Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Istituto Tecnico Aeronautico
Istituto Tecnico Aeronautico

Istituto Tecnico Aeronautico

Se il sogno della tua vita è quello di riuscire a diventare pilota di aerei o comunque quello di trovare un impiego nel mondo dell'aviazione, la prima cosa che devi fare per raggiungere i tuoi obiettivi è iscriverti all'Istituto Tecnico Aeronautico.
Prendere il diploma istituto Tecnico Aeronautico non è semplicissimo, ma nemmeno così difficile come si potrebbe immaginare: con impegno, passione e determinazione non sarà complicato arrivare a diplomarsi e iniziare una carriera nell'ambito dell'aviazione.
Ecco alcune informazioni che ti torneranno molto utili se vuoi iscriverti a questa scuola!
I requisiti
Come vedremo in modo più approfondito dopo, il programma di studio di un Istituto Tecnico Aeronautico è abbastanza impegnativo, ma fortunatamente non sono richiesti particolari requisiti per entrare (a parte naturalmente il possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado, ma questo vale per accedere a qualsiasi scuola superiore). Infatti, nella maggior parte delle scuole non ci sono prove di ingresso da superare: solo alcune scuole private chiedono all'aspirante studente di superare un test attitudinale (occorre quindi informarsi prima).
Tuttavia un requisito imprescindibile c'è ed è il seguente: un grande interesse per il mondo dell'aviazione! Se non c'è questo, molto meglio scegliere un'altra scuola!
Come diplomarsi: le varie scuole
Per conseguire il diploma di perito aeronautico (è questo il titolo che si ottiene frequentando l'Istituto Tecnico Aeronautico) ci sono varie possibilità. Anzitutto, si vuole frequentare un istituto pubblico oppure uno privato? In Italia ci sono ottimi Istituti tecnici aeronautici sia pubblici che privati: il consiglio, prima di scegliere la scuola, è quello di verificare bene quali sono le offerte formative, i piani didattici e le attività pratiche che la scuola consente di svolgere, in quanto tutti questi aspetti possono variare un po' a seconda dell'istituto.
Alcuni studenti scelgono di frequentare l'Itis aeronautico da privatista, per essere seguiti meglio e avere più chanches di superare con un buon voto l'esame di stato finale.
Prepararsi da privatista significa anche, per chi avesse particolari esigenze, conseguire il diploma ad indirizzo tecnico aeronautico online: in altre parole, si seguono corsi online istituto Tecnico Aeronautico offerti da una scuola privata online (eccetto naturalmente le esercitazioni pratiche che non possono essere effettuate a distanza!), per poi sostenere l'esame di stato finale sempre come candidato esterno.
Il piano di studi: durata e indirizzi
Anche se l'impostazione didattica e le modalità di insegnamento possono leggermente variare a seconda della scuola, in linea di massima il piano di studi dell'Istituto Tecnico Aeronautico si articola sempre in questo modo: in tutto, per arrivare a conseguire il diploma istituto Tecnico Aeronautico, bisogna frequentare 5 anni di scuola suddivisi in un primo biennio di carattere generale e in un triennio conclusivo più specialistico.
Generalmente, gli indirizzi fra cui scegliere sono due: uno è relativo alla "Conduzione del mezzo" ed è il percorso che consente di diventare pilota d'aereo; l'altro invece è un indirizzo che ha maggiormente a che fare con gli aspetti di logistica, ingegneria e meccanica relativi all'aviazione (ad esempio, in molte scuole si trova l'indirizzo "Costruzione del mezzo aereo").
Le materie
All'Istituto Tecnico Aeronautico si studiano varie materie: alcune di cultura generale e molte altre specializzanti (e quindi legate al lavoro che si andrà a svolgere o per il quale si completerà la propria formazione una volta preso il diploma).
Nel piano di studi quinquennale troverete materie come: italiano, matematica, storia, diritto ed economia, diritto aeronautico, inglese, biologia, scienze e tecnologie applicate, fisica, chimica, navigazione aerea, scienze della navigazione, traffico aereo ed esercitazioni, meteorologia aeronautica, conduzione del mezzo, elettrotecnica ed elettroradioradartecnica, struttura e costruzione del mezzo, meccanica e macchine. Le materie più specifiche si studiano più che altro nel corso del triennio e naturalmente cambiano a seconda dell'indirizzo prescelto.
Un'altra caratteristica di questo istituto è che c'è una grande commistione fra teoria e pratica: tutto quello che viene imparato in aula viene poi sperimentato grazie ai laboratori pratici che sono una parte fondamentale del programma. Le attività da fare sono inerenti all'indirizzo prescelto: ad esempio, se si segue il percorso di Conduzione del Mezzo, si avrà la possibilità di pilotare (ovviamente in presenza di un istruttore), per conseguire dei brevetti di volo (ad esempio, si può ottenere la licenza di pilota privato).
Gli sbocchi professionali
Semplificando, possiamo dire che i principali sbocchi lavorativi del diploma aeronautico sono due: questo percorso di studi può avviare alla carriera di pilota d'aereo (per chi ha scelto l'indirizzo di conduzione del mezzo) o di costruttore di aerei (per chi ha scelto l'indirizzo di meccanica-ingegneria).
Per diventare pilota di linea bisognerà proseguire con la formazione seguendo dei corsi tecnici appositi che preparano a questa professione.
Per chi non fosse interessato a diventare pilota, si può trovare un lavoro nei settori dell'industria aeronautica e del trasporto aereo (come tecnico per i servizi di assistenza aeroportuali o alla navigazione aerea), nei servizi meteorologici civili o nelle aziende che si occupano del controllo e della manutenzione degli aerei.
Per finire, nel caso si voglia proseguire con gli studi a livello universitario, alcuni corsi di Laurea sono particolarmente indicati: ad esempio, Ingegneria Aeronautica o Ingegneria Aerospaziale.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€