
Scuole serali Roma
Le scuole serali
Se vuoi portare a termine gli studi perché li hai interrotti o hai iniziato a lavorare, le scuole serali sono una valida alternativa. I corsi serali ti permettono infatti di ottenere il diploma di scuola media superiore, ovvero il diploma di maturità che ti può aprire tante nuove strade nel mondo del lavoro.
Grazie alle scuole serali di Roma, questo titolo di studio può essere conseguito anche dagli adulti. Come suggerisce il termine stesso la particolarità delle scuole serali per adulti è l’orario in cui si svolgono le lezioni, che inizia normalmente nel tardo pomeriggio per poi proseguire fino a sera. In questo modo lo studio diventa più flessibile e cessa di interferire con gli impegni lavorativi dello studente.
Le scuole serali sono pensate soprattutto per chi lavora, ma possono essere frequentate da chiunque, a patto che abbia già compiuto 18 anni e sia in possesso del diploma di scuola media inferiore, anche detto licenza media.
Ottenere un diploma serale è quindi possibile per chi lavora, senza stravolgere la propria vita in base a orari che si sovrappongono con la mansione che ricopre. Chi non ha potuto finire le scuole superiori, qualsiasi sia il motivo dell’abbandono, è altrettanto ben accetto e può finalmente concludere il suo percorso scolastico per rilanciarsi con nuova forza nel mondo del lavoro.
Grazie alle scuole serali di Roma, questo titolo di studio può essere conseguito anche dagli adulti. Come suggerisce il termine stesso la particolarità delle scuole serali per adulti è l’orario in cui si svolgono le lezioni, che inizia normalmente nel tardo pomeriggio per poi proseguire fino a sera. In questo modo lo studio diventa più flessibile e cessa di interferire con gli impegni lavorativi dello studente.
Le scuole serali sono pensate soprattutto per chi lavora, ma possono essere frequentate da chiunque, a patto che abbia già compiuto 18 anni e sia in possesso del diploma di scuola media inferiore, anche detto licenza media.
Ottenere un diploma serale è quindi possibile per chi lavora, senza stravolgere la propria vita in base a orari che si sovrappongono con la mansione che ricopre. Chi non ha potuto finire le scuole superiori, qualsiasi sia il motivo dell’abbandono, è altrettanto ben accetto e può finalmente concludere il suo percorso scolastico per rilanciarsi con nuova forza nel mondo del lavoro.
I corsi serali
Capitale d’Italia e capoluogo del Lazio, la città di Roma è famosa non solo per essere una delle città più belle e importanti del mondo, ma è anche un tesoro di cultura e di storia. Qui, infatti, si trovano numerose università prestigiose a livello mondiale come la Sapienza, la Luiss, la UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma, l’Università degli Studi Roma Tre oltre all’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Sono ottime anche le scuole serali sparse per tutta la città, ma si concentrano maggiormente verso il centro oltre che nelle periferie.
In tutto a Roma vi sono oltre 2.200 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Roma.
Le scuole serali per adulti hanno il medesimo valore della loro controparte più tradizionale. Il fatto che il diploma serale valga esattamente come il diploma di scuola media superiore ne è la prova.
Gli indirizzi scolastici tra cui scegliere sono anch’essi gli stessi della scuola tradizionale e mettono a disposizione dello studente lavoratore molteplici percorsi formativi. Sono disponibili il liceo classico e quello scientifico, l’istituto professionale e quello tecnico.
Roma, come tutte le principali città italiane, offre una vasta gamma di opportunità su tutto il territorio della Provincia e dà la possibilità a chiunque di conseguire il diploma in una delle sue scuole serali per adulti.
I corsi serali a Roma offrono la possibilità di conseguire non solo il diploma serale, ma anche una qualifica professionale.
L’offerta formativa è la stessa degli istituti tradizionali, cambiano solo gli orari, i requisiti di accesso e l’età media degli alunni che partecipano.
Un altro fattore che differenzia le scuole per adulti da quelle tradizionali è la durata del percorso scolastico, la quale dipende da diverse variabili. La durata del percorso di studio varia a seconda dell’indirizzo scelto, ma più significativamente in base agli eventuali crediti scolastici riconosciuti. Più sono i crediti scolastici di cui disponi, minore sarà la durata dei corsi serali per adulti.
I crediti scolastici vengono riconosciuti per:
• Attività lavorative coerenti con il proprio percorso formativo
• Attestati di formazione professionale
• Percorsi di autoformazione
Sono ottime anche le scuole serali sparse per tutta la città, ma si concentrano maggiormente verso il centro oltre che nelle periferie.
In tutto a Roma vi sono oltre 2.200 scuole, pubbliche e private, dal liceo artistico al liceo linguistico fino al classico e allo scientifico, ma non mancano istituti professionali e tecnici, sia economici che informatici.
Insomma, qui gli studenti possono trovare la propria strada scegliendo tra i vari indirizzi scolastici, ma anche chi ha perso un anno ha tantissime possibilità da non perdere presso le scuole serali Roma.
Le scuole serali per adulti hanno il medesimo valore della loro controparte più tradizionale. Il fatto che il diploma serale valga esattamente come il diploma di scuola media superiore ne è la prova.
Gli indirizzi scolastici tra cui scegliere sono anch’essi gli stessi della scuola tradizionale e mettono a disposizione dello studente lavoratore molteplici percorsi formativi. Sono disponibili il liceo classico e quello scientifico, l’istituto professionale e quello tecnico.
Roma, come tutte le principali città italiane, offre una vasta gamma di opportunità su tutto il territorio della Provincia e dà la possibilità a chiunque di conseguire il diploma in una delle sue scuole serali per adulti.
I corsi serali a Roma offrono la possibilità di conseguire non solo il diploma serale, ma anche una qualifica professionale.
L’offerta formativa è la stessa degli istituti tradizionali, cambiano solo gli orari, i requisiti di accesso e l’età media degli alunni che partecipano.
Un altro fattore che differenzia le scuole per adulti da quelle tradizionali è la durata del percorso scolastico, la quale dipende da diverse variabili. La durata del percorso di studio varia a seconda dell’indirizzo scelto, ma più significativamente in base agli eventuali crediti scolastici riconosciuti. Più sono i crediti scolastici di cui disponi, minore sarà la durata dei corsi serali per adulti.
I crediti scolastici vengono riconosciuti per:
• Attività lavorative coerenti con il proprio percorso formativo
• Attestati di formazione professionale
• Percorsi di autoformazione
Corsi serali a Roma: i requisiti
I requisiti per iscriversi alle scuole serali Roma sono semplici e immediati.
• Se hai già compiuto 18 anni devi necessariamente disporre del diploma di scuola media inferiore, altrimenti conosciuto come licenza media.
• Se hai già compiuto 23 anni, invece, puoi iniziare a seguire i corsi serali senza bisogno di alcun attestato scolastico.
Possono poi verificarsi casi speciali e più particolari, che seguono un regolamento a sé stante. Se hai già un diploma di scuola media superiore ma hai intenzione di ottenere il diploma serale per un altro indirizzo, puoi presentare le pagelle per una valutazione dei crediti scolastici riconosciuti. Lo stesso discorso vale qualora tu abbia interrotto gli studi.
In alcune situazioni speciali possono essere istituiti corsi serali abbreviati della durata di tre anni, se i crediti scolastici riconosciuti sono abbastanza da permetterlo.
• Se hai già compiuto 18 anni devi necessariamente disporre del diploma di scuola media inferiore, altrimenti conosciuto come licenza media.
• Se hai già compiuto 23 anni, invece, puoi iniziare a seguire i corsi serali senza bisogno di alcun attestato scolastico.
Possono poi verificarsi casi speciali e più particolari, che seguono un regolamento a sé stante. Se hai già un diploma di scuola media superiore ma hai intenzione di ottenere il diploma serale per un altro indirizzo, puoi presentare le pagelle per una valutazione dei crediti scolastici riconosciuti. Lo stesso discorso vale qualora tu abbia interrotto gli studi.
In alcune situazioni speciali possono essere istituiti corsi serali abbreviati della durata di tre anni, se i crediti scolastici riconosciuti sono abbastanza da permetterlo.
Le scuole serali di Roma: orientamento
L’orientamento e l’organizzazione del programma di studio sono semplici a Roma, città che dispone di una grande varietà di punti informazione ed enti specializzati nei corsi serali per adulti. È possibile reperire ogni informazione di cui si necessita rivolgendosi all’amministrazione pubblica oppure alle singole scuole, siano esse pubbliche o private.
Roma dispone di molteplici punti informazioni, ma il primo a cui rivolgersi è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di via Camillo Montalcini 1, che osserva i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00; il martedì e il giovedì anche dalle 14.00 alle 16.00.
È possibile contattare la struttura anche mediante l’indirizzo e-mail ld.mun11@comune.roma.it e il numero di telefono 066 9615333.
Per informazioni sulle scuole serali Roma sono disponibili anche numerosi Centri per l’Impiego, situati rispettivamente in via Rolando Vignali 14, via Scorticabove 7, via Iacopo Torriti 7. In questi luoghi è possibile ricevere delucidazioni anche sulla relazione che lega il lavoratore ali corsi serali per adulti e alle modalità con cui ottenere i crediti scolastici per accorciare il percorso di studi.
La città dispone di molti altri centri d’informazione, specializzati nell’inserimento del candidato nel mondo del lavoro e nella sua formazione anche attraverso scuole serali.
Roma dispone di molteplici punti informazioni, ma il primo a cui rivolgersi è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di via Camillo Montalcini 1, che osserva i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00; il martedì e il giovedì anche dalle 14.00 alle 16.00.
È possibile contattare la struttura anche mediante l’indirizzo e-mail ld.mun11@comune.roma.it e il numero di telefono 066 9615333.
Per informazioni sulle scuole serali Roma sono disponibili anche numerosi Centri per l’Impiego, situati rispettivamente in via Rolando Vignali 14, via Scorticabove 7, via Iacopo Torriti 7. In questi luoghi è possibile ricevere delucidazioni anche sulla relazione che lega il lavoratore ali corsi serali per adulti e alle modalità con cui ottenere i crediti scolastici per accorciare il percorso di studi.
La città dispone di molti altri centri d’informazione, specializzati nell’inserimento del candidato nel mondo del lavoro e nella sua formazione anche attraverso scuole serali.
I prezzi delle scuole serali a Roma
I corsi serali per adulti sono resi disponibili dallo Stato Italiano, che si fa carico anche della maggior parte delle spese a essi legate. Pertanto, il lavoratore è incentivato a espandere la propria cultura e a ottenere il diploma serale anche dal costo contenuto.
I costi delle scuole serali a Roma:
• La tassa d’iscrizione statale è di 21 euro e rimane fissa per tutti gli istituti. A essa va aggiunto un supplemento che dipende dalla scuola che si sceglie. A queste cifre possono essere applicate esenzioni totali per ragioni di merito o reddito.
• I possessori di cittadinanza straniera possono iscriversi gratuitamente alle scuole per adulti, senza dover sostenere alcun costo.
Le scuole serali sono quindi un ottimo modo per rilanciarsi nel mondo del lavoro, rimediare a una bocciatura o riprendere gli studi da dove erano stati interrotti. L’accessibilità delle tariffe e la possibilità di ottenere nuove conoscenze spendibili sul mercato del lavoro non fanno che aumentare il valore complessivo di questa possibilità. Ricorda che per scegliere la scuola giusta non basta guardare alla vicinanza e al prezzo complessivo, ma anche dati complementari come la flessibilità degli orari e l’indirizzo di studi sono altrettanto importanti.
I costi delle scuole serali a Roma:
• La tassa d’iscrizione statale è di 21 euro e rimane fissa per tutti gli istituti. A essa va aggiunto un supplemento che dipende dalla scuola che si sceglie. A queste cifre possono essere applicate esenzioni totali per ragioni di merito o reddito.
• I possessori di cittadinanza straniera possono iscriversi gratuitamente alle scuole per adulti, senza dover sostenere alcun costo.
Le scuole serali sono quindi un ottimo modo per rilanciarsi nel mondo del lavoro, rimediare a una bocciatura o riprendere gli studi da dove erano stati interrotti. L’accessibilità delle tariffe e la possibilità di ottenere nuove conoscenze spendibili sul mercato del lavoro non fanno che aumentare il valore complessivo di questa possibilità. Ricorda che per scegliere la scuola giusta non basta guardare alla vicinanza e al prezzo complessivo, ma anche dati complementari come la flessibilità degli orari e l’indirizzo di studi sono altrettanto importanti.