
Ipsia
Per riuscire ad entrare velocemente nel mondo del lavoro con una qualifica facilmente spendibile, frequentare una buona scuola professionale è un'ottima idea.
Fra le tante scuole professionali, l'Ipsia è senza dubbio una di quelle da prendere maggiormente in considerazione se si vuole iniziare a lavorare il prima possibile, una volta conseguita la qualifica professionale o il diploma.
Ma che tipo di scuola è esattamente? Che qualifica rilascia e quale tipo di impiego si può trovare dopo? Scoprite tutto questo leggendo il nostro articolo, che vi fornirà tante informazioni utili al riguardo!
Fra le tante scuole professionali, l'Ipsia è senza dubbio una di quelle da prendere maggiormente in considerazione se si vuole iniziare a lavorare il prima possibile, una volta conseguita la qualifica professionale o il diploma.
Ma che tipo di scuola è esattamente? Che qualifica rilascia e quale tipo di impiego si può trovare dopo? Scoprite tutto questo leggendo il nostro articolo, che vi fornirà tante informazioni utili al riguardo!
Che scuola è
La sigla Ipsia sta per "Istituto professionale statale per l'industria e l'artigianato": si tratta infatti di una scuola che offre agli studenti la possibilità di specializzarsi nell'ambito dei processi di lavorazione sia a livello artigianale che industriale. Conseguire il diploma Ipsia significa quindi acquisire una serie di competenze pratiche sfruttabili in questi settori lavorativi (ad esempio nell'assemblaggio dei prodotti e nella loro commercializzazione).
L'offerta formativa
Come tante altre scuole professionali, anche l'Ipsia ha un programma didattico molto basato sulla pratica, piuttosto che sulla teoria: in altre parole lo studente impara facendo, mettendosi alla prova attraverso lo svolgimento di mansioni pratiche.
Naturalmente ci sono anche alcune ore di materie "classiche" (come italiano, matematica, scienze, etc.) e affrontate nella maniera più tradizionale, ovvero attraverso le lezioni frontali in aula. Ma una parte importante del monte ore scolastico è riservato ai laboratori pratici, in modo che lo studente possa mettere in pratica quello che ha studiato e migliorare le sue competenze manuali, esercitandosi con compiti specifici.
Il percorso didattico dell'Ipsia si articola in cinque anni, suddivisi nel primo triennio e nel biennio conclusivo.
Sia il triennio iniziale che il biennio finale presentano tre diversi indirizzi di studio:
- Elettrico ed elettronico
- Abbigliamento e moda
- Meccanico.
Naturalmente ci sono anche alcune ore di materie "classiche" (come italiano, matematica, scienze, etc.) e affrontate nella maniera più tradizionale, ovvero attraverso le lezioni frontali in aula. Ma una parte importante del monte ore scolastico è riservato ai laboratori pratici, in modo che lo studente possa mettere in pratica quello che ha studiato e migliorare le sue competenze manuali, esercitandosi con compiti specifici.
Il percorso didattico dell'Ipsia si articola in cinque anni, suddivisi nel primo triennio e nel biennio conclusivo.
Sia il triennio iniziale che il biennio finale presentano tre diversi indirizzi di studio:
- Elettrico ed elettronico
- Abbigliamento e moda
- Meccanico.
Titoli di studio
L'Ipsia è una scuola che offre allo studente la possibilità di scegliere se frequentare tutti i cinque anni oppure se fermarsi dopo il primo triennio.
Una volta concluso il triennio, infatti, si ottiene la qualifica professionale Ipsia, che permette di entrare già nel mondo del lavoro, se non si desidera continuare a studiare. Naturalmente la qualifica ottenuta cambia a seconda dell'indirizzo scelto: chi ha frequentato l'indirizzo elettrico ed elettronico conseguirà la qualifica di operatore elettrico, operatore elettronico oppure per le telecomunicazioni; chi ha scelto l'indirizzo moda e abbigliamento, invece, avrà la qualifica di operatore della moda; l'indirizzo meccanico permette infine di ottenere la qualifica professionale di operatore meccanico o di operatore meccanico stampista.
Ma se il vostro obiettivo è ottenere il diploma di maturità Ipsia, allora dovrete proseguire negli studi frequentando anche gli ultimi due anni della scuola.
Anche in questo caso, il titolo ottenuto dipenderà dall'indirizzo prescelto: si può quindi conseguire un diploma professionale Ipsia in tecnico delle industrie elettriche o elettroniche, in tecnico dell'abbigliamento e della moda oppure in tecnico delle industrie meccaniche.
Una volta concluso il triennio, infatti, si ottiene la qualifica professionale Ipsia, che permette di entrare già nel mondo del lavoro, se non si desidera continuare a studiare. Naturalmente la qualifica ottenuta cambia a seconda dell'indirizzo scelto: chi ha frequentato l'indirizzo elettrico ed elettronico conseguirà la qualifica di operatore elettrico, operatore elettronico oppure per le telecomunicazioni; chi ha scelto l'indirizzo moda e abbigliamento, invece, avrà la qualifica di operatore della moda; l'indirizzo meccanico permette infine di ottenere la qualifica professionale di operatore meccanico o di operatore meccanico stampista.
Ma se il vostro obiettivo è ottenere il diploma di maturità Ipsia, allora dovrete proseguire negli studi frequentando anche gli ultimi due anni della scuola.
Anche in questo caso, il titolo ottenuto dipenderà dall'indirizzo prescelto: si può quindi conseguire un diploma professionale Ipsia in tecnico delle industrie elettriche o elettroniche, in tecnico dell'abbigliamento e della moda oppure in tecnico delle industrie meccaniche.
Come prendere il diploma studiando online
Per chi avesse particolari problemi, c'è anche la possibilità di conseguire il diploma Ipsia online, ovvero frequentando i corsi di una scuola a distanza. Questa modalità di insegnamento e di frequenza è indicata soprattutto per gli studenti lavoratori che hanno poco tempo libero e quindi non riescono a frequentare la scuola tradizionale la mattina. E può essere utile anche per chi si trova a fare i conti con bocciature ed anni persi, in quanto le scuole online permettono recuperare più anni in uno (alcune fino a 4 anni).
Una volta frequentati i corsi online ipsia, sarete pronti per accedere all'Esame di stato e conseguire quindi il diploma, che sarà rilasciato da una scuola Statale oppure da un Istituto paritario certificato dal Ministero dell'Istruzione (la scuola paritaria è una scuola privata equiparata ad una statale).
Tuttavia, con una scuola dall'impostazione fortemente pratica come l'Ipsia occorre scegliere con attenzione l'istituto online: bisogna affidarsi ad una scuola seria che offra allo studente la possibilità di seguire tanti laboratori virtuali, visto che quello pratico è un aspetto essenziale di questa scuola professionale.
Una volta frequentati i corsi online ipsia, sarete pronti per accedere all'Esame di stato e conseguire quindi il diploma, che sarà rilasciato da una scuola Statale oppure da un Istituto paritario certificato dal Ministero dell'Istruzione (la scuola paritaria è una scuola privata equiparata ad una statale).
Tuttavia, con una scuola dall'impostazione fortemente pratica come l'Ipsia occorre scegliere con attenzione l'istituto online: bisogna affidarsi ad una scuola seria che offra allo studente la possibilità di seguire tanti laboratori virtuali, visto che quello pratico è un aspetto essenziale di questa scuola professionale.
Ipsia: sbocchi lavorativi
Come abbiamo visto prima, l'Ipsia è una scuola fortemente professionalizzante, per cui una volta conseguita la qualifica professionale o il diploma si può trovare facilmente lavoro nel settore elettromeccanico, dell'edilizia o della moda (a seconda dell'indirizzo frequentato). Naturalmente, conseguendo il diploma (senza fermarsi quindi alla qualifica professionale) le opportunità professionali aumentano perché si ha una formazione più completa e più specifica che consente anche di accedere a posizioni lavorative di maggior responsabilità e rilievo (con il diploma ad esempio è più facile diventare capo reparto nelle aziende e nelle industrie).
Per completare la propria formazione, una volta conseguita la qualifica professionale o il diploma può essere un'ottima idea anche frequentare un corso di specializzazione professionale, così da incrementare le possibilità di trovare un impiego soddisfacente in breve tempo.
Proseguire gli studi a livello universitario dopo aver preso il diploma Ipsia è una scelta meno comune, in quanto chi decide di prendere un diploma di questo genere lo fa solitamente perché intenzionato a trovare subito un impiego. Tuttavia anche gli studi universitari sono un possibile sbocco per chi se la sente di continuare a studiare, purché si scelga una facoltà che sia compatibile con l'indirizzo di studi seguito.
Naturalmente, per proseguire gli studi a livello universitario, è necessario avere completato i cinque anni della scuola conseguendo il diploma, senza fermarsi al triennio (la qualifica professionale data dal triennio permette solo di accedere a corsi di specializzazione professionale).
Per completare la propria formazione, una volta conseguita la qualifica professionale o il diploma può essere un'ottima idea anche frequentare un corso di specializzazione professionale, così da incrementare le possibilità di trovare un impiego soddisfacente in breve tempo.
Proseguire gli studi a livello universitario dopo aver preso il diploma Ipsia è una scelta meno comune, in quanto chi decide di prendere un diploma di questo genere lo fa solitamente perché intenzionato a trovare subito un impiego. Tuttavia anche gli studi universitari sono un possibile sbocco per chi se la sente di continuare a studiare, purché si scelga una facoltà che sia compatibile con l'indirizzo di studi seguito.
Naturalmente, per proseguire gli studi a livello universitario, è necessario avere completato i cinque anni della scuola conseguendo il diploma, senza fermarsi al triennio (la qualifica professionale data dal triennio permette solo di accedere a corsi di specializzazione professionale).