
Diploma professionale
Diploma professionale: tutto quello che c'è da sapere
Il diploma di maturità professionale è un documento e titolo di studio ottenibile al termine di un percorso didattico e formativo presso uno degli istituti professionali presenti sul territorio. La frequentazione degli anni di studio permette così di accedere all'esame di Stato che permette di conseguire il titolo di diploma professionale nel campo di interesse. In genere questo titolo permette di esercitare un'attività lavorativa principalmente nel campo dell'artigianato, dell'industria, del settore tessile, della cura e del benessere della persona e nel settore turistico.
Il percorso di studi professionale è strutturato in due tappe principali:
Il percorso di studi professionale oltre a formare i propri studenti al fine di inserirsi efficacemente nel mercato lavorativo grazie anche a laboratori e tirocini orientativi e formativi, presso le varie aziende convenzionate presenti sul territorio, garantiscono l'acquisizione di nozioni e competenze di cultura generale, garantendo così un'istruzione adeguata anche in ambito linguistico, matematico, scientifico e tecnologico e storico e sociale.
Il percorso di studi professionale è strutturato in due tappe principali:
- La prima prevede la frequentazione di un triennio con il conseguente ottenimento di un titolo di qualifica professionale, che permette allo studente anche si assolvere il diritto e dovere di istruzione.
- La seconda tappa prevede un quarto anno al cui termine viene rilasciato un titolo o diploma professionale 4 anni, che permette allo studente di proseguire il suo percorso di studi in ambito professionale, ovvero nell’istruzione e formazione tecnica superiore (che può essere intesa come una terza tappa del percorso) oppure frequentando l'istituto professionale 5 anni con l'ultimo anno di preparazione all'esame di Stato, lo studente potrà accedere alla maturità istituti professionali conseguendo così un diploma professionale che gli permetta di proseguire gli studi verso l'istruzione e formazione superiore, ovvero le università.
Il percorso di studi professionale oltre a formare i propri studenti al fine di inserirsi efficacemente nel mercato lavorativo grazie anche a laboratori e tirocini orientativi e formativi, presso le varie aziende convenzionate presenti sul territorio, garantiscono l'acquisizione di nozioni e competenze di cultura generale, garantendo così un'istruzione adeguata anche in ambito linguistico, matematico, scientifico e tecnologico e storico e sociale.
Diploma istituto professionale da privatista
Per tutti i candidati che non abbiano potuto conseguire un diploma o che vogliano recuperare anni del percorso formativo, l'opzione degli istituti professionali privati, permette di accedere e sostenere gli esami di Stato insieme ai candidati interni. A seconda delle necessità dello studente, l'istituto privato gli indicherà il percorso formativo e le modalità di formazione più adeguate ai suoi obiettivi accademici e lavorativi.
Anche in questo caso per accedere all'esame di Stato da privatista, il candidato dovrà coprire un programma di istruzione e formazione adeguato che gli consenta di ottenere conoscenze e competenze qualificanti nel campo di interesse, al fine di eseguire in perfetta autonomia gli incarichi da svolgere, sapendo assumersi responsabilità adeguate al suo ruolo e riuscendo così a trovare soluzioni all'eventuale insorgenza di problemi nell'esecuzione delle attività.
Prima di accedere all'esame di Stato, i candidati esterni dovranno sostenere un esame preliminare per accertarne i requisiti e avere una prima valutazione del grado di competenze acquisite nel percorso formativo da privatista.
Anche in questo caso per accedere all'esame di Stato da privatista, il candidato dovrà coprire un programma di istruzione e formazione adeguato che gli consenta di ottenere conoscenze e competenze qualificanti nel campo di interesse, al fine di eseguire in perfetta autonomia gli incarichi da svolgere, sapendo assumersi responsabilità adeguate al suo ruolo e riuscendo così a trovare soluzioni all'eventuale insorgenza di problemi nell'esecuzione delle attività.
Prima di accedere all'esame di Stato, i candidati esterni dovranno sostenere un esame preliminare per accertarne i requisiti e avere una prima valutazione del grado di competenze acquisite nel percorso formativo da privatista.
Come iscriversi all'esame di Stato da privatista
La richiesta per accedere all'esame di Stato da privatista deve essere debitamente compilata all'inizio dell'anno accademico, in genere non oltre la fine di novembre, presentandola ai direttori generali della Regione di residenza. La documentazione necessaria prevede anche degli attestati di determinati requisiti:
- licenza di scuola media
- idoneità alla frequenza dell'ultima classe (che comporta l'aver superato i precedenti anni accademici)
Diploma di maturità professionale online
Gli istituti professionali online sono un'altra valida alternativa per conseguire un diploma professionale, anche a distanza di anni, poiché non prevedono alcun limite di età. Le piattaforme di e-learning offrono ai loro iscritti la possibilità di accedere a video-lezioni in cui vengano affrontati i principali argomenti di ogni materia, fornendo una preparazione esaustiva e generale che permetta allo studente di ottenere tutte le credenziali per accedere agli esami preliminari e successivamente all'esame di Stato.
Gli istituti professionali online prevedono anche ore di laboratorio ed esercitazioni con le quali acquisire le abilità manuali necessarie allo svolgimento della professione di interesse. Inoltre con questa soluzione il candidato, a seconda del suo impegno, potrà avere la possibilità di recuperare anche più anni in uno, in modo da rendere più agevole il conseguimento del diploma professionale, conciliando così il tempo dedicato alla sua formazione con le esigenze lavorative e familiari.
Ogni istituto professionale online offre percorsi formativi diversificati e in diversi campi di interesse, in modo che lo studente possa frequentare un indirizzo di studi che sia in linea con le sue attitudini personali e con il futuro sbocco lavorativo.
Gli istituti professionali online prevedono anche ore di laboratorio ed esercitazioni con le quali acquisire le abilità manuali necessarie allo svolgimento della professione di interesse. Inoltre con questa soluzione il candidato, a seconda del suo impegno, potrà avere la possibilità di recuperare anche più anni in uno, in modo da rendere più agevole il conseguimento del diploma professionale, conciliando così il tempo dedicato alla sua formazione con le esigenze lavorative e familiari.
Ogni istituto professionale online offre percorsi formativi diversificati e in diversi campi di interesse, in modo che lo studente possa frequentare un indirizzo di studi che sia in linea con le sue attitudini personali e con il futuro sbocco lavorativo.