Scuola parrucchieri
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo provato a trafficare con i nostri capelli muniti di forbici e pettine: per alcune persone questo piccolo esperimento casalingo si è rivelato un vero disastro, ad altre invece ha aperto gli occhi su cosa vorrebbero fare da grandi...Ovviamente il parrucchiere (o hair stylist che dir si voglia)! Si tratta di un lavoro sempre molto richiesto e che può dare grandi soddisfazioni: ma per farlo bene e distinguersi dagli altri bisogna essere ben preparati. Ci vuole quindi una buona scuola parrucchieri: frequentare un corso che permetta di ottenere l'abilitazione alla professione significa entrare nell'affascinante mondo dei tagli, dei colori e delle acconciature con tutte la carte in regola.
In questo articolo vi forniremo alcune informazioni utili per scegliere la scuola di parrucchieri più adatta alle vostre esigenze.
In questo articolo vi forniremo alcune informazioni utili per scegliere la scuola di parrucchieri più adatta alle vostre esigenze.
Scuola parrucchieri: cosa si studia
Precisiamo subito che non esiste una sola scuola, un solo corso per parrucchiere: l'offerta per questo tipo di formazione professionale è, come vedremo meglio più avanti, piuttosto ampia e articolata. Questo rende difficile definire a priori quello che può essere il programma di studio di una scuola parrucchieri.
In linea di massima, comunque, una buona scuola dovrebbe prevedere una parte generale e una nettamente più specifica centrata sulle competenze pratiche del parrucchiere. La parte generale consente di studiare alcune materie che tornano utili per lo svolgimento della professione: determinate scuole prevedono ad esempio lo studio di alcuni elementi di psicologia, etica professionale, informatica e cultura generale. Fondamentale è anche la formazione sulla legislazione e sicurezza sul posto di lavoro.
Per quanto riguarda la materie di studio più specifiche, in una scuola per parrucchieri la parte principale del programma è occupata da discipline come tricologia, fisiologia, dermatologia, chimica e cosmetologia, tecnica professionale del taglio e del colore. Lo studio di molte di queste materie viene affrontato dando ampio spazio alla pratica, considerate le caratteristiche della professione che si andrà a svolgere. Generalmente, sono previste anche delle ore di stage (il monte ore varia a seconda del corso), proprio per consentire allo studente di mettere in pratica il più possibile le varie tecniche di taglio e colorazione.
La qualifica di parrucchiere si ottiene dopo aver superato una prova teorico-pratica conclusiva: l'esame finale può essere sostenuto presso un'Agenzia Formativa accreditata dalla Regione.
In linea di massima, comunque, una buona scuola dovrebbe prevedere una parte generale e una nettamente più specifica centrata sulle competenze pratiche del parrucchiere. La parte generale consente di studiare alcune materie che tornano utili per lo svolgimento della professione: determinate scuole prevedono ad esempio lo studio di alcuni elementi di psicologia, etica professionale, informatica e cultura generale. Fondamentale è anche la formazione sulla legislazione e sicurezza sul posto di lavoro.
Per quanto riguarda la materie di studio più specifiche, in una scuola per parrucchieri la parte principale del programma è occupata da discipline come tricologia, fisiologia, dermatologia, chimica e cosmetologia, tecnica professionale del taglio e del colore. Lo studio di molte di queste materie viene affrontato dando ampio spazio alla pratica, considerate le caratteristiche della professione che si andrà a svolgere. Generalmente, sono previste anche delle ore di stage (il monte ore varia a seconda del corso), proprio per consentire allo studente di mettere in pratica il più possibile le varie tecniche di taglio e colorazione.
La qualifica di parrucchiere si ottiene dopo aver superato una prova teorico-pratica conclusiva: l'esame finale può essere sostenuto presso un'Agenzia Formativa accreditata dalla Regione.
I corsi accreditati dalla Regione
Come abbiamo accennato prima, ci sono varie scuole per parrucchieri, ma per poter iniziare il percorso che consente di ottenere l'abilitazione professionale (requisito indispensabile per aprire un'attività in proprio) è importante scegliere una scuola parrucchieri di formazione che sia riconosciuta e accreditata dalla Regione.
Durata della scuola parrucchieri
Per conseguire il diploma scuola parrucchieri bisogna frequentare due anni di corso di formazione professionale: si tratta all'incirca di 1000 ore di frequenza più 200 ore di stage per ciascun anno, per un totale quindi di 2400 ore. Questa è comunque di un'indicazione di massima, in quanto la durata precisa di ogni corso dipende dalle normative regionali: ma bisogna mettere in conto sempre almeno due anni di corso.
Le scuole private
Per conseguire la qualifica di parrucchiere ci si può anche rivolgere ad una scuola di formazione professionale privata (è sempre importante verificare che si tratti di un istituto accreditato presso la Regione).
Per scegliere la scuola da privatista per parrucchiere più adatta bisogna analizzare la sua offerta formativa: le varie accademie per hair stylist che si trovano facilmente anche cercando online offrono infatti un'ampia gamma di corsi. Da quelli per principianti e per chi ha bisogno di prendere l'abilitazione fino a quelli di specializzazione per parrucchieri già "navigati" e a quelli di aggiornamento professionale.
Quello del parrucchiere, in effetti, è un lavoro che richiede di stare costantemente al passo con le tendenze del momento (che cambiano ciclicamente, così come cambiano i prodotti immessi sul mercato e le tecniche di lavoro): di tanto di tanto è doveroso seguire dei corsi di aggiornamento.
Per scegliere la scuola da privatista per parrucchiere più adatta bisogna analizzare la sua offerta formativa: le varie accademie per hair stylist che si trovano facilmente anche cercando online offrono infatti un'ampia gamma di corsi. Da quelli per principianti e per chi ha bisogno di prendere l'abilitazione fino a quelli di specializzazione per parrucchieri già "navigati" e a quelli di aggiornamento professionale.
Quello del parrucchiere, in effetti, è un lavoro che richiede di stare costantemente al passo con le tendenze del momento (che cambiano ciclicamente, così come cambiano i prodotti immessi sul mercato e le tecniche di lavoro): di tanto di tanto è doveroso seguire dei corsi di aggiornamento.
I corsi online scuola parrucchieri
I corsi online scuola parrucchieri esistono anche in versione online, per chi preferisse frequentare le lezioni a distanza. Viene quindi utilizzata una piattaforma in rete e lo studente viene costantemente seguito da un tutor.
Preparandosi con i corsi online scuola parrucchieri, si dovrà comunque sostenere l'esame finale presso la sede indicata dalla scuola parrucchieri, poiché la prova conclusiva non può essere effettuata a distanza.
Preparandosi con i corsi online scuola parrucchieri, si dovrà comunque sostenere l'esame finale presso la sede indicata dalla scuola parrucchieri, poiché la prova conclusiva non può essere effettuata a distanza.
Dopo la scuola parrucchieri: le possibilità di lavoro
Una volta completata la scuola parrucchieri e ottenuta la qualifica, ci sono sostanzialmente due sbocchi occupazionali: il parrucchiere può lavorare in proprio oppure come dipendente presso un professionista del settore. Aprire il proprio salone è il sogno di tanti giovani, ma prima di compiere questo passo importante è consigliabile farsi le ossa e un po' di esperienza lavorando alle dipendenze di un altro parrucchiere (possibilmente con esperienza e qualificato). In questo modo, prima di lanciarsi nell'attività in proprio si avrà modo di consolidare tutte le competenze acquisite con la scuola per parrucchieri, aumentando le possibilità di avere successo nella professione, una volta aperto il proprio salone.