Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Istituto tecnico agrario
Istituto tecnico agrario

Istituto tecnico agrario

Ami la natura e ti stanno a cuore le tematiche ambientali? Ti piacerebbe lavorare nel settore agricolo? L'istituto tecnico agrario probabilmente è la scuola superiore più adatta a te! Se stai pensando di iscriverti a questa scuola oppure l'hai già fatto, ma sei rimasto un po' indietro con gli studi e cerchi un modo per diplomarti senza perdere altro tempo, continua nella lettura di questo articolo: troverai una panoramica generale dell'istituto tecnico agrario e anche alcune indicazioni su come ottenere il diploma da privatista o frequentando corsi online istituto tecnico agrario.
A chi è consigliata questa scuola
Anzitutto è bene premettere che, se si ha intenzione di prendere il diploma di istituto tecnico agrario, bisogna avere degli interessi specifici e una predisposizione particolare. Lo studente ideale dell'agrario deve amare la natura, la terra e le piante ed essere rispettoso dell'ambiente e degli animali. Se mancano la curiosità, l'amore e l'interesse verso queste tematiche, allora è meglio cambiare scuola!
Inoltre, per frequentare con successo una scuola come l'istituto tecnico agrario bisogna avere un approccio pratico e concreto: l'agrario infatti è una scuola che mette gli studenti nelle condizione di sperimentare nella pratica i concetti teorici studiati in classe relativi alle varie tecniche di coltivazione e produzione.
Istituto tecnico agrario e istituto professionale di agraria: le differenze
In Italia la scuola di agraria può essere di tipo tecnico (quella di cui ci stiamo occupando in questo articolo) oppure professionale: ma che differenza c'è fra queste due scuole?
Entrambe durano 5 anni: la principale differenza sta nel fatto che l'istituto professionale di agraria non prevede nessun indirizzo specifico fra cui scegliere, mentre l'istituto tecnico sì. Per prendere il diploma istituto tecnico agrario, dopo i primi due anni comuni, lo studente dovrà scegliere quale dei tre seguenti indirizzi seguire: Produzione e trasformazione; Gestione dell’ambiente e del territorio; Viticultura ed Enologia.
All'istituto professionale invece non c'è questa divisione in indirizzi formativi: durante i 5 anni di scuola si studiano materie come italiano, matematica, inglese, storia, diritto, economia, scienze integrate (ovvero biologia, chimica, scienze della terra, fisica), ecologia e pedologia, tecniche di allevamento animale e vegetale, biologia applicata, chimica applicata, agronomia territoriale ed ecosistemi forestali, economia agraria, valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore.
Precisiamo inoltre che la qualifica professionale agraria è un titolo del tutto equipollente a quello che si consegue con il diploma di istituto tecnico agrario. Cambia solo la denominazione: il titolo che si ottiene frequentando l'istituto tecnico è quello di perito agrario; mentre con la scuola agraria professionale il titolo conseguito è quello di agrotecnico. Ma a seguito di un aggiornamento normativo, l'agrotecnico viene considerato un perito agrario a tutti gli effetti!
Le materie di studio
All'istituto tecnico agrario si studiano materie tradizionali come lingua e letteratura italiana, matematica, inglese, storia, scienze e biologia. Inoltre, è previsto lo studio di materie che approfondiscono argomenti come le principali tecniche di allevamento e agricoltura, i prodotti che derivano dalla materia prima, i processi produttivi del settore agricolo, i processi di trasformazione dei prodotti agroalimentari, biotecnologie agrarie, marketing e gestione del territorio. A partire dal terzo anno le materie di studio iniziano a legarsi all'indirizzo di studi prescelto. Ad esempio, se si sceglie l'indirizzo Viticultura ed Enologia verranno approfondite le biotecnologie vitivinicole.
Inoltre il programma didattico dell'istituto tecnico agrario presenta un altro risvolto interessante: gli studenti hanno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso grazie ai numerosi laboratori pratici, che vengono svolti per lo più all'aria aperta! In più, a partire dal terzo anno si può iniziare a svolgere anche uno stage presso un'azienda agricola.
Come prendere il diploma da privatista
A volte il percorso da seguire per prendere il diploma può rivelarsi accidentato: quando qualcosa non va come previsto e ci si trova nella condizione di dover recuperare due anni in uno, per non perdere tempo e diplomarsi nei tempi giusti può essere una buona soluzione prendere il diploma di perito agrario da privatista.
In questo modo tutto diventerà più semplice, in quanto si verrà seguiti passo per passo nella preparazione, grazie ad un programma steso ad hoc sulla base delle proprie esigenze.
Scegliendo una scuola seria e qualificata è anche possibile prendere il diploma di agraria online: si seguono le lezioni a distanza e i docenti caricano su una piattaforma online anche tutto il materiale didattico necessario.
Prospettive di carriera: sbocchi lavorativi perito agrario
Una volta preso il diploma di perito agrario si aprono per il neodiplomato diversi possibili scenari lavorativi, in vari settori: in quello agroalimentare anzitutto, ma anche nell'ambito della tutela del territorio e dell'ambiente o negli agriturismi. Si può ad esempio essere assunti come consulente di imprese agricole (per progettare piani di sviluppo agricolo), come vivaista, come esperto in tecniche di allevamento, come addetto alla trasformazione di prodotti, come addetto ai controlli di qualità, come operatore in macelli o cantine, etc. Questi sono solo alcuni esempi: le possibilità lavorative, quindi, sono parecchie per i diplomati dell'istituto tecnico agrario.
E se invece si volesse proseguire con gli studi? In tal caso, le facoltà più indicate sono quelle di scienze agrarie, biotecnologie, veterinaria ed enologia.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€