![Liceo musicale Liceo musicale](https://www.formazionepiu.it/articoli/diploma/diplomi-e-qualifiche/liceo-musicale.jpeg)
Liceo musicale
Siete appassionati di musica? Vi piacerebbe frequentare una scuola che metta proprio la musica al centro del programma di studi, senza però trascurare anche le altre materie tipiche di una scuola più tradizionale? Allora il liceo musicale potrebbe essere la scelta giusta per voi!
Poiché è stato introdotto solo alla fine del 2010 (a seguito della riforma Gelmini) il liceo musicale non è ancora così conosciuto, almeno non quanto le scuole di più antica istituzione: leggete quindi il nostro articolo se volete saperne di più e capire se è il caso di iscriversi a questa scuola.
Poiché è stato introdotto solo alla fine del 2010 (a seguito della riforma Gelmini) il liceo musicale non è ancora così conosciuto, almeno non quanto le scuole di più antica istituzione: leggete quindi il nostro articolo se volete saperne di più e capire se è il caso di iscriversi a questa scuola.
Materie e programma di studio
Il programma formativo e l'orientamento didattico del liceo musicale si basano sul presupposto che lo studio della musica aiuta lo studente a sviluppare varie capacità cognitive (ad esempio quello logico-matematiche e quelle che permettono di apprendere più velocemente le lingue straniere) utili per affrontare al meglio lo studio di altre materie.
Pertanto il programma di studi di questo liceo offre allo studente la possibilità di imparare a suonare uno o più strumenti. Le ore di laboratorio musicale (esecuzione e interpretazione, analisi e composizione) sono quindi una parte importante del percorso didattico.
Questa formazione in ambito musicale è completata anche da approccio più teorico, attraverso lo studio di materie come teoria musicale, storia della musica e delle tecnologie musicali.
Ma per conseguire il diploma liceo musicale presso questo liceo bisogna anche studiare materie più "classiche" come lingua e letteratura italiana, lingue straniere, matematica e scienze, storia e geografia, storia dell'arte. Queste sono le materie di base del biennio, mentre dal terzo anno in linea di massima non si studiano più scienze e geografia: al posto di queste materie vengono però introdotte filosofia e fisica.
Pertanto il programma di studi di questo liceo offre allo studente la possibilità di imparare a suonare uno o più strumenti. Le ore di laboratorio musicale (esecuzione e interpretazione, analisi e composizione) sono quindi una parte importante del percorso didattico.
Questa formazione in ambito musicale è completata anche da approccio più teorico, attraverso lo studio di materie come teoria musicale, storia della musica e delle tecnologie musicali.
Ma per conseguire il diploma liceo musicale presso questo liceo bisogna anche studiare materie più "classiche" come lingua e letteratura italiana, lingue straniere, matematica e scienze, storia e geografia, storia dell'arte. Queste sono le materie di base del biennio, mentre dal terzo anno in linea di massima non si studiano più scienze e geografia: al posto di queste materie vengono però introdotte filosofia e fisica.
Differenze con il conservatorio
Molti degli studenti appassionati di musica, una volta conclusa la scuola superiore di primo grado, si chiedono quali siano le differenze fra il liceo musicale e il conservatorio e quale sia la scelta migliore fra questi due possibili percorsi.
Si tratta di domande più che legittime: in effetti fra i due istituti c'è una differenza sostanziale. Il conservatorio offre una formazione altamente specializzata in ambito musicale: non è una vera e propria scuola secondaria di secondo grado (quale invece è il liceo musicale) ed quindi è la scelta migliore per chi è praticamente certo di voler fare della musica la propria professione. Conseguire un diploma liceo musicale significa invece lasciarsi aperte più possibilità per il futuro: avendo un programma di studi completo, infatti, questa scuola permette a chi non volesse proseguire con gli studi musicali di accedere a qualsiasi facoltà universitaria. Oltre ad imparare a suonare uno strumento, infatti, lo studente del liceo musicale affronta anche lo studio altre materie che gli forniscono una buona cultura generale (cosa che non si può dire del Conservatorio, frequentando il quale è praticamente obbligatorio continuare la propria formazione solo in ambito musicale).
Si tratta di domande più che legittime: in effetti fra i due istituti c'è una differenza sostanziale. Il conservatorio offre una formazione altamente specializzata in ambito musicale: non è una vera e propria scuola secondaria di secondo grado (quale invece è il liceo musicale) ed quindi è la scelta migliore per chi è praticamente certo di voler fare della musica la propria professione. Conseguire un diploma liceo musicale significa invece lasciarsi aperte più possibilità per il futuro: avendo un programma di studi completo, infatti, questa scuola permette a chi non volesse proseguire con gli studi musicali di accedere a qualsiasi facoltà universitaria. Oltre ad imparare a suonare uno strumento, infatti, lo studente del liceo musicale affronta anche lo studio altre materie che gli forniscono una buona cultura generale (cosa che non si può dire del Conservatorio, frequentando il quale è praticamente obbligatorio continuare la propria formazione solo in ambito musicale).
Corsi online liceo musicale
La durata di questo liceo è di 5 anni e, in caso di difficoltà negli studi, bocciature e quindi anni persi, si può prendere in considerazione la possibilità di frequentare il liceo musicale da privatista.
Per recuperare più anni in uno alcuni studenti scelgono di frequentare i corsi e le lezioni di una scuola a distanza, ma questo è fattibile anche con il liceo di cui stiamo parlando? Si può prendere il diploma di liceo musicale online? Diciamo che in parte sì. Infatti, per quanto riguarda le materie tradizionali e quelle musicali teoriche, si possono tranquillamente seguire i corsi a distanza. Invece per quanto riguarda la parte più pratica relativa allo studio degli strumenti musicali, ovviamente il percorso didattico online non può essere utile e funzionale: sarà quindi necessario organizzarsi prendendo delle lezioni private.
Per recuperare più anni in uno alcuni studenti scelgono di frequentare i corsi e le lezioni di una scuola a distanza, ma questo è fattibile anche con il liceo di cui stiamo parlando? Si può prendere il diploma di liceo musicale online? Diciamo che in parte sì. Infatti, per quanto riguarda le materie tradizionali e quelle musicali teoriche, si possono tranquillamente seguire i corsi a distanza. Invece per quanto riguarda la parte più pratica relativa allo studio degli strumenti musicali, ovviamente il percorso didattico online non può essere utile e funzionale: sarà quindi necessario organizzarsi prendendo delle lezioni private.
Liceo musicale: sbocchi lavorativi e universitari
Come abbiamo accennato prima, il liceo musicale consente di iscriversi, per chi non volesse proseguire con gli studi in ambito musicale (magari perché vuole che la musica resti soltanto un hobby), anche a facoltà che con la musica non hanno nulla a che fare. Le facoltà maggiormente indicate sono comunque quelle in ambito umanistico (specie i corsi inerenti al mondo della musica e dello spettacolo). Invece, per chi volesse continuare a studiare musica, c'è la possibilità di iscriversi al Conservatorio per approfondire la propria formazione musicale e quindi lavorare come musicista professionista o direttore d'orchestra (o insegnante di musica, eventualmente).
E se, dopo il diploma liceo musicale, si volesse cercare subito lavoro? Per quanto non siano molto numerosi, gli sbocchi lavorativi del liceo musicale sono piuttosto interessanti e stimolanti: ad esempio si può trovare un impiego come giornalista/redattore musicale (sia per giornali cartacei che online) oppure fare uno stage nel settore dello spettacolo, magari come organizzatore di eventi legati alla musica. Con una buona dose di intraprendenza e la gavetta negli enti (pubblici o privati) giusti si può avviare una buona carriera nel mondo della musica e dello spettacolo anche senza avere una formazione universitaria, ma indubbiamente una maggiore specializzazione rende più facile l'ingresso nel mondo del lavoro. Si può quindi considerare anche la possibilità di frequentare un corso di specializzazione post-diploma.
E se, dopo il diploma liceo musicale, si volesse cercare subito lavoro? Per quanto non siano molto numerosi, gli sbocchi lavorativi del liceo musicale sono piuttosto interessanti e stimolanti: ad esempio si può trovare un impiego come giornalista/redattore musicale (sia per giornali cartacei che online) oppure fare uno stage nel settore dello spettacolo, magari come organizzatore di eventi legati alla musica. Con una buona dose di intraprendenza e la gavetta negli enti (pubblici o privati) giusti si può avviare una buona carriera nel mondo della musica e dello spettacolo anche senza avere una formazione universitaria, ma indubbiamente una maggiore specializzazione rende più facile l'ingresso nel mondo del lavoro. Si può quindi considerare anche la possibilità di frequentare un corso di specializzazione post-diploma.