Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Ragioneria
Ragioneria

Ragioneria

Avete intenzione di iscrivervi a ragioneria? Oppure avete già iniziato questa scuola superiore, ma a causa di qualche incidente di percorso siete rimasti indietro e volete recuperare così da prendere il diploma il più in fretta possibile?
Allora continuate a leggere il nostro articolo: scoprirete di che genere di scuola si tratta, quali materie si studiano, quali sono i principali sbocchi nel mondo del lavoro e anche come diplomarsi senza seguire il percorso di studi canonico (ovvero da privatista, anche frequentando i corsi online ragioneria).
Cos’è la ragioneria
Iniziamo specificando cos'è la ragioneria, materia che dà il nome alla scuola di cui stiamo parlando. Si tratta di una materia che approfondisce tutto quello che riguarda gli eventi economici e la contabilità di un'azienda: amministrazione dei beni, liquidazioni, consulenze tecniche, verifica di conti e bilanci, revisioni di tipo amministrativo sono tutti aspetti che vengono approfonditi da questa materia e che diventano bagaglio conoscitivo di chi prende un diploma di ragioneria.
L'indirizzo IGEA
Le scuole che rilasciano il diploma di ragioniere e perito commerciale sono gli Istituti Tecnici Commerciali: in queste scuole la ragioneria come materia di studio prende il nome di Economia Aziendale. In particolare, è l'indirizzo IGEA (sigla che sta per indirizzo Giuridico Economico Aziendale) a fornire in maniera più specifica e completa una formazione relativa agli aspetti amministrativi, economici e contabili che abbiamo appena visto sopra.
Il percorso di studi: durata e materie
Per ottenere il diploma IGEA, lo studente che intende seguire il percorso di studi classico si trova di fronte 5 anni di studio durante i quali le materie principali riguardano l'ambito economico e giuridico. Quindi nel programma di studi quinquennale la parte del leone è rivestita da materie come economia aziendale, diritto ed economia, scienze delle finanze, economia politica, matematica e informatica. Oltre a queste materie, ve ne sono altre meno caratterizzanti e di cultura generale, come italiano, storia, lingua straniera, scienze e biologia, geografia e chimica.
Durante l'ultimo anno è prevista la possibilità di svolgere uno stage formativo in azienda, in modo che lo studente inizi a confrontarsi con il mondo del lavoro e a sperimentare nella pratica quanto appreso sui banchi di scuola.
Diploma ragioneria privatista e scuole online: i vantaggi
In caso di problemi o impedimenti particolari che non permettono allo studente di frequentare la scuola superiore di ragioneria in maniera tradizionale, c'è sempre la possibilità di prepararsi da privatista. Sono in tanti a trovarsi nelle condizioni di scegliere questo percorso di studi: ad esempio, chi è stato bocciato e vuole recuperare più anni in uno; chi non ha concluso la scuola da ragazzo e ha necessità di prendere il diploma ormai da adulto; gli studenti sportivi a livello agonistico che non hanno il tempo di frequentare le lezioni la mattina insieme agli altri a causa degli allenamenti.
Per prepararsi da privatista in ragioneria ci sono sostanzialmente due possibilità: si possono frequentare i corsi di una scuola certificata in presenza (impostando il piano di studi in base alle proprie necessità: ad esempio si possono recuperare più anni in uno) oppure frequentare online, a distanza. Prendere il diploma di ragioneria online è davvero comodo: ci si prepara senza spostarsi da casa, scegliendo gli orari più comodi in base alle proprie esigenze e ai propri impegni lavorativi o sportivi. Tutto questo vale però soltanto se si sceglie una scuola valida: prima di iscriversi è buona norma effettuare un'accurata ricerca online, prendendosi tutto il tempo che serve per confrontare i vari istituti che offrono questo tipo di servizio, comparare i prezzi e verificare la serietà della scuola.
Diploma ragioneria: che lavoro si può fare
Una volta ottenuta la qualifica di ragioniere (o, più correttamente, di "ragioniere perito commerciale"), le porte del lavoro si aprono offrendo diverse opportunità a chi non avesse intenzione di proseguire con gli studi.
Per chi ha un diploma di ragioneria, sbocchi lavorativi anche interessanti non mancano di certo: per questo motivo non sono pochi gli studenti che decidono di mettersi a cercare un posto di lavoro subito dopo aver concluso la scuola, senza iscriversi all'Università. Anzitutto si può trovare impiego come addetto alla contabilità in vari settori, sia presso imprese pubbliche che presso privati. Questo è lo sbocco professionale più comune, ma ve ne sono altri: avendo una formazione tecnico-commerciale, un ragioniere può trovare lavoro anche come agente di commercio (con mansioni come il monitoraggio e la promozione delle vendite) o in tutti quei settori economici come l'ambito assicurativo, finanziario o bancario, in qualità di operatore bancario.
C'è anche un'altra opzione: i più intraprendenti possono decidere di avviare una carriera come libero professionista, ad esempio come revisore di conti o consulente commerciale e finanziario.
Per chi avesse intenzione di continuare gli studi all'Università, gli sbocchi più naturali perché in linea con le materie che caratterizzano la scuola sono le facoltà in ambito economico e giuridico (quindi soprattutto Economia e Giurisprudenza, ma eventualmente anche Scienze Politiche).
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€