Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Liceo scienze umane
Liceo scienze umane

Liceo scienze umane

Il liceo scienze umane è una tipologia particolare di liceo che consente di approfondire lo studio di alcune discipline nell'ambito sociale e psicologico. Ma cosa significa esattamente questo? In altre parole, quali materie bisogna studiare? Come ci si può diplomare da privatista? E soprattutto, una volta terminato con successo il liceo delle scienze umane, il diploma a cosa porta? Che lavoro si può fare?
Continuate nella lettura per trovare le risposte a tutte queste domande!
Che tipo di scuola è. Gli indirizzi previsti dal percorso di studi
Il liceo di scienze umane è una scuola superiore istituita piuttosto di recente (solo nel 2010) come evoluzione della vecchia scuola magistrale, che negli anni è diventata prima liceo socio psicopedagogico e poi ha preso appunto il nome di liceo delle scienze umane. Fulcro di questo liceo è lo studio di discipline come pedagogia, psicologia, sociologia e antropologia: in altre parole, si studiano le scienze sociali.
La scuola offre agli studenti la possibilità di scegliere fra due indirizzi (da scegliere già al primo anno, ovvero al momento dell'iscrizione): quello tradizionale e quello economico-sociale. Vediamo più nel dettaglio quali materie si studiano in entrambi gli indirizzi, in modo che possiate conseguire il diploma che più si adatta agli obiettivi che avete in mente di realizzare.
Le materie
Il liceo scienze umane nel suo indirizzo tradizionale prevede, oltre alle materie che caratterizzano questo tipo di scuola (ovvero le scienze umane che abbiamo visto sopra, come pedagogia, psicologia e sociologia), anche lo studio di materie come italiano, latino, filosofia, una lingua straniera (generalmente inglese), matematica, scienze, storia e geografia e, negli ultimi anni, diritto ed economia.
Se invece sceglierete di frequentare l'indirizzo economico-sociale, il vostro piano di studi darà molto spazio non solo alle scienze umane, ma anche allo studio delle lingue straniere e delle discipline di carattere giuridico ed economico.
Si studieranno infatti due lingue straniere (e non solo una, come nell'indirizzo tradizionale) e materie come diritto ed economia politica saranno affrontate in tutti i 5 anni di studio. Manca invece lo studio del latino, mentre nel secondo biennio si inizia a studiare filosofia e storia dell'arte.
Come prendere il diploma liceo scienze umane da privatista
Se volete prendere il diploma di maturità scienze umane, ma il vostro percorso di studi tradizionale si è interrotto (magari per motivi di lavoro) potreste considerare l'idea di diplomarvi da privatista, come fanno tanti studenti con necessità particolari inconciliabili con la frequenza di una scuola tradizionale.
Oggi come oggi le possibilità per prepararsi da privatista sono tante: si può ad esempio decidere di frequentare una scuola online, seguendo le lezioni a distanza comodamente dalla propria abitazione, negli orari che si preferiscono. Basta avere un computer, una connessione ad internet e scegliere una scuola seria e affidabile: in questo modo conseguire il diploma frequentando i corsi online liceo scienze umane può diventare molto più semplice di quanto si possa pensare. Certo, bisogna sempre studiare e impegnarsi, ma con una buona scuola si avrà la possibilità di personalizzare il piano di studi e di essere seguito passo dopo passo. Informatevi bene sulla scuola che state per scegliere, anche comparando i vari prezzi: naturalmente diplomarsi da privatista ha un suo costo, ma una scuola seria dovrebbe sempre mettere al primo posto la preparazione dei propri studenti e non il profitto. Diffidate quindi delle scuole dai prezzi esageratamente alti e confrontatene diverse.
Una precisazione importante: il diploma liceo scienze umane privatista ha lo stesso valore di quello conseguito in maniera tradizionale, in quanto l'esame di Stato conclusivo dev'essere superato in presenza insieme agli altri studenti, presso un istituto paritario (in pratica cambia solo il modo di prepararsi, ma il diploma conseguito ha lo stesso valore e quindi la stessa spendibilità sul mercato del lavoro!).
Diploma scienze umane: sbocchi lavorativi
Ora che abbiamo visto cosa si studia frequentando questo liceo e come prendere il diploma, veniamo ad una questione di cruciale importanza. Che fare dopo la maturità? Quale impiego si può concretamente trovare?
Chi ha frequentato il liceo scienze umane non deve necessariamente iscriversi all'Università: il solo diploma offre qualche interessante sbocco professionale. Anzitutto si può partecipare a vari concorsi (pubblici e privati). In secondo luogo, per chi ha scelto l'indirizzo economico-sociale, si può cercare ed ottenere un lavoro nel settore marketing delle aziende, come addetto alla comunicazione. Oppure nel settore delle risorse umane.
Chi invece ha frequentato l'indirizzo tradizionale, potrebbe trovare un impiego nel settore dell'assistenza a persone fragili (bambini, anziani, persone svantaggiate dal punto di vista economico e culturale) o nel settore dell'animazione (ad esempio nelle case di riposo) e in alcune strutture ricreative ed educative.
Se al contrario non si vuole lavorare subito, il liceo di scienze umane offre una preparazione di base e una buona cultura generale che faciliterà la frequenza di Facoltà come:
- Scienze della Formazione Primaria
- Scienze dell'Educazione
- Scienze della Comunicazione
- Sociologia
- Psicologia
- Antropologia
- Scienze Politiche
- Logopedia o altre Facoltà in ambito sanitario.
A seconda della facoltà scelta, le opportunità professionali a cui si potrà accedere saranno ovviamente differenti. In ogni caso, se si ha una buona predisposizione all'insegnamento e al rapporto con gli altri (in contesti di vario genere), il liceo di scienze umane offre un'ottima base da cui partire per specializzarsi in settori più specifici e diventare, a seconda dell'ambito scelto, psicologo o psicoterapeuta, educatore, insegnante, logopedista, etc.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€