono così numerose. Per lo stesso motivo (ovvero per il fatto che il corso ha un'impostazione molto pratica), potrebbe non essere una buona idea frequentare i corsi online diploma oss.
Rivolgersi ad una scuola privata è sempre possibile, ma prima di farlo consigliamo di valutare se è davvero necessario: il corso oss è molto pratico (come abbiamo visto sopra ci sono parecchie ore di esercitazioni e di stage), per cui può darsi che con un po' di impegno si riesca a studiare anche da soli, visto che le ore di teoria non sono così numerose. Per lo stesso motivo (ovvero per il fatto che il corso ha un'impostazione molto pratica), potrebbe non essere una buona idea frequentare i corsi online diploma oss.
I concorsi pubblici per oss
Una volta conseguito il diploma oss dopo aver frequentato il corso professionalizzante, si può subito lavorare presso strutture pubbliche o private (vedremo meglio più avanti in quali strutture). Tuttavia, se si sceglie di lavorare in una struttura pubblica, c'è un ulteriore step: partecipare ad un concorso pubblico bandito dall'ente. Per poter partecipare al concorso, i requisiti principali sono i seguenti: avere almeno 18 anni, essere in possesso della qualifica professionale di oss (quella ottenuta con il corso), essere idonei all'impiego dal punto di vista fisico (viene effettuato un accertamento dall'Amministrazione competente), non avere a carico condanne o procedimenti penali.
Sbocchi professionali: dove può lavorare l'oss
Con la qualifica di oss si può lavorare in strutture sia pubbliche (entrando tramite concorso, come abbiamo visto) che private del settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale. Fra i principali sbocchi del corso oss troviamo quindi le RSA, i centri diurni integrati, le comunità di recupero, le case alloggio, etc. Questa figura professionale può operare anche a domicilio.