
Liceo teatrale
Liceo teatrale: il percorso formativo
Il liceo teatrale è un istituto di scuola media superiore della durata complessiva di 5 anni che consente di accedere all'esame di Stato per ottenere il diploma di maturità. Essendo ideato come un un percorso liceale, il liceo teatrale fornisce ai propri studenti un percorso umanistico e un'ottimo grado di cultura generale, associata allo sviluppo di un metodo di studio organico ed efficiente che permetta agli studenti di proseguire nei propri studi accademici.
Oltre alla preparazione umanistica il liceo teatrale offre ai propri iscritti l'acquisizione di competenze e conoscenze in ambito artistico-teatrale e cinematografico. In questo modo gli iscritti potranno approfondire le arti sceniche con un focus su musica e campi del teatro, con un occhio di riguardo ai vari interventi artistici in campo educativo e culturale, che possono essere organizzati tramite lavoro di squadra.
Per poter accedere al liceo teatrale sarà sufficiente essere in possesso di una licenza di scuola media inferiore o un titolo conseguito all'estero ma con certificazione di equipollenza. Il percorso formativo è organizzato in un biennio in cui è previsto l'insegnamento delle materie comuni alle scuole dell'obbligo e degli accenni alle materie di indirizzo specifiche che poi verranno approfondite successivamente nel triennio.
Oltre alla preparazione umanistica il liceo teatrale offre ai propri iscritti l'acquisizione di competenze e conoscenze in ambito artistico-teatrale e cinematografico. In questo modo gli iscritti potranno approfondire le arti sceniche con un focus su musica e campi del teatro, con un occhio di riguardo ai vari interventi artistici in campo educativo e culturale, che possono essere organizzati tramite lavoro di squadra.
Per poter accedere al liceo teatrale sarà sufficiente essere in possesso di una licenza di scuola media inferiore o un titolo conseguito all'estero ma con certificazione di equipollenza. Il percorso formativo è organizzato in un biennio in cui è previsto l'insegnamento delle materie comuni alle scuole dell'obbligo e degli accenni alle materie di indirizzo specifiche che poi verranno approfondite successivamente nel triennio.
Liceo teatrale: materie
Il piano didattico del liceo teatrale è organizzato in maniera tale da approfondire le arti sceniche e cinematografiche, con un punto di interesse per lo sviluppo delle arti mimiche e gestuali. Il percorso formativo è quindi diviso in ore di lezioni frontali (la maggior parte del monte ore complessivo) a cui si affiancano vari laboratori esperienziali in cui sviluppare espressioni ed esperienza nel settore. Nel teatro liceo, gli insegnamenti teorici e i laboratori specifici rappresentano all'incirca il 20% del piano didattico complessivo.
Nel triennio poi, c'è un'interesse particolare nell'insegnare ai propri studenti come progettare e sviluppare spettacoli teatrali o progetti educativi lavorando in piccoli gruppi e facendo esperienza diretta di quanto sia importante la sinergia tra i vari membri del gruppo lavorativo, in questo ambito. Durante il triennio dunque, i ragazzi possono consolidare la loro preparazione artistica, comprendendo anche quale campo specifico sia di loro interesse e sviluppare così delle esperienze extra curriculari che approfondiscano le proprie esperienze su campo.
Tra le materie specifiche di questo corso di studi troviamo la dizione e l'ortoepia, fondamentali per chi abbia aspirazioni recitative o voglia inserirsi nel campo della doppiatura, la recitazione, lo studio della musica anche in campo cinematografico, l'espressione corporea e l'utilizzo degli strumenti scenici (tra cui luci e fotografia).
Nel triennio poi, c'è un'interesse particolare nell'insegnare ai propri studenti come progettare e sviluppare spettacoli teatrali o progetti educativi lavorando in piccoli gruppi e facendo esperienza diretta di quanto sia importante la sinergia tra i vari membri del gruppo lavorativo, in questo ambito. Durante il triennio dunque, i ragazzi possono consolidare la loro preparazione artistica, comprendendo anche quale campo specifico sia di loro interesse e sviluppare così delle esperienze extra curriculari che approfondiscano le proprie esperienze su campo.
Tra le materie specifiche di questo corso di studi troviamo la dizione e l'ortoepia, fondamentali per chi abbia aspirazioni recitative o voglia inserirsi nel campo della doppiatura, la recitazione, lo studio della musica anche in campo cinematografico, l'espressione corporea e l'utilizzo degli strumenti scenici (tra cui luci e fotografia).
Liceo teatrale: sbocchi lavorativi
Il diploma teatrale è un titolo che permette sia la prosecuzione degli studi ad un ordine superiore (università) che l'inserimento diretto nel mondo del lavoro. Essendo comunque un liceo, questo indirizzo di studi consente ai propri iscritti una preparazione generale perfetta per il superamento degli esami di ammissione universitari e una frequentazione ottimale dei corsi accademici con il superamento dei conseguenti esami. Avendo un indirizzo che verte sulla preparazione umanistica, una volta conseguito il diploma teatrale è consigliabile scegliere un'università che prosegua gli studi in campo umanistico (soprattutto nel campo dell'educazione e dell'insegnamento come scienze della formazione) oppure il proseguimento degli studi in campo teatrale ed artistico, iscrivendosi ad esempio al DAMS (Discipline di Arte, Musica e Spettacolo) che consente di approfondire le materie già affrontate durante gli anni del liceo teatrale, con la possibilità di specializzarsi nel proprio campo di interesse.
Un laureato in Scienze dello Spettacolo diventerà un professionista in grado di svolgere un'analisi critica di testi teatrali e cinematografici e sarà in possesso di competenze che gli consentiranno di studiare e approfondire la tradizione drammaturgica e musicale sia nazionale che estera. Il suo ruolo professionale potrebbe essere quello di critico teatrale, cinematografico o televisivo, divenire autore di drammaturgie originali oppure impiegarsi in progetti di educazione alla cultura teatrale.
Se invece lo studente volesse subito inserirsi nel mondo del lavoro dopo il diploma di maturità, le possibilità sono molteplici e, parte delle occasioni lavorative più importanti, deriveranno dai laboratori e vari tirocini formativi su campo, che ha svolto durante il quinquennio liceale. Anche le esperienze extracurriculari maturate nel corso degli studi saranno fondamentali per arricchire il curriculum vitae e rendere più peculiare la sua candidatura. Grazie a queste esperienze dirette, il contatto fra lo studente e il mondo teatrale sarà di certo facilitato. In alternativa lo studente potrebbe anche fare domanda in una compagnia teatrale e continuare a fare esperienza nel settore e ricoprendo anche diversi ruoli che lo formeranno ulteriormente.
Un laureato in Scienze dello Spettacolo diventerà un professionista in grado di svolgere un'analisi critica di testi teatrali e cinematografici e sarà in possesso di competenze che gli consentiranno di studiare e approfondire la tradizione drammaturgica e musicale sia nazionale che estera. Il suo ruolo professionale potrebbe essere quello di critico teatrale, cinematografico o televisivo, divenire autore di drammaturgie originali oppure impiegarsi in progetti di educazione alla cultura teatrale.
Se invece lo studente volesse subito inserirsi nel mondo del lavoro dopo il diploma di maturità, le possibilità sono molteplici e, parte delle occasioni lavorative più importanti, deriveranno dai laboratori e vari tirocini formativi su campo, che ha svolto durante il quinquennio liceale. Anche le esperienze extracurriculari maturate nel corso degli studi saranno fondamentali per arricchire il curriculum vitae e rendere più peculiare la sua candidatura. Grazie a queste esperienze dirette, il contatto fra lo studente e il mondo teatrale sarà di certo facilitato. In alternativa lo studente potrebbe anche fare domanda in una compagnia teatrale e continuare a fare esperienza nel settore e ricoprendo anche diversi ruoli che lo formeranno ulteriormente.