Secondo diploma da privatista
Secondo diploma da privatista
Una volta conseguita la maturità ed ottenuto un titolo di studio inerente all'indirizzo scelto, si aprono di fronte agli studenti diversi scenari: il proseguimento degli studi con un ciclo superiore (università e accademie), il mondo del lavoro e sì, anche la possibilità di prendere un secondo diploma. Indipendentemente dall'età e dal primo titolo di studi conseguito, chiunque può iscriversi ad un secondo ciclo di scuole superiori per ottenere un secondo diploma, a meno che non sia già in possesso di un titolo di laurea triennale. In questo caso il candidato avrà la possibilità di iscriversi ad altri cicli universitari, anche di altri settore, ma non potrà conseguire un secondo diploma.
Una volta superato l'esame di Stato, il secondo diploma avrà lo stesso valore legale del primo titolo conseguito e saranno entrambi spendibili nel mondo del lavoro.
In genere chi opta per un secondo diploma vuole reinventarsi ad un certo punto della sua carriera lavorativa, scoprendo un nuovo settore per cui si sente portato, sia a livello lavorativo che a livello personale. Però a causa degli orari lavorativi o degli impegni familiari spesso non è possibile frequentare le normali lezioni in un istituto superiore. Per questo motivo molte persone scelgono di conseguire il secondo diploma da privatista.
Una volta superato l'esame di Stato, il secondo diploma avrà lo stesso valore legale del primo titolo conseguito e saranno entrambi spendibili nel mondo del lavoro.
In genere chi opta per un secondo diploma vuole reinventarsi ad un certo punto della sua carriera lavorativa, scoprendo un nuovo settore per cui si sente portato, sia a livello lavorativo che a livello personale. Però a causa degli orari lavorativi o degli impegni familiari spesso non è possibile frequentare le normali lezioni in un istituto superiore. Per questo motivo molte persone scelgono di conseguire il secondo diploma da privatista.
In cosa consiste il secondo diploma da privatista
Ottenere un secondo diploma da privatista è il metodo più indicato per chi è già un lavoratore attivo. Ci sono diverse opzioni tra cui un candidato potrà scegliere per riuscire ad sostenere una seconda maturità da privatista, tenendo conto dei suoi impegni e delle sue necessità.
La prima opzione riguarda le scuole serali private, che offrono lezioni frontali con corpo docenti qualificato affrontando le materie del nuovo indirizzo. Infatti le materie comuni ai due cicli di studio non dovranno essere nuovamente sostenute, perché il primo esame di Stato sostenuto certifica già il livello di competenze raggiunto in quelle materie. Questo offre la possibilità di snellire il secondo ciclo di studi, riducendo i tempi e riuscendo ad ottenere un secondo diploma da privatista più in fretta.
Per chi non ha la possibilità di frequentare in presenza i corsi serali oppure per chi svolge un lavoro su turnazione, una valida offerta è quella delle scuole virtuali che permettono di seguire il percorso didattico comodamente da casa propria utilizzando pc, tablet o smartphone e la propria connessione internet. Le scuole online offrono una piattaforma di e-learning in cui il materiale didattico multimediale è fruibile liberamente e organizzato in moduli da superare per poter affrontare quello successivo. A seconda dell'indirizzo di studi, sono previsti anche laboratori e tirocini orientativi e formativi per completare il proprio profilo accademico. Inoltre sulla piattaforma viene offerta anche la possibilità di comunicare con docenti e tutor, tramite una chat, ottenendo in tempi reali delucidazioni e risposte in merito a dubbi e quesiti sugli argomenti oggetto di studio.
Un'ultima opzione prevede il recupero degli anni scolastici, che prevede di compattare il programma di più anni formativi in 1, 2 o 4 anni. Ovviamente questa è una valida risorsa per tutti quegli studenti che abbiano perso degli anni scolastici e vogliano riportarsi alla pari per proseguire gli studi, ma rappresenta anche un'ottima soluzione per chi vuole conseguire un secondo diploma da privatista in tempi più brevi. Ovviamente l'impegno richiesto allo studente sarà decisamente maggiore, ma grazie ad una buona strategia di studio e seguendo le indicazioni di tutor e docenti, è un percorso che può essere tranquillamente affrontato.
Ma vediamo nel dettaglio come conseguire un secondo diploma da privatista, quando presentare la domanda di iscrizione e come sostenere l'esame di Stato.
La prima opzione riguarda le scuole serali private, che offrono lezioni frontali con corpo docenti qualificato affrontando le materie del nuovo indirizzo. Infatti le materie comuni ai due cicli di studio non dovranno essere nuovamente sostenute, perché il primo esame di Stato sostenuto certifica già il livello di competenze raggiunto in quelle materie. Questo offre la possibilità di snellire il secondo ciclo di studi, riducendo i tempi e riuscendo ad ottenere un secondo diploma da privatista più in fretta.
Per chi non ha la possibilità di frequentare in presenza i corsi serali oppure per chi svolge un lavoro su turnazione, una valida offerta è quella delle scuole virtuali che permettono di seguire il percorso didattico comodamente da casa propria utilizzando pc, tablet o smartphone e la propria connessione internet. Le scuole online offrono una piattaforma di e-learning in cui il materiale didattico multimediale è fruibile liberamente e organizzato in moduli da superare per poter affrontare quello successivo. A seconda dell'indirizzo di studi, sono previsti anche laboratori e tirocini orientativi e formativi per completare il proprio profilo accademico. Inoltre sulla piattaforma viene offerta anche la possibilità di comunicare con docenti e tutor, tramite una chat, ottenendo in tempi reali delucidazioni e risposte in merito a dubbi e quesiti sugli argomenti oggetto di studio.
Un'ultima opzione prevede il recupero degli anni scolastici, che prevede di compattare il programma di più anni formativi in 1, 2 o 4 anni. Ovviamente questa è una valida risorsa per tutti quegli studenti che abbiano perso degli anni scolastici e vogliano riportarsi alla pari per proseguire gli studi, ma rappresenta anche un'ottima soluzione per chi vuole conseguire un secondo diploma da privatista in tempi più brevi. Ovviamente l'impegno richiesto allo studente sarà decisamente maggiore, ma grazie ad una buona strategia di studio e seguendo le indicazioni di tutor e docenti, è un percorso che può essere tranquillamente affrontato.
Ma vediamo nel dettaglio come conseguire un secondo diploma da privatista, quando presentare la domanda di iscrizione e come sostenere l'esame di Stato.
Iscrizione secondo diploma privatista
L'iscrizione al ciclo di studi per ottenere secondo diploma da privatista può essere fatta all'inizio di ogni nuovo anno accademico e scegliendo la modalità di frequenza e studio più in linea con le proprie necessità. Ma una volta terminati gli studi, come prendere secondo diploma da privatista? Ebbene il candidato dovrà presentare una domanda scritta, entro e non oltre la data stabilita annualmente dal Ministero dell'Istruzione (che in genere fissa il termine per la fine di gennaio dell'anno in cui si voglia sostenere la maturità) in cui dichiari di volersi iscrivere agli esami di Stato per conseguire un secondo diploma da privatista.
Esame di Stato per il secondo diploma da privatista
Prima di poter accedere all'esame di Stato però, il candidato dovrà sostenere un esame preventivo che certificherà il livello di conoscenze e competenze raggiunte durante il suo percorso di studi. Una volta superato questo esame di certificazione, potrà accedere all'esame di Stato.
L'esame da privatista per il secondo diploma si svolgerà presso un istituto fisico del proprio indirizzo di studi, scelto dal candidato al momento dell'iscrizione a gennaio. L'esame verrà sostenuto negli stessi giorni dei candidati interni e comporterà il superamento delle 3 prove scritte (una di lingua italiana, una dedicata alle materie di indirizzo e una riguardante la cultura generale) e di una prova orale con discussione di tesina interdisciplinare redatta dallo studente. Superate le 4 prove, lo studente potrà ottenere il suo secondo diploma da privatista.
L'esame da privatista per il secondo diploma si svolgerà presso un istituto fisico del proprio indirizzo di studi, scelto dal candidato al momento dell'iscrizione a gennaio. L'esame verrà sostenuto negli stessi giorni dei candidati interni e comporterà il superamento delle 3 prove scritte (una di lingua italiana, una dedicata alle materie di indirizzo e una riguardante la cultura generale) e di una prova orale con discussione di tesina interdisciplinare redatta dallo studente. Superate le 4 prove, lo studente potrà ottenere il suo secondo diploma da privatista.