![Tabella equipollenza diplomi Tabella equipollenza diplomi](https://www.formazionepiu.it/articoli/diploma/diplomi-e-qualifiche/tabella-equipollenza-diplomi.jpeg)
Tabella equipollenza diplomi
Equipollenza diplomi maturità
L'equipollenza dei titoli di studio è l'equiparazione di un diploma conseguito all'estero ad un corrispondente titolo italiano. Questa pratica è utile per far riconoscere il proprio percorso di studi anche su territorio nazionale e dunque utilizzare il diploma per inserirsi nel mondo del lavoro oppure per proseguire gli studi con un ciclo di grado superiore (università).
Comunemente si è portati a parlare di equipollenza dei titoli per quanto riguarda il ciclo di studi universitario, per via delle esperienze Erasmus che vanno riconosciute come parte integrante del percorso di studi. Ma in realtà è possibile richiedere anche l'equipollenza di titoli di grado inferiore come i diplomi di scuola inferiore di secondo grado.
Comunemente si è portati a parlare di equipollenza dei titoli per quanto riguarda il ciclo di studi universitario, per via delle esperienze Erasmus che vanno riconosciute come parte integrante del percorso di studi. Ma in realtà è possibile richiedere anche l'equipollenza di titoli di grado inferiore come i diplomi di scuola inferiore di secondo grado.
Diploma equipollente: cos è e come farne richiesta
Il diploma equipollente è il titolo di studi rilasciato su territorio nazionale che riconosce il proprio percorso di studi all'estero, con conseguente esame di maturità, come equiparabile al percorso di studi all'interno dello stesso indirizzo, ma svolto in Italia.
La domanda di equipollenza del diploma deve essere inviata presso l'Ufficio Scolastico Regionale presso cui il candidato ha dichiarato la propria residenza. Possono inoltrare una valida richiesta di equipollenza i candidati:
Per ottenere l'equipollenza del titolo di scuola superiore bisognerà inoltrare l'apposito modulo EQ.a con apposta marca da bollo da 14,62 euro allegando inoltre la seguente documentazione:
L'autorità competente una volta ricevuta la documentazione, valuterà il caso in un lasso di tempo di 180 giorni e potrà riconoscere, anche solo parzialmente, equipollente il titolo. Potrà richiedere a sua discrezione gli esami integrativi per le materie caratterizzanti il determinato titolo di studi italiano o, come spesso accade, una prova di competenza linguistica per accertare il livello di competenze e proprietà della lingua italiana.
Ma quali titoli di studio sono riconosciuti come equipollenti? Per valutare l'equipollenza dei titoli, il MIUR ha stilato una tabella equipollenza diplomi consultabile sul sito stesso del Ministero dell'Istruzione.
La domanda di equipollenza del diploma deve essere inviata presso l'Ufficio Scolastico Regionale presso cui il candidato ha dichiarato la propria residenza. Possono inoltrare una valida richiesta di equipollenza i candidati:
- di età superiore ai 18 anni;
- che siano cittadini membri dell'Unione Europea;
- che siano cittadini italiani per matrimonio;
- che siano cittadino degli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo;
- che siano cittadini della Confederazione elvetica (Svizzera);
- titolari dello status di rifugiato politico o che godano della protezione sussidiaria prevista dalle leggi in vigore.
Per ottenere l'equipollenza del titolo di scuola superiore bisognerà inoltrare l'apposito modulo EQ.a con apposta marca da bollo da 14,62 euro allegando inoltre la seguente documentazione:
- titolo di studio originale, insieme ad una copia tradotta;
- certificato degli esami sostenuto;
- il programma analitico di studio;
- dichiarazione di valore il loco rilasciata da una delle autorità competenti come l'ambasciata italiana presente nello Stato in cui ha conseguito il titolo;
- fotocopia della carta di identità.
L'autorità competente una volta ricevuta la documentazione, valuterà il caso in un lasso di tempo di 180 giorni e potrà riconoscere, anche solo parzialmente, equipollente il titolo. Potrà richiedere a sua discrezione gli esami integrativi per le materie caratterizzanti il determinato titolo di studi italiano o, come spesso accade, una prova di competenza linguistica per accertare il livello di competenze e proprietà della lingua italiana.
Ma quali titoli di studio sono riconosciuti come equipollenti? Per valutare l'equipollenza dei titoli, il MIUR ha stilato una tabella equipollenza diplomi consultabile sul sito stesso del Ministero dell'Istruzione.
Tabella equipollenza diplomi
Esiste una tabella equipollenza diplomi utile per capire quali titoli di studio esteri sono riconosciuti e accreditati dal MIUR. Il percorso di studi dovrà necessariamente essere comparabile a quello affrontato su territorio nazionale. Nel caso in cui ci siano delle discrepanze tra i due tipi di formazione in merito a materie ritenute fondamentali per il conseguimento del titolo e l'esercizio della professione, allo studente potrebbe essere richiesto di fare un esame integrativo a cui si potrà preparare da privatista e che dovrà sostenere e superare prima di richiedere l'equipollenza del titolo di studi.
Grazie alla tabella equipollenza diplomi un candidato che abbia conseguito un diploma all'estero può valutare il riconoscimento del proprio titolo e attivarsi per fare richiesta ufficiale di equipollenza. Nel caso in cui il suo diploma estero non sia riportato nella tabella equipollenza diploma, potrà informarsi presso l'Ufficio Scolastico Regionale e valutare se attivare un percorso integrativo che andrà a coprire le aree non affrontare nel percorso d studi estero e poter conseguire in questo modo anche un diploma italiano.
Grazie alla tabella equipollenza diplomi un candidato che abbia conseguito un diploma all'estero può valutare il riconoscimento del proprio titolo e attivarsi per fare richiesta ufficiale di equipollenza. Nel caso in cui il suo diploma estero non sia riportato nella tabella equipollenza diploma, potrà informarsi presso l'Ufficio Scolastico Regionale e valutare se attivare un percorso integrativo che andrà a coprire le aree non affrontare nel percorso d studi estero e poter conseguire in questo modo anche un diploma italiano.
Dichiarazione di equivalenza di un titolo
La dichiarazione di equivalenza di un titolo di studio permette di utilizzare il proprio diploma estero senza la necessità di rilasciare un equipollente diploma italiano. Questo permette di accedere a diversi benefici come l'accesso a praticantati, tirocini o concorsi, senza che il proprio titolo estero acquisisca valore legale su territorio nazionale. Semplicemente è una certificazione di giudizio che il percorso di studi sostenuto all'estero è equivalente al percorso di studi italiano previsto per quell'indirizzo. La richiesta di equivalenza del titolo va inoltrata agli Enti, alle Amministrazioni o agli organismi di competenza e di volta in volta coinvolti.
Tutte le informazioni in merito alle dichiarazioni di equivalenza e di equipollenza dei diplomi esteri sono fornite dal Centro Informazione sulla Mobilità e le Equipollenze Accademiche (CIMEA). L'istituto infatti si occupa dell'attuazione degli impegni presi dall'Italia con la firma della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio dei cicli superiori su territorio europeo.
Tutte le informazioni in merito alle dichiarazioni di equivalenza e di equipollenza dei diplomi esteri sono fornite dal Centro Informazione sulla Mobilità e le Equipollenze Accademiche (CIMEA). L'istituto infatti si occupa dell'attuazione degli impegni presi dall'Italia con la firma della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio dei cicli superiori su territorio europeo.