Lavoro per diplomati
Lavoro per diplomati
Trovare lavoro con diploma non è poi così difficile come si potrebbe essere portati a pensare, estistono un'infinità di lavori con diploma, che ogni anno aspettano i maturandi per offrire ruoli lavorativi inerenti il loro titolo di studi. Infatti, il mercato del lavoro offre solo il 12% dei posti di lavoro ai laureati, mentre il restante è suddiviso tra diplomati (35%) candidati in possesso di qualifica professionale (31%) e il restante 22% delle offerte è rivolto a chi è in possesso del solo diploma di licenza media inferiore.
Una volta conseguito il titolo di scuola superiore, ogni studente può scegliere se proseguire gli studi con un ciclo di istruzione superiore (università) o se concentrarsi fin da subito nella ricerca di un lavoro. La laurea se ben pensata e vista come un naturale proseguimento degli studi di un indirizzo, specializzandosi nel campo di interesse, può essere una buona opportunità per accedere a ruoli lavorativi di prestigio, ma senz'altro richiede un certo impegno da parte del candidato, che dovrà dedicare ancora diversi anni al completamento dei suoi obiettivi accademici. Se non si è certi di volersi dedicare ad altri anni di studio, lo studente potrà inserirsi nel mondo del lavoro scegliendo tra le numeroso offerte di lavori solo con il diploma.
Il lavoro per diplomati permette di inserirsi con successo nella rete lavorativa, ma ovviamente ogni titolo conseguito avrà la sua gamma di offerte, inerenti all'oggetto di studio affrontato nella scuola superiore. Grazie al Sistema Informativo Excelsior ideato da Unioncamere in associazione con Anpal, gli studenti possono farsi un'idea precisa dell'offerta di lavoro per diplomati e in quali settori il loro titolo di studi sia spendibile. Ogni anno infatti, viene stilato un rapporto sugli sbocchi lavorativi per i diplomati, fornendo così agli studenti un importante spaccato sul mercato lavorativo.
Di certo sono gli istituti tecnici e le scuole professionali a fornire le migliori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, perché i licei preparano gli studenti ad un proseguimento della carriera accademica più che al mondo del lavoro. Dunque chi è in possesso di un diploma di scuola professionale (4 anni + 1 integrativo) o di istituto tecnico ha più probabilità di trovare un lavoro per diplomati in breve tempo.
I diplomi di tipo professionale sono quelli maggiormente spendibili perché riguardanti la sfera del turismo, del commercio, della ristorazione che ricoprono una vasta gamma di domande di lavoro; in secondo piano troviamo le professioni tecniche, di cui c'è molta richiesta, ma davvero poco personale, dunque un diploma in questo settore assicura un lavoro in breve tempo e in ultimo troviamo il settore degli impiegati e delle professioni “non classificate”, ovvero tutte quelle professioni per cui non è richiesta una specializzazione particolare.
Una volta ottenuto il diploma però, è anche fondamentale sapere dove cercare lavoro e grazie al Sistema Informativo Excelsior suggerisce anche per ogni tipo di diploma quali settori sono i più indicati e quali siano quelli con maggiori domande di lavoro. In questo modo il diplomato potrà facilmente capire dove orientare i suoi sforzi nella ricerca di un lavoro stabile e ben retribuito.
Una volta conseguito il titolo di scuola superiore, ogni studente può scegliere se proseguire gli studi con un ciclo di istruzione superiore (università) o se concentrarsi fin da subito nella ricerca di un lavoro. La laurea se ben pensata e vista come un naturale proseguimento degli studi di un indirizzo, specializzandosi nel campo di interesse, può essere una buona opportunità per accedere a ruoli lavorativi di prestigio, ma senz'altro richiede un certo impegno da parte del candidato, che dovrà dedicare ancora diversi anni al completamento dei suoi obiettivi accademici. Se non si è certi di volersi dedicare ad altri anni di studio, lo studente potrà inserirsi nel mondo del lavoro scegliendo tra le numeroso offerte di lavori solo con il diploma.
Il lavoro per diplomati permette di inserirsi con successo nella rete lavorativa, ma ovviamente ogni titolo conseguito avrà la sua gamma di offerte, inerenti all'oggetto di studio affrontato nella scuola superiore. Grazie al Sistema Informativo Excelsior ideato da Unioncamere in associazione con Anpal, gli studenti possono farsi un'idea precisa dell'offerta di lavoro per diplomati e in quali settori il loro titolo di studi sia spendibile. Ogni anno infatti, viene stilato un rapporto sugli sbocchi lavorativi per i diplomati, fornendo così agli studenti un importante spaccato sul mercato lavorativo.
Di certo sono gli istituti tecnici e le scuole professionali a fornire le migliori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, perché i licei preparano gli studenti ad un proseguimento della carriera accademica più che al mondo del lavoro. Dunque chi è in possesso di un diploma di scuola professionale (4 anni + 1 integrativo) o di istituto tecnico ha più probabilità di trovare un lavoro per diplomati in breve tempo.
I diplomi di tipo professionale sono quelli maggiormente spendibili perché riguardanti la sfera del turismo, del commercio, della ristorazione che ricoprono una vasta gamma di domande di lavoro; in secondo piano troviamo le professioni tecniche, di cui c'è molta richiesta, ma davvero poco personale, dunque un diploma in questo settore assicura un lavoro in breve tempo e in ultimo troviamo il settore degli impiegati e delle professioni “non classificate”, ovvero tutte quelle professioni per cui non è richiesta una specializzazione particolare.
Una volta ottenuto il diploma però, è anche fondamentale sapere dove cercare lavoro e grazie al Sistema Informativo Excelsior suggerisce anche per ogni tipo di diploma quali settori sono i più indicati e quali siano quelli con maggiori domande di lavoro. In questo modo il diplomato potrà facilmente capire dove orientare i suoi sforzi nella ricerca di un lavoro stabile e ben retribuito.
Lavoro per diplomati: i lavori più pagati con diploma
In Italia ci sono molti lavori per chi è in possesso del solo diploma e che risultano davvero ben pagati. Tra i lavori più redditizi si trovano:
Il segreto per trovare lavoro con il solo diploma rimane comunque inviare molti curriculum vitae, specializzarsi sul campo, essere flessibili e disposti a trasferimenti lavorativi e tenere sempre sotto controllo i vari concorsi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale per essere sempre aggiornati sui bandi pubblici.
- Lavori manuali che comprendono tutte quelle professioni legate all'artigianato come idraulici, elettricisti, falegnami o nel campo della sartoria.
- Lavori che hanno a che fare con l'informatica come la carriera da web developer (programmatore), una figura davvero molto ricercata in ogni azienda, ma anche sistemisti (che si occupano di manutenzione e progettazione di sistemi informatici) e professionisti SEO che tramite ricerca su web redigono liste di keywords per ottimizzare i testi per i motori di ricerca, rendendo così più competitivo il sito dell'azienda.
- Professionisti della ristorazione, soprattutto il lavoro da chef se accompagnato da un curriculum ricco di esperienza in grandi cucine, può essere un trampolino di lancio per aprirsi in futuro anche un locale in proprio di successo.
- Lavori che abbiano a che fare con la cura e la bellezza come l'estetista o la parrucchiera, professioni che permettono anche, dopo un'esperienza di 10 anni nel settore, di prendere un'ulteriore qualifica per poter insegnare nelle scuole professionali.
- Pilota di aereo è un'altra professione che non richiede lauree e fra tutti è quello che permette di ottenere anche lo stipendio più alto (dai 2500 ai 3000 euro mensili per il primo anno di assunzione). Certo i costi da sostenere per la propria formazione e specializzazione variano dai 40000 euro fino anche ai 100000 euro a della scuola presso cui si seguirà l'addestramento e per il conseguimento di tutte le licenze e abilitazioni richieste.
Il segreto per trovare lavoro con il solo diploma rimane comunque inviare molti curriculum vitae, specializzarsi sul campo, essere flessibili e disposti a trasferimenti lavorativi e tenere sempre sotto controllo i vari concorsi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale per essere sempre aggiornati sui bandi pubblici.