Liceo socio psico pedagogico
Un tempo erano chiamate soltanto magistrali, poi sono diventate liceo socio psico pedagogico (e liceo delle scienze sociali), mentre oggi sarebbe più corretto usare la definizione di liceo delle scienze umane: ma sostanzialmente stiamo parlando sempre della stessa scuola!
Il liceo socio psico pedagogico (come oggi il più delle volte viene chiamato) è la scuola superiore più scelta da chi intende lavorare nell'ambito della formazione e dell'insegnamento, soprattutto nella scuola dell'infanzia o in quella primaria.
Vediamo meglio com'è impostata questa scuola e a cosa serve un diploma liceo socio psico pedagogico!
Il liceo socio psico pedagogico (come oggi il più delle volte viene chiamato) è la scuola superiore più scelta da chi intende lavorare nell'ambito della formazione e dell'insegnamento, soprattutto nella scuola dell'infanzia o in quella primaria.
Vediamo meglio com'è impostata questa scuola e a cosa serve un diploma liceo socio psico pedagogico!
Cos'è
Il liceo socio psico pedagogico non è altro che uno dei due indirizzi che, a seguito della riforma Gelmini del 2010, sono stati istituiti per il Liceo delle Scienze Umane. Lo psico pedagogico è l'indirizzo più tradizionale: potremmo un po' considerarlo come l'erede delle vecchie magistrali. L'altro indirizzo è quello economico- sociale: rispetto all'indirizzo classico, ha un piano di studi maggiormente centrato sulle discipline economiche e un po' meno sulle scienze umane (pedagogia, psicologia e sociologia).
Le materie
Le materie che si studiano al liceo socio psico pedagogico sono quindi quelle classiche di questo tipo di istituto: come nelle vecchie magistrali, anche in questa scuola le discipline più importanti sono dunque le scienze umane e sociali, ovvero quelle materie che permettono allo studente di comprendere i meccanismi che stanno alla base della costruzione dell'identità di ogni individuo, delle relazioni sociali e dei processi educativi e formativi. Per prendere il diploma di liceo socio psico pedagogico bisogna quindi avere interesse per la psicologia, la pedagogia e la sociologia.
Queste discipline vengono già studiate durante il biennio, attraverso materie come Elementi di Psicologia, Sociologia e Statistica, Pedagogia e Metodologia della Ricerca sociopsicopedagogica. Vengono poi riprese e approfondite durante gli ultimi tre anni.
Ma frequentare un liceo socio psico pedagogico non significa occuparsi "soltanto" di scienze umane: essendo un liceo, assicura una formazione di base completa e multidisciplinare, più ricca di quella offerta dalle vecchie magistrali. Infatti nel corso dei cinque anni di scuola si studiano anche italiano, latino, inglese, storia, geografia, filosofia, diritto, economia, matematica, fisica, chimica, biologia, scienze, storia dell'arte.
Queste discipline vengono già studiate durante il biennio, attraverso materie come Elementi di Psicologia, Sociologia e Statistica, Pedagogia e Metodologia della Ricerca sociopsicopedagogica. Vengono poi riprese e approfondite durante gli ultimi tre anni.
Ma frequentare un liceo socio psico pedagogico non significa occuparsi "soltanto" di scienze umane: essendo un liceo, assicura una formazione di base completa e multidisciplinare, più ricca di quella offerta dalle vecchie magistrali. Infatti nel corso dei cinque anni di scuola si studiano anche italiano, latino, inglese, storia, geografia, filosofia, diritto, economia, matematica, fisica, chimica, biologia, scienze, storia dell'arte.
Come diplomarsi da privatista (anche con i corsi online liceo socio psico pedagogico)
Conseguire il diploma di maturità socio psico pedagogico non è facile per tutti gli studenti: non sono pochi quelli che incontrano delle difficoltà durante il percorso scolastico. Le materie da studiare sono tante e, soprattutto se sopraggiunge una bocciatura, la tentazione di mollare e magari di cambiare scuola scegliendone una più semplice può essere forte.
Spesso le difficoltà sono da ricondurre semplicemente ad un problema di metodo di studio: se c'è sempre interesse per le tematiche che si approfondiscono in questa scuola, il consiglio è quello di non lasciarsi scoraggiare e di chiedere un aiuto e un supporto nello studio.
Lo si può fare continuando a frequentare normalmente la scuola e prendendo ripetizioni oppure preparandosi proprio da privatista: prendere il diploma di liceo socio psico pedagogico da privatista è consigliabile in tutte quelle situazioni in cui le difficoltà in varie materie rendono necessario essere seguiti da vicino e in maniera costante. Una buona scuola privata, oltre a preparare bene lo studente dal punto di vista puramente didattico, lo aiuta anche a disbrigare tutte le pratiche che servono per conseguire il diploma liceo socio psico pedagogico, ovvero per presentarsi all'esame di stato finale come candidato esterno.
La scelta della scuola va effettuata con attenzione, scremando quelle più qualificate che operano da anni nel settore e i cui corsi siano naturalmente riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Alcune scuole offrono anche la possibilità di seguire corsi a distanza: optare per la frequenza dei corsi online liceo socio psico pedagogico è un'ottima soluzione per chi ha bisogno di orari più flessibili che si possano conciliare con eventuali impegni di lavoro o di sport.
Spesso le difficoltà sono da ricondurre semplicemente ad un problema di metodo di studio: se c'è sempre interesse per le tematiche che si approfondiscono in questa scuola, il consiglio è quello di non lasciarsi scoraggiare e di chiedere un aiuto e un supporto nello studio.
Lo si può fare continuando a frequentare normalmente la scuola e prendendo ripetizioni oppure preparandosi proprio da privatista: prendere il diploma di liceo socio psico pedagogico da privatista è consigliabile in tutte quelle situazioni in cui le difficoltà in varie materie rendono necessario essere seguiti da vicino e in maniera costante. Una buona scuola privata, oltre a preparare bene lo studente dal punto di vista puramente didattico, lo aiuta anche a disbrigare tutte le pratiche che servono per conseguire il diploma liceo socio psico pedagogico, ovvero per presentarsi all'esame di stato finale come candidato esterno.
La scelta della scuola va effettuata con attenzione, scremando quelle più qualificate che operano da anni nel settore e i cui corsi siano naturalmente riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Alcune scuole offrono anche la possibilità di seguire corsi a distanza: optare per la frequenza dei corsi online liceo socio psico pedagogico è un'ottima soluzione per chi ha bisogno di orari più flessibili che si possano conciliare con eventuali impegni di lavoro o di sport.
Quale facoltà frequentare dopo. Gli sbocchi professionali
Come tutti i licei, anche il liceo socio psico pedagogico offre una buona preparazione di base che rende facile l'accesso a diverse facoltà universitarie. I corsi di Laurea migliori sono quelli che si pongono come naturale prosecuzione degli studi liceali: Psicologia, Scienze della Formazione Primaria e Scienze dell'Educazione, Sociologia e Servizio Sociale. Una volta conclusi gli studi universitari si potrà trovare impiego nel settore socio-educativo, diventando – a seconda del corso di laurea prescelto – assistente sociale, psicologo, educatore o insegnante nelle scuole dell'infanzia o nelle primarie.
Ma con il solo diploma di liceo socio psico pedagogico, il lavoro si può trovare ugualmente? Se ti stai ponendo questa domanda sicuramente è perché non hai molta voglia di proseguire con gli studi. La brutta notizia è che ormai, per ricoprire praticamente tutte le mansioni che abbiamo visto sopra, la laurea è richiesta.
Con la sola qualifica dell'istituto socio psico pedagogico sarà quindi molto più difficile inserirsi nel mondo del lavoro, quantomeno nel settore educativo-formativo e dei servizi sociali, socio-sanitari e assistenziali. Se non si ha molta voglia di studiare, ma si vorrebbe comunque lavorare in questi settori, la cosa migliore è prendere almeno una Laurea Triennale o fare un corso professionale specifico, in modo da conseguire una qualifica ben definita che permetta di trovare più facilmente un buon impiego.
Ma con il solo diploma di liceo socio psico pedagogico, il lavoro si può trovare ugualmente? Se ti stai ponendo questa domanda sicuramente è perché non hai molta voglia di proseguire con gli studi. La brutta notizia è che ormai, per ricoprire praticamente tutte le mansioni che abbiamo visto sopra, la laurea è richiesta.
Con la sola qualifica dell'istituto socio psico pedagogico sarà quindi molto più difficile inserirsi nel mondo del lavoro, quantomeno nel settore educativo-formativo e dei servizi sociali, socio-sanitari e assistenziali. Se non si ha molta voglia di studiare, ma si vorrebbe comunque lavorare in questi settori, la cosa migliore è prendere almeno una Laurea Triennale o fare un corso professionale specifico, in modo da conseguire una qualifica ben definita che permetta di trovare più facilmente un buon impiego.