Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Secondo diploma
Secondo diploma

Secondo diploma

Secondo diploma
Molto spesso e per i più svariati motivi, ci si trova di fronte all'esigenza di ottenere un secondo diploma di maturità. Può essere una scelta fatta alla fine del quinquennio, rendendosi conto che il percorso di studi appena terminato non rispecchia le reali aspettative lavorative o magari perché nel corso del piano di studi sono cambiati interessi e ambizioni. Oppure la necessità di prendere un secondo diploma si impone quando, una volta inseriti in un ambiente di lavoro, si voglia accedere a diversi ruoli che la propria carriera scolastica non permette di svolgere. Ad esempio questo è il caso di chi voglia accedere a concorsi pubblici per cui siano richiesti determinati diplomi e dunque si trovi nella condizione di dover ottenere un secondo diploma di maturità che gli permetta di iscriversi a tale concorso.

Dunque ora una domanda sorge spontanea: ma è possibile prendere un secondo diploma? La risposta è sì. Il Ministero dell'Istruzione permette a chi ne abbia desiderio, di conseguire un secondo diploma nel campo di interesse, sostenendo l'esame di Stato da privatista ed ottenendo così un titolo ugualmente spendibile come il precedente nel mondo del lavoro. Ma vediamo più nel dettaglio come poter conseguire un secondo diploma di maturità.
Come conseguire un secondo diploma
Chiunque voglia conseguire un secondo diploma si trova davanti al dubbio in merito all'iter su come prendere un secondo diploma di scuola superiore. In realtà, contrariamente a quanto si possa pensare, il processo è piuttosto semplice. Il candidato dovrà semplicemente prepararsi da privatista e poi fare domanda per accedere a un esame preliminare per valutare il livello di competenze raggiunte e una volta superato questo, potrà accedere all'esame di Stato per ottenere il secondo diploma.

La preparazione da privatista potrà avvenire seguendo dei corsi online a pagamento, prestando attenzione che queste siano scuole accreditate e riconosciute dal MIUR (connettendosi sul sito e facendo una breve ricerca è possibile valutare subito gli istituti virtuali accreditati) oppure frequentando i corsi serali organizzati dai vari istituti dopo aver preso contatti direttamente con il Dirigente scolastico.

Sono moltissimi gli istituti italiani che offrono la possibilità di frequentare corsi serali per conseguire un secondo diploma, tenendo conto delle esigenze lavorative e familiari dei candidati. Spesso i corsi si strutturano in maniera tale da andare incontro a quelle che sono le esigenze formative del singolo candidato, soprattutto nel caso di corsi individuali. Ma anche i corsi realizzati in piccoli gruppi mirano a formare un gruppo di persone che parta da un livello di competenze simili e che debba affrontare un simile percorso di studi.

A questo punto una differenza sostanziale la pone il tipo di secondo diploma che si vuole conseguire e quali differenze ha rispetto al primo diploma conseguito. In poche parole se i due percorsi di studi sono affini, la preparazione sarà più rapida. Ad esempio se si è in possesso di un diploma in elettronica ed elettrotecnica e si volesse conseguire un diploma in informatica, allora il nuovo percorso formativo sarebbe certo più snello e veloce, perché comprenderebbe la preparazione solo in quelle aree mai affrontate nel precedente piano di studi, escludendo così quelle materie comuni ai due indirizzi. Nel caso in cui si abbia un diploma liceale e si voglia ottenere un diploma di istituto tecnico o viceversa, la situazione sarà ben diversa perché il candidato dovrà affrontare l'intero percorso formativo quinquennale, preparandosi in ogni materia.

Una volta terminato il piano di studi e la propria preparazione, il candidato dovrà iscriversi presso l'istituto fisico prescelto all'esame di Stato, entro i termini previsti dalla circolare ministeriali in merito e bandita ogni anno. Prima di accedere all'esame di Stato il candidato dovrà sostenere un esame di idoneità che attesti il suo livello di competenze e conoscenze raggiunte, solo dopo averlo superato potrà sostenere l'esame di Stato da privatista che si svolgerà secondo le stesse modalità dei candidati interni, dunque sostenendo 3 prove scritte e un colloquio orale.
Secondo diploma online
Qualora non si possano frequentare i corsi serali organizzati dagli istituti fisici, magari per motivi lavorativi e per il lavoro su turnazione, il candidato potrà affidare la sua preparazione da privatista ad un istituto virtuale e conseguire così un secondo diploma online. La scelta dovrà ricadere tra gli istituti virtuali riconosciuti dal MIUR, che prevedano un piano di studi per ottenere un diploma di interesse per il candidato e che offrano il miglior rapporto qualità-prezzo.

Ma quanto costa prendere un secondo diploma online? In questo caso dipende dalla scuola online che si sceglie di frequentare. I costi sono molto variabili e dipendono dal nome della scuola, dai servizi offerti e dalla durata del percorso formativo. Si parla di un'oscillazione di prezzo che va dai 1500 euro fino ai 10000 euro o più. Dunque bisognerà valutare bene quale offerta rispecchia maggiormente i propri obiettivi e quale sia il proprio livello di partenza per comprendere se è più indicato un percorso individuale (a costo più alto ma studiato appositamente sul singolo individuo) oppure se è possibile inserirsi all'interno delle classi virtuali, seguendo le lezioni e studiando in autonomia il materiale didattico fornito.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€