Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Liceo scientifico tecnologico
Liceo scientifico tecnologico

Liceo scientifico tecnologico

Tutti conoscono il liceo scientifico, ma non tutti sanno che esiste anche una "variante" di questa famosa scuola superiore: si tratta del liceo scientifico tecnologico.
Leggendo questo articolo scoprirete in quali aspetti questo liceo si differenzia dallo scientifico tradizionale, quali materie si studiano e che cosa si può fare una volta conseguito il diploma liceo scientifico tecnologico.
Differenze con il liceo scientifico tradizionale
Il programma di studi del liceo scientifico ad indirizzo tecnologico dà ampio spazio a materie di carattere scientifico e tecnologico, più di quanto sia previsto nel piano di studi dello scientifico tradizionale.
Quest'impostazione generale comporta diverse differenze per quanto riguarda le materie di studio: ad esempio al liceo scientifico tecnologico non si studia il latino, mentre in quello tradizionale sì.
Inoltre il programma didattico dell'indirizzo tecnologico è caratterizzato da molte più ore di materie scientifiche e tecnologiche: per fare un esempio, l'informatica viene studiata come materia a sé a partire dal terzo anno e come strumento per la parte laboratoriale di altre materie (matematica, disegno e fisica) già dal primo anno. Inoltre la chimica si studia per tutti i 5 anni di scuola, a differenza del liceo scientifico non tecnologico che la introduce come materia di studio soltanto per un anno.
Oltre a questo approfondimento delle discipline dell'area scientifica, c'è un'altra differenza molto evidente fra i due licei: le ore di laboratorio. Al liceo tecnologico ce ne sono davvero tante (mentre al liceo scientifico "normale" no), già dal primo anno e per diverse materie: matematica, fisica, scienze naturali e biologia, chimica, disegno e informatica.
Il laboratorio è una parte molto importante della didattica di questo liceo, tanto che per le materie che lo prevedono ci sono due voti: uno per la parte teorica e l'altro appunto per il laboratorio.
Prendere il diploma di maturità scientifica tecnologica significa quindi acquisire un'impostazione mentale molto scientifica, grazie anche e soprattutto all'uso massiccio delle ore di laboratorio che permette agli studenti di assimilare bene tutti i concetti tecnologici e scientifici, compresi quelli più complessi.
Obiettivi della scuola
L'obiettivo della particolare e innovativa impostazione didattica del liceo scientifico tecnologico è quello di formare degli studenti che abbiano, oltre ad un'impostazione mentale prettamente scientifica, anche molta dimestichezza con le nuove tecnologie. Per questo motivo ci sono tante ore di laboratorio: l'obiettivo è fare in modo che gli studenti siano sempre aggiornati e al passo con le nuove tecnologie, ormai sempre più utilizzate in vari settori e in varie attività.
In un certo senso il liceo scientifico tecnologico potrebbe essere considerato una sorta di via di mezzo fra un liceo scientifico tradizionale e un istituto tecnico, in quanto abbina ad una buona cultura generale di base e alle conoscenze in ambito scientifico una forte componente pratica basata sull'utilizzo delle tecnologie e sull'applicazione delle teorie scientifiche in vari settori.
A chi è consigliato
In primo luogo il liceo scientifico tecnologico è consigliato ai ragazzi e alle ragazze che hanno un forte interesse e una predisposizione per la matematica e per discipline scientifiche come fisica, chimica e biologia (che in questa scuola vengono molto approfondite). Ma bisogna avere anche una certa passione per la tecnologia applicata a vari settori e alla vita quotidiana, poiché l'approfondimento che riguarda le innovazioni e gli strumenti tecnologici è una parte importante delle attività didattiche di questo liceo.
Da considerare anche che, visto che il liceo scientifico tecnologico non forma delle figure professionali specifiche, andrebbe scelto se si ha intenzione di proseguire con gli studi universitari: altrimenti, se si già con un buon grado di certezza di voler iniziare subito a lavorare dopo il diploma, probabilmente è meglio frequentare un istituto tecnico (considerato che gli istituti tecnici permettono di ottenere dei diplomi e delle qualifiche maggiormente professionalizzanti).
Come diplomarsi da privatista
Il diploma scientifico tecnologico può essere conseguito, oltre che attraverso il canale più tradizionale (cioè frequentando una scuola superiore in frequenza insieme a tutti gli altri studenti), anche da privatista.
Basta rivolgersi ad una scuola privata per farsi seguire a distanza (attraverso corsi online liceo scientifico tecnologico) oppure frequentando le lezioni in presenza nella sede dell'istituto, a seconda delle proprie esigenze.
Gli sbocchi universitari e occupazionali
Ma una volta terminati gli studi, cosa posso fare con il diploma di liceo scientifico tecnologico?
Come abbiamo accennato prima, questo liceo non prepara allo svolgimento di una professione vera e propria: per cui la cosa migliore da fare sarebbe quella di continuare a studiare iscrivendosi ad un corso di laurea nell'area scientifica, in modo da potenziare e approfondire le proprie conoscenze nel settore. Ad esempio si può scegliere di frequentare Architettura, Ingegneria, Chimica, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, etc.).
Senza continuare gli studi e quindi senza la specializzazione professionale garantita dall'Università, con il solo diploma del liceo non sarà impossibile essere assunti presso qualche azienda nel settore tecnologico e informativo, ma gli impieghi che si troveranno saranno con ogni probabilità semplici e poco qualificati. Per chi ha maggiori ambizioni professionali, quindi, la prosecuzione degli studi è consigliata.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€