Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Istituto nautico
Istituto nautico

Istituto nautico

Fin da bambino il tuo sogno è sempre stato quello di lavorare su una nave, magari come comandante? E adesso che è arrivato il momento di scegliere la scuola superiore da frequentare, vorresti rendere reale questo sogno muovendo i primi passi che ti permetteranno di realizzarlo? In tal caso dovresti prendere in considerazione la possibilità di frequentare un istituto nautico: vediamo meglio di cosa si tratta!
Cos'è l'istituto nautico e quando sceglierlo
L'istituto nautico è uno dei tanti indirizzi dell'istituto tecnico tecnologico: si tratta di una scuola che ha il preciso obiettivo di formare il personale adibito alla diploma istituto nautico è un ottimo modo per iniziare il percorso che ti porterà a centrare il tuo obiettivo.
Infatti, ad oggi il diploma di maturità nautico resta il canale privilegiato per l'accesso a posizioni professionali da ricoprire sulle navi civili. Potremmo definire questo istituto un po' come l'equivalente dell'Accademia Navale per i comandanti di navi militari: se l'Accademia forma appunto il personale delle navi militari, l'istituto nautico forma invece quello delle navi civili.
Di conseguenza, se il tuo sogno è diventare comandante di una nave adibita al trasporto dei passeggeri oppure al trasporto merci, prendere il lla di comandante).
La scuola dura 5 anni, al termine dei quali viene appunto conseguito il diploma di maturità che consente di ottenere il libretto di prima categoria. Cosa significa questo? Semplicemente che grazie al solo diploma istituto nautico è possibile incominciare la propria carriera professionale sulle navi, in qualità di ufficiale di macchina o di coperta.
Obiettivi generali della scuola
In linea generale l'obiettivo dell'istituto nautico è quello di formare del personale in grado di lavorare sulle navi dopo aver imparato tutto ciò che riguarda le apparecchiature e gli strumenti elettronici della nave, con riferimento soprattutto alla conduzione del mezzo e alla sua localizzazione. L'acquisizione di questo bagaglio di conoscenze e di competenze è una parte fondamentale del percorso didattico, ma non è l'unica. Molto importanti sono anche le formazioni relative ad altri aspetti: l'obiettivo della scuola infatti è formare del personale che sia anche ben preparato su tutto ciò che riguarda il funzionamento della nave da un punto di vista gestionale ed economico, nonché su tutto ciò che concerne non solo la sicurezza e la salvaguardia della vita durante la navigazione, ma anche la tutela dell'ambiente (mare e coste) dall'inquinamento.
Le materie di studio
Come abbiamo visto prima, per prendere il diploma di istituto nautico bisogna studiare 5 anni (così come nella maggior parte delle scuole secondarie di secondo grado). Quali materia si studiano esattamente? Oltre a quelle che potremmo definire di cultura generale (italiano, matematica, storia, geografia, scienze, etc.), a fare la parte del leone sono naturalmente le materie marittime che riguardano i principi, la logistica e la meccanica della navigazione.
I primi due anni sono più che altro propedeutici e consentono quindi di preparare gli studenti agli approfondimenti più tecnici degli ultimi tre anni. Il biennio infatti è caratterizzato da materie di carattere più generale come scienze e tecnologie applicate, diritto e disegno tecnico.
Nel triennio invece viene affrontato lo studio di discipline ben più specifiche, tecnologiche e tecniche, quali meteorologia e oceanografia, navigazione, teoria e tecnica dei trasporti marittimi, macchine e disegno, elettrotecnica.
Le scuole
A seconda delle proprie esigenze, è possibile scegliere se frequentare l'istituto nautico in maniera canonica oppure affidarsi ad una scuola privata. Prendere il diploma nautico da privatista comporta diversi vantaggi: si può impostare e seguire un programma di studi pensato apposta per le proprie necessità (ad esempio, si possono recuperare anche due anni in uno, nel caso si debba fare i conti con una bocciatura) e c'è una maggiore flessibilità rispetto agli orari delle lezioni. Senza contare che con una scuola privata è anche possibile seguire i corsi online istituto nautico: prepararsi per il diploma nautico online significa poter decidere quando studiare e quando seguire i corsi online istituto nautico messa a disposizione dalla scuola e questa è una grande comodità soprattutto per gli studenti lavoratori.
Dopo il diploma: gli sbocchi lavorativi
Gli sbocchi professionali dell'istituto nautico sono principalmente nel settore marittimo e meccanico, visto la specificità del piano di studi di questa scuola e la sua forte impronta tecnica. Pertanto, grazie alla formazione seguita e alle competenze acquisite, si può trovare lavoro nelle navi come macchinista o costruttore. Senza contare che, per chi avesse maggiori ambizioni, questo diploma è il primo passo da compiere – potremmo definirlo il trampolino di lancio – per avviare la carriera che può portare a diventare capitano di lungo corso.
Come proseguire gli studi: facoltà più indicate
Non è detto che, una volta preso il diploma, si voglia subito andare a lavorare sulle navi. Per chi preferisse iscriversi all'Università con l'intenzione di approfondire le proprie conoscenze nel settore, il corso di laurea da scegliere è senza dubbio quello di Scienze nautiche.
Se viceversa si decide di cambiare ambito e di studiare quindi qualcosa di diverso (magari perché si è capito che il lavoro sulle navi non è quello che veramente si vuole oppure semplicemente per aprirsi altre possibilità di carriera), si potrebbe optare per dei corsi di laurea con un programma di studi che sia in linea con quanto appreso all'istituto nautico: ad esempio Ingegneria elettronica oppure Ingegneria industriale.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€