
Sistemi informativi aziendali diploma
Il sistemi informativi aziendali diploma è un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado introdotto negli ultimi anni al fine di venire incontro alla richiesta delle piccole e medie imprese di avere personale con competenze e qualifiche al passo con i tempi.
A volte chiamato anche diploma di Ragioneria sia (sigla che sta per diploma di ragioneria in sistemi informativi aziendali), si tratta di un titolo che offre buone possibilità di inserirsi subito nel mondo del lavoro, in quanto sviluppa nello studente molteplici competenze utili a livello pratico e professionale (sia in ambito finanziario-amministrativo che per quanto riguarda l'analisi e la progettazione informatiche).
Scopriamo qualcosa in più sul sistemi informativi aziendali diploma: vediamo cosa bisogna studiare per superare l'esame di maturità, come prendere il diploma sistemi informativi aziendali, quale figura professionale forma e in quali contesti lavorativi inserirsi dopo aver conseguito la qualifica!
A volte chiamato anche diploma di Ragioneria sia (sigla che sta per diploma di ragioneria in sistemi informativi aziendali), si tratta di un titolo che offre buone possibilità di inserirsi subito nel mondo del lavoro, in quanto sviluppa nello studente molteplici competenze utili a livello pratico e professionale (sia in ambito finanziario-amministrativo che per quanto riguarda l'analisi e la progettazione informatiche).
Scopriamo qualcosa in più sul sistemi informativi aziendali diploma: vediamo cosa bisogna studiare per superare l'esame di maturità, come prendere il diploma sistemi informativi aziendali, quale figura professionale forma e in quali contesti lavorativi inserirsi dopo aver conseguito la qualifica!
La scuola da frequentare per conseguire il diploma e il profilo professionale
Se il tuo obiettivo è formarti nel settore dei sistemi informativi aziendali, il diploma va conseguito presso un istituto tecnico economico: per la precisione bisogna iscriversi ad un istituto tecnico con indirizzo Amministrazione, finanza e marketing. Si tratta di un scuola, che dopo un biennio comune, presenta tre indirizzi fra cui scegliere: uno è appunto quello in Sistemi informativi aziendali (gli altri due sono quello generale in Amministrazione, finanzia e marketing e quello in Relazioni Internazionali per il Marketing).
Dopo aver completato il ciclo di studi in sistemi informativi aziendali dell'istituto tecnico economico, lo studente sarà capace di utilizzare in maniera efficace gli strumenti informatici dell'azienda (ad esempio scegliendo i software applicativi più adatti, curando il sistema di archiviazione e prestando attenzione alla sicurezza informatica e alle modalità di comunicazione in rete) e in generale sarà in grado di gestire tutto il suo sistema informativo.
Di conseguenza il diploma in indirizzo sistemi informativi aziendali forma una figura professionale molto importante per il buon funzionamento di un'azienda anche perché in grado di svolgere varie mansioni sia a livello informatico (progettazione e gestione dei siti web aziendali, gestione delle banche dati, realizzazione e aggiornamento dei software gestionali, adeguamento dei sistemi informativi alle esigenze dell'azienda, etc.) sia a livello puramente contabile ed economico.
Dopo aver completato il ciclo di studi in sistemi informativi aziendali dell'istituto tecnico economico, lo studente sarà capace di utilizzare in maniera efficace gli strumenti informatici dell'azienda (ad esempio scegliendo i software applicativi più adatti, curando il sistema di archiviazione e prestando attenzione alla sicurezza informatica e alle modalità di comunicazione in rete) e in generale sarà in grado di gestire tutto il suo sistema informativo.
Di conseguenza il diploma in indirizzo sistemi informativi aziendali forma una figura professionale molto importante per il buon funzionamento di un'azienda anche perché in grado di svolgere varie mansioni sia a livello informatico (progettazione e gestione dei siti web aziendali, gestione delle banche dati, realizzazione e aggiornamento dei software gestionali, adeguamento dei sistemi informativi alle esigenze dell'azienda, etc.) sia a livello puramente contabile ed economico.
Le materie di studio
Come abbiamo visto, per prendere il sistemi informativi aziendali diploma bisogna mettere in conto cinque anni di istituto tecnico. Durante questo percorso quinquennale si andranno a studiare alcune materie di carattere generale (italiano, matematica, inglese e una seconda lingua straniera - la seconda lingua si studia per tre anni - storia, biologia, chimica, fisica, geografia) e altre più specifiche dell'indirizzo (si tratta di materie come economia aziendale, diritto ed economia, informatica e laboratorio, diritto, economia politica, organizzazione dei sistemi aziendali).
Quando e come diplomarsi da privatista
Per gli studenti particolarmente impegnati (ad esempio quelli con più di 18 anni che hanno iniziato a lavorare senza conseguire il diploma e decidono di prenderlo da adulti, mentre lavorano) o per quelli che sono stati bocciati, c'è anche la possibilità di optare per una scuola privata: le scuole private aiutano nella preparazione in vista dell'esame di stato e/o nel recupero di anni scolastici persi. Ormai sempre più scuole offrono anche corsi online sistemi informativi aziendali, per chi non potesse seguire in presenza.
Se si decide di seguire la strada della preparazione da privatista, è fondamentale affidarsi ad una scuola seria: raccomandiamo di non essere frettolosi nella scelta, ma di raccogliere quante più informazioni possibili su ciascun istituto, per poi selezionare con calma e attenzione quello più adatto alle proprie esigenze.
Se si decide di seguire la strada della preparazione da privatista, è fondamentale affidarsi ad una scuola seria: raccomandiamo di non essere frettolosi nella scelta, ma di raccogliere quante più informazioni possibili su ciascun istituto, per poi selezionare con calma e attenzione quello più adatto alle proprie esigenze.
Come sfruttare il diploma nel mondo del lavoro
Come abbiamo visto prima, le capacità e le competenze trasmesse da un diploma in sistemi informativi aziendali sono piuttosto ambite dalle imprese di oggi perché permettono loro di funzionare meglio e di essere quindi maggiormente competitive.
Pertanto per chi ha studiato sistemi informativi aziendali, gli sbocchi lavorativi sono molteplici: si può trovare lavoro presso imprese private, banche, studi commerciali e legali, aziende operanti nel settore della produzione di software, etc.
Inoltre con questo diploma è anche possibile accedere ad alcuni concorsi indetti per essere assunti presso Enti pubblici.
Sebbene la qualifica in sistemi informativi aziendali sia quindi piuttosto facile da sfruttare a livello lavorativo, può essere una buona idea anche posticipare l'ingresso nel mondo del lavoro dedicandosi per un certo periodo di tempo ad approfondire la propria formazione. Si può ad esempio decidere di iscriversi ad un corso di specializzazione post-diploma, così da arricchire la parte formativa del curriculum e avere maggiori possibilità di trovare un buon lavoro.
Altrimenti, chi è un po' più portato per gli studi e non ha particolari esigenze di iniziare subito a lavorare, potrà anche iscriversi all'Università (fermandosi alla laurea triennale o eventualmente proseguendo anche con la specialistica): teoricamente, dopo aver studiato sistemi informativi aziendali, il diploma permette di accedere a qualsiasi facoltà. Ma ve ne sono alcune che sono sicuramente più indicate di altre perché maggiormente affini. Vediamo quali: informatica, ingegneria gestionale, ingegneria informatica, ingegneria delle telecomunicazioni, economia, statistica e anche giurisprudenza.
Pertanto per chi ha studiato sistemi informativi aziendali, gli sbocchi lavorativi sono molteplici: si può trovare lavoro presso imprese private, banche, studi commerciali e legali, aziende operanti nel settore della produzione di software, etc.
Inoltre con questo diploma è anche possibile accedere ad alcuni concorsi indetti per essere assunti presso Enti pubblici.
Sebbene la qualifica in sistemi informativi aziendali sia quindi piuttosto facile da sfruttare a livello lavorativo, può essere una buona idea anche posticipare l'ingresso nel mondo del lavoro dedicandosi per un certo periodo di tempo ad approfondire la propria formazione. Si può ad esempio decidere di iscriversi ad un corso di specializzazione post-diploma, così da arricchire la parte formativa del curriculum e avere maggiori possibilità di trovare un buon lavoro.
Altrimenti, chi è un po' più portato per gli studi e non ha particolari esigenze di iniziare subito a lavorare, potrà anche iscriversi all'Università (fermandosi alla laurea triennale o eventualmente proseguendo anche con la specialistica): teoricamente, dopo aver studiato sistemi informativi aziendali, il diploma permette di accedere a qualsiasi facoltà. Ma ve ne sono alcune che sono sicuramente più indicate di altre perché maggiormente affini. Vediamo quali: informatica, ingegneria gestionale, ingegneria informatica, ingegneria delle telecomunicazioni, economia, statistica e anche giurisprudenza.