Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Liceo scientifico sportivo
Liceo scientifico sportivo

Liceo scientifico sportivo

Fra le varie scuole secondarie di secondo grado, il liceo scientifico sportivo è senza dubbio una delle più innovative di tutto il panorama scolastico italiano (spesso considerato troppo tradizionale e anacronistico): nato solo pochi anni fa, questo liceo unisce due aspetti molto importanti per la formazione dei giovani. Da una parte, la cultura in senso stretto, quindi lo studio delle materie più tradizionali volto a fornire un buon bagaglio nozionistico e culturale. Dall'altra, la pratica dell'attività sportiva intesa come parte fondamentale della crescita e della formazione di ogni adolescente.
Questa succinta descrizione della scuola ha attirato la vostra attenzione? Vi piace lo sport e vorreste frequentare una scuola che dia molta importanza anche all'attività fisica? Continuate nella lettura per scoprire meglio com'è organizzato questo liceo e come ottenere il diploma liceo scientifico sportivo nel minor tempo possibile, in caso di "incidenti di percorso" (ovvero di bocciature, naturalmente!).
Cosa si studia al liceo scientifico sportivo
Vediamo subito quali sono le materie del liceo scientifico sportivo.
Le materie tradizionali sono quelle che si studiano in qualsiasi altro liceo scientifico, ovvero matematica, fisica, italiano, lingua inglese, scienze, storia e geografia.
Ma è naturalmente l'indirizzo sportivo che contraddistingue questa scuola a fornire quelle che sono le materie più caratterizzanti e specifiche: si studia lo sport in ogni suo aspetto attraverso materie come scienze motorie e discipline sportive, diritto ed economia dello sport.
Lo sport viene naturalmente approfondito anche nella sua parte pratica: il liceo scientifico sportivo prevede infatti diverse ore di svolgimento di attività sportiva (ovvero di educazione fisica). E questo aspetto differenzia il liceo sportivo da tutte le altre scuole italiane (nelle quali invece le ore di educazione fisica settimanali sono sempre poche: generalmente solo 2 a settimana).
Per chi è indicata questa scuola
Visto che il monte ore riservato alla pratica dell'attività sportiva è piuttosto cospicuo, il liceo scientifico sportivo non è sicuramente adatto a chiunque. Bisogna essere appassionati di sport per frequentarlo. Non per niente, questa è la scuola ideale per tutti quei giovani che già svolgono un'attività sportiva a livello agonistico e desiderano quindi frequentare una scuola che possa fornire loro una buona base culturale, ma che nello stesso tempo permetta di conciliare lo studio con la pratica costante dello sport. Gli orari di questa scuola sono pensati appositamente per consentire agli studenti impegnati in attività sportive agonistiche di frequentare regolarmente gli allenamenti e di partecipare alle gare, nell'ottica di una perfetta armonia fra sport e cultura.
Ma per iscriversi al liceo scientifico indirizzo sportivo non è indispensabile essere degli atleti, naturalmente: la scuola è consigliata anche a chi è semplicemente un appassionato di sport, lo pratica regolarmente e magari vorrebbe iniziare a praticarlo a livello agonistico.
Come diplomarsi con i corsi online liceo scientifico sportivo
Per conseguire la maturità al liceo scientifico sportivo non serve solo essere portati per lo sport inteso come pratica dell'attività sportiva in sé e per sé, ma bisogna anche essere portati per lo studio: non solo perché lo sport viene approfondito in ogni suo aspetto (quindi, come abbiamo visto, anche studiando le discipline teoriche che gravitano intorno allo sport e di esso si occupano), ma anche perché si tratta pur sempre di un liceo scientifico e come tale richiede un certo impegno nello studio soprattutto delle materie in ambito scientifico.
Questo può creare qualche difficoltà agli studenti meno brillanti: se si viene bocciati e si vogliono recuperare due anni in uno per diplomarsi nei tempi giusti, c'è sempre la possibilità di prendere il diploma tramite i corsi online liceo scientifico sportivo. Più precisamente, si viene seguiti da una scuola a distanza con un programma di studi completamente personalizzato, ma l'esame di stato finale dovrà essere sempre sostenuto presso una scuola paritaria.
Sbocchi universitari e professionali del liceo scientifico sportivo
Veniamo ora ad una questione cruciale: cosa fare dopo il liceo scientifico sportivo?
Le prospettive sono piuttosto interessanti. Questa scuola infatti fornisce ai neodiplomati delle buone competenze spendibili in vari settori legati al mondo dello sport. Ad esempio, in questi ambiti: preparazione atletica e dell'allenamento; attrezzature e abbigliamento sportivi (si può trovare impiego in negozi o aziende che si occupano di questo); associazioni e federazioni sportive (dove si può essere assunti con mansioni a livello gestionale e tecnico); giornalismo sportivo (comprese le testate online).
Ma non dimentichiamoci che il liceo scientifico ad indirizzo sportivo garantisce ai suoi studenti anche un buon livello di cultura generale: questo consentirà a chi volesse proseguire gli studi (iscrivendosi all'Università) di farlo senza troppi problemi. Ci si può iscrivere a qualsiasi Facoltà (sia scientifica che umanistica), anche a quelle più distanti dal mondo dello sport, nel caso ci si renda conto di essere interessati a studiare qualcosa di diverso. Ma ovviamente si sarà avvantaggiati scegliendo una facoltà che abbia attinenza con le scienze motorie, l'attività sportiva e la salute.
Ecco alcune delle facoltà più indicate per chi esce dal liceo scientifico sportivo: Scienze motorie, Scienza, tecnica e didattica dello sport, Scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti per la salute, Fisioterapia.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€