Diplomi e qualifiche
Il diploma di maturità e quello di qualifica professionale sono documenti ufficiali che attestano la conclusione di un ciclo di studi o il conseguimento di una abilitazione professionale.La differenza tra diploma e qualifica è presto detta. Lo studente che aspira al conseguimento del diploma di maturità deve aver superato l'esame di terza media (licenza media) e, soprattutto, deve essere disposto ad affrontare un periodo di formazione di 5 anni presso un liceo, un istituto professionale o un istituto tecnico. Chi, invece, conclusa la scuola media, decide di conseguire una qualifica professionale, deve iscriversi a un percorso di formazione triennale e, al termine di quest’ultimo, dimostrare di aver acquisito un determinato numero di competenze / conoscenze. Sebbene non siano sinonimi, diploma e qualifica possono essere entrambi ottime soluzioni per entrare nel mondo del lavoro.
La difficoltà maggiore che tutti gli studenti incontrano al termine della scuola dell'obbligo sta proprio nell'individuazione del percorso formativo migliore. È questo il momento in cui i ragazzi si trovano a dover dare una risposta a tutta una serie di domande spontanee: meglio il diploma di maturità o la qualifica professionale? È più adatto a me un liceo, un istituto professionale o un istituto tecnico? Che lavoro vorrei fare da grande?
Naturalmente a questi quesiti se ne affiancano molti altri: e se sbagliassi il percorso di studi? Se volessi diplomarmi da privatista? O se volessi conseguire un diploma di maturità online, magari alternando studio e lavoro?
Non c’è nulla di sbagliato nell’avere dei dubbi. In discussione non c’è solo un ciclo di studi, ma anche il futuro, con tutto il suo carico di speranze e aspettative.
Questa sezione di FormazionePiù nasce proprio con l’obiettivo di aiutare tutti coloro che non hanno ancora conseguito il diploma di maturità o una qualifica professionale a trovare le risposte alle proprie perplessità e a scegliere la scuola più adatta per il conseguimento di un titolo di studi.