Informatica e telecomunicazioni
Specializzarsi nel settore informatico offre delle buone e concrete possibilità di trovare un impiego piuttosto facilmente e subito dopo aver preso il diploma, considerato l'elevato livello di informatizzazione che ormai contraddistingue vari settori. Ecco perché scegliere di frequentare un istituto tecnico dall'indirizzo informatica e telecomunicazioni può essere un'ottima idea, a patto naturalmente che si sia almeno un po' appassionati di tecnologia e informatica!
Conseguendo il diploma informatica e telecomunicazioni si diventa un tecnico specializzato nel settore informatico: ma esattamente cosa si può fare una volta preso il diploma? E soprattutto cosa si studia in questo istituto tecnico? Diplomarsi nei tempi giusti è difficile? Di seguito troverete le risposte a tutte queste domande, in modo che possiate rendervi conto se l'istituto tecnico informatica e telecomunicazioni è davvero la scuola che fa al caso vostro.
Conseguendo il diploma informatica e telecomunicazioni si diventa un tecnico specializzato nel settore informatico: ma esattamente cosa si può fare una volta preso il diploma? E soprattutto cosa si studia in questo istituto tecnico? Diplomarsi nei tempi giusti è difficile? Di seguito troverete le risposte a tutte queste domande, in modo che possiate rendervi conto se l'istituto tecnico informatica e telecomunicazioni è davvero la scuola che fa al caso vostro.
Cosa fa il perito in informatica e telecomunicazioni
Prendere il diploma di maturità in informatica e telecomunicazioni significa specializzarsi in un campo ben preciso che è quello dei sistemi informatici, sviluppando competenze relative allo sviluppo di software, alle applicazioni, agli apparati di comunicazione e alle tecnologie web.
Scendendo più nel dettaglio, la scuola prepara a questo tipo di mansioni lavorative: sviluppo di app per dispositivi mobili, realizzazione di siti web, pianificazione dei progetti e delle attività relativi alla produzione, all'utilizzo e alla gestione di sistemi informatici, stesura di manuali d'uso, confronto e descrizione del funzionamento di vari dispositivi, elaborazione di apparati di ricezione e trasmissione dei segnali, progettazione di piccoli sistemi di elaborazione dati e di sistemi multimediali.
Scendendo più nel dettaglio, la scuola prepara a questo tipo di mansioni lavorative: sviluppo di app per dispositivi mobili, realizzazione di siti web, pianificazione dei progetti e delle attività relativi alla produzione, all'utilizzo e alla gestione di sistemi informatici, stesura di manuali d'uso, confronto e descrizione del funzionamento di vari dispositivi, elaborazione di apparati di ricezione e trasmissione dei segnali, progettazione di piccoli sistemi di elaborazione dati e di sistemi multimediali.
Le materie di studio
Se da quello che hai appena letto pensi che l'indirizzo in informatica e telecomunicazioni potrebbe essere adatto a te, probabilmente ti interessa sapere anche quali saranno le materie che andrai a studiare! Come abbiamo visto all'inizio, stiamo parlando di un indirizzo specifico dell'istituto tecnico centrato sull'approfondimento di varie materie informatiche e tecnologiche.
La scuola dura cinque anni e prevede lo studio, oltre che delle materie di base (quindi italiano, matematica, lingua inglese, storia, geografia, fisica e chimica), di discipline come tecnologie informatiche, scienze e tecnologie applicate, disegno tecnico, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, sistemi di rete, tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, complementi di matematica, gestione progetto e organizzazione d'impresa.
Diverse ore di lezione vengono effettuate in laboratorio: come spesso accade con gli istituti tecnici, anche in questa scuola la pratica è una parte fondamentale del processo di apprendimento.
La scuola dura cinque anni e prevede lo studio, oltre che delle materie di base (quindi italiano, matematica, lingua inglese, storia, geografia, fisica e chimica), di discipline come tecnologie informatiche, scienze e tecnologie applicate, disegno tecnico, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, sistemi di rete, tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, complementi di matematica, gestione progetto e organizzazione d'impresa.
Diverse ore di lezione vengono effettuate in laboratorio: come spesso accade con gli istituti tecnici, anche in questa scuola la pratica è una parte fondamentale del processo di apprendimento.
Come prendere il diploma in caso di esigenze particolari
Hai bisogno di essere seguito negli studi in modo personalizzato? Hai esigenze particolari di orario, magari perché lavori e non hai molto tempo da dedicare alle lezioni e allo studio? Sei stato bocciato e vuoi recuperare due anni in uno?
Se hai risposto di sì ad almeno una di queste domande, un'ottima soluzione ai tuoi problemi potrebbe essere quella di prendere il diploma tramite i corsi online informatica e telecomunicazioni, facendoti quindi seguire da una scuola privata. I vantaggi sono parecchi (alcune scuole offrono anche programmi basati su metodi di studio che permettono di conseguire il diploma in un solo anno) in termini di tempo, praticità e organizzazione dello studio, purché si scelga una scuola seria e qualificata (e naturalmente riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione). Seguendo le lezioni a distanza sarà molto più semplice completare il ciclo di studi in informatica e telecomunicazioni con grandi probabilità di successo e senza trascurare eventuali impegni di lavoro o di altro genere.
Se hai risposto di sì ad almeno una di queste domande, un'ottima soluzione ai tuoi problemi potrebbe essere quella di prendere il diploma tramite i corsi online informatica e telecomunicazioni, facendoti quindi seguire da una scuola privata. I vantaggi sono parecchi (alcune scuole offrono anche programmi basati su metodi di studio che permettono di conseguire il diploma in un solo anno) in termini di tempo, praticità e organizzazione dello studio, purché si scelga una scuola seria e qualificata (e naturalmente riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione). Seguendo le lezioni a distanza sarà molto più semplice completare il ciclo di studi in informatica e telecomunicazioni con grandi probabilità di successo e senza trascurare eventuali impegni di lavoro o di altro genere.
Cosa fare dopo: dove trovare lavoro
Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, il diploma informatica e telecomunicazioni ne offre parecchi in vari ambiti: anzitutto in quello informatico, ma anche in altri settori ormai molto informatizzati come quello elettronico, quello industriale e quello elettrico. Pertanto si può fare domanda di assunzione presso le aziende che si occupano a vario titolo di tecnologie informatiche e di telecomunicazioni o presso imprese e aziende che operano in ambito elettronico.
In alternativa al lavoro come dipendente di un'azienda, si può anche esercitare come libero professionista.
In alternativa al lavoro come dipendente di un'azienda, si può anche esercitare come libero professionista.
Sbocchi universitari: cosa studiare dopo il diploma
Se, una volta conclusi con successo gli studi di scuola superiore in informatica e telecomunicazioni la tua intenzione è quella di non iniziare immediatamente a lavorare, ma di iscriverti all'Università, ci sono diverse possibilità interessanti: ecco qualche consiglio sui corsi di laurea più indicati.
Gli sbocchi universitari migliori sono i corsi di laurea in scienze e tecnologie informatiche, visto che consentono di approfondire e ampliare argomenti che già si sono affrontati nel corso dei cinque anni di istituto tecnico: questi corsi di laurea aumentano le competenze nel settore permettendo quindi di accedere a posizioni lavorative più qualificate e meglio retribuite.
In alternativa, altri corsi di laurea in linea con quanto studiato alle superiori sono Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica o Ingegneria delle telecomunicazioni: si tratta di corsi senza dubbio impegnativi (da scegliere quindi solo se si ha un reale interesse per l'argomento), ma anch'essi offrono delle buone prospettive di carriera.
Gli sbocchi universitari migliori sono i corsi di laurea in scienze e tecnologie informatiche, visto che consentono di approfondire e ampliare argomenti che già si sono affrontati nel corso dei cinque anni di istituto tecnico: questi corsi di laurea aumentano le competenze nel settore permettendo quindi di accedere a posizioni lavorative più qualificate e meglio retribuite.
In alternativa, altri corsi di laurea in linea con quanto studiato alle superiori sono Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica o Ingegneria delle telecomunicazioni: si tratta di corsi senza dubbio impegnativi (da scegliere quindi solo se si ha un reale interesse per l'argomento), ma anch'essi offrono delle buone prospettive di carriera.