Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Scuola paritaria
Scuola paritaria

Scuola paritaria

Scuola paritaria: cos'è?
La scuola paritaria è un'istituzione a cavallo tra la scuola pubblica/statale e la scuola privata e può decidere, a sua discrezione, se essere a libero accesso, fornendo a tutti la possibilità di iscrizione o se rivolgersi solo a determinati target di studenti, scegliendo di dedicarsi ad un numero minore di alunni. A differenza della scuola privata la scuola paritaria, così come la scuola pubblica, è in grado di fornire ai suoi studenti un diploma abilitante e riconosciuto a livello nazionale, alla fine del percorso di studi.

Per quanto riguarda l'iscrizione ad una scuola paritaria è indispensabile sapere che questo genere di istituti è sempre gestito da un ente privato, dunque a differenza della scuola statale che ha un orientamento di tipo laico, le scuole paritarie possono avere anche un orientamento di tipo religioso. Al momento dell'iscrizione, la segreteria della scuola paritaria presenterà un contratto ai genitori in cui sono sottoscritte le regole generali di frequentazione, gli estremi di pagamento, solitamente ideati come rette mensili o trimestrali, a cui si somma una quota di iscrizione e il programma formativo, in modo che i genitori e l'iscritto possano valutare il migliore percorso di studi anche a seconda degli obiettivi di vita lavorativa futura.

La scuola paritaria offre un programma didattico in linea con quello ministeriale, ma essendo maggiormente flessibile può decidere a sua discrezione se aggiungere alcune materie, cambiarne il numero di ore settimanali e se inserire o aumentare le ore di studio supplementare volte ad aiutare gli studenti in difficoltà o intese come potenziamento di alcune materie e dedicate quindi agli approfondimenti. Inoltre la scuola paritaria offre ai propri studenti il materiale didattico e i libri di testo, così come strumenti informatici da utilizzare sia all'interno dell'istituto che al di fuori, per lo svolgimento di attività assegnate a casa, il tutto incluso nella retta.
Come funziona la scuola paritaria
Per quanto riguarda lo svolgimento della giornata scolastica, la scuola paritaria è organizzata esattamente come la scuola statale, con una maggioranza di ore dedicate alle lezioni frontali e di confronto tra insegnati e studenti, ma con l'aggiunta di ulteriori laboratori didattici e mirati al consolidamento delle informazioni imparate durante le lezioni. Spesso nella scuola paritaria si prediligono i lavori a piccoli gruppi, in modo da poter seguire con maggiore attenzione gli allievi, fornendogli un'esperienza di studio più approfondita e un'occasione di confronto in cui ogni studente possa partecipare attivamente alla lezione e raggiungere una maggiore confidenza con l'esprimere le proprie opinioni.

All'interno della scuola paritaria il corpo docenti potrebbe ospitare anche insegnanti senza abilitazione, ma con un bagaglio di studi e di esperienze maturate nel corso della loro carriera, che ne rendono l'insegnamento particolarmente arricchente per gli studenti.
Diploma paritario
Il diploma paritario è un titolo di studio equipollente al diploma statale, vale a dire che è pienamente riconosciuto a livello nazionale ed europeo e permette perciò di accedere a cicli di studio e accademici di grado superiore per i quali si richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, senza dover sostenere ulteriori esami. Inoltre il diploma scuola paritaria può essere conseguito in minor tempo rispetto ad un diploma statale, nel caso in cui lo studente in questione avesse già cominciato un percorso di studi differente che poi ha abbandonato oppure nel caso in cui un adulto voglia conseguire il diploma per uniformarsi alle richieste del mercato lavorativo. Infatti in questi casi per conseguire il diploma paritario, non è necessario frequentare tutti e cinque gli anni previsti dal percorso di studi, ma è indispensabile ottenere l'idoneità al quinto anno, ovvero verranno valutate le conoscenze pregresse dello studente per inserirlo nella classe adeguata alle sue competenze, evitandogli così la perdita di tempo di studiare argomenti conosciuti e su cui è già preparato. Infatti ogni scuola paritaria crea percorsi formativi creati ad hoc per permettere ai propri studenti di formarsi in maniera completa e organica, senza lacune, ma evitando percorsi ridondanti e prediligendo piuttosto degli approfondimenti che arricchiscano il curriculum vitae. Una volta ottenuta l'idoneità al quinto anno, lo studente potrà decidere se frequentare l'ultimo anno sempre all'interno della scuola paritaria oppure se iscriversi presso una scuola pubblica.
Diploma paritario o statale?
Come anticipato il diploma paritario e quello statale sono equipollenti, dunque non presentano alcuna differenza dal punto di vista delle opportunità offerte alla fine del ciclo di studi. Certo un diploma paritario è conseguito al termine di un percorso di studi arricchito anche dalla frequentazione di corsi supplementari e laboratori didattici mirati all'approfondimento degli argomenti di ogni materia, dunque il percorso di studi risulta più peculiare e articolato, fornendo ai propri studenti un'esperienza di studio più completa, che si avvale anche di ottimi materiali e strumenti didattici e informatici.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€